La fascia di cilindrata del cologne comprende cilindrate da 1,8 - 2,8 . Fino al 1979 l'ingranaggio dell'albero a camme era di una plastica chiamata "Novotex". Dal 79 in poi questo ingranaggio fu sostituito con uno di metallo, che aveva solo la corona dentata in plastica. Tutti due i tipi oggi non sono piu' reperibili, pero' ci sono sul mercato degli aftermarket in alluminio di qualita' accettabile. In caso di cambio si raccomanda di cambiare sempre in coppia ( sia inganaggio camma che ingranaggio albero ). Dal 1989 gli ingranaggi vennero sostituiti da una catena di distribuzione ( 2.400-2900cc ). La costruzione del cologne V-6 deriva dal V-4, che da parte sua nacque nel 1962. Si nota che a costruire la testa fu agganciato un terzo cilindro per bancata, e cosi' il terzo cilindro ha ricevuto il suo scarico separato, mentre gli altri due si dividono uno scarico, come poi avviene sul V-4. A partire circa

con l'anno 1985 le 2,8 e da ora in poi tutti, avevano le sedi valvole in acciaio per consentire l'uso della benzina senza biombo senza correre rischi.