Cari forumisti perplessi ,vi ho solo chiesto un consiglio.Se vi dico che vuole regalarmela , è cosi' !Mi conosce da anniUna domanda soltanto, ma tu che hai questo parco auto invidiabile, quanto spendi di assicurazione per uno solo di questi mezzi? L'importo dell'assicurazione per auto storiche dovrebbe essere uguale per tutti, o sbaglio? Varia da una compagnia di assicurazione all'altra, però tra un veicolo ed un'altro no. Per esempio, assicurare una Capri di trent'anni o una 2VC sempre di trent'anni dovrebbe avere lo stesso costo, o no? La nostra perplessità nasce da questo, una persona che ha già vetture d'epoca dovrebe essere al corrente di queste cose. Poi, se non hai mai usufruito di questi vantaggi, sarebbe il momento di incominciare a pernsarci, non ti pare? Nessuno mette in dubbio la tua passione per le auto d'epoca, è però alquanto strano ed atipico che tu non sia a conoscenza di queste agevolazioni, tutto qua. :wink: Poi hai esordito dicendo "un tizio mi ha fermato e mi ha detto che voleva regalarmi la sua Capri del 78" e detto così sembrava che per te fosse un perfetto sconosciuto...solo dopo hai detto che ti conosceva da anni...così è tutto più comprensibile. :wink: Spero di non esser stato frainteso e di aver chiarito ogni dubbio, qui comunque sei nel posto giusto e potrai trovare tutte le risposte che cerchi. Ciao e alla prox. Kigno 8) 8) 8)
A chi dice dove è la mia passione per le auto d'epoca ,rispondo che non ho iscritto mai all'asi ne la lambretta d , l'anglia torino ,la mini cooper la 2cv (gran macchina fino a prova contraria ) la 500 gamine la alfa gt ,quindi chiedevo solo quanto pagasse di assicurazione una vettura del genere
Ringrazio invece quanti non sindacando mi hanno dato e mi vorranno dare in futuro notizie utili e costruttive
ciao angliatorino, e complimenti per la tua botta di...fortuna... Dunque, essendo veicolo storico l'assicurazione dipende molto dalla compagnia, ma dovresti stare fra i 120 e i 150 eurozzi...per il bollo invece dipende da regione a regione...avendo trent'anni gode di esenzione da tassa di proprietà ma devi pagare la tassa di circolazione, un pò come i ciclomotori insomma, mediamente si paga intorno ai 30 € ed è valida per l'anno solare, per capirmi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre. Esempio: paghi la tassa adesso e ti scade a fine dicembre, la devi ripagare il 1° gennaio, però solo se la vettura circola, se la tieni ferma in garage non devi pagare (questo perchè "tassa di circolazione"). E va pagata se circola anche un giorno soltanto all'anno. Spero di esser stato chiaro e comprensibile. Eventualmente se ho detto qualche str...ata, qualcuno mi corregga. Ciao. Kigno. 8)Ma a questo ti avevo già risposto...vedi il mio precedente mess. Ciao :wink:
ciao,io per la mia mk1 1973,con l'Helvetia pago di ass. 226 l'anno e 30 euro di bollo,potrei anche fare a meno di pagare il bollo,ma la uso tutti i giorni :wink:Hei bullo, io pago 150 € all'anno, e ho anche il servizio assistenza, il traino con carro attrezzi, tanto per capirmi, ma so per certo che non mi servirà mai... :D :D :D 8)
Torna a “Assicurazioni, burocrazia, leggi e codice della strada”
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite