Sonorità e marmitte elaborate

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Sonorità e marmitte elaborate

Messaggioda stefano spider » giovedì 5 ottobre 2006, 12:34

Volevo porre alla vostra esperienza una domanda.
Qualcuno di voi è riuscito ad ottenere una bella sonorità dai motori V4?
Io sto facendo dei tentativi ed al momento il miglior compromesso è stato quello di rimuovere il centrale e mettere un tubo dritto mantenendo il finale.
Direi che non fà più quel borbottio da macchina di famiglia e quando apro si sente un suono molto deciso ma il confine con il rumore di marmitta bucata è ancora troppo vicino!!!!!!
Il prossimo tentativo consisterà nel rimettere un centrale ma di marca SUPERSPRINT speciale per V4...speriamo bene!!!
Un'altra cosa, non c'è stato bisogno di cambiare la craburazione che si è mantenuta bella piena e senza esitazione in tutte le situazioni di carico ma ho scoperto che, contrariamente a quanto si dice generalmente, il colore dele candele non è nocciola bensì bianco latte, come nel caso di carburazione magra ma, posso assicurare che magra in realtà non è in quanto la macchina và straordinariamente bene ed è stata carburata su un banco di potenza da un preparatore di auto d'epoca molto in gamba!
E le vostre candele? come sono?

ZioMark69
Messaggi: 165
Iscritto il: sabato 27 maggio 2006, 15:48

Sonorità e marmitte elaborate

Messaggioda ZioMark69 » giovedì 5 ottobre 2006, 16:55

Ciao Stefano, intanto parti gia' avvantaggiato da una cosa.
Hai un motore a V, ed in quanto tale, per disposizione del manovellismo, e delle fasature di distribuzione, beneficia, a differenza dei 4 cilindri in linea, proprio del bel borbottio, che nei V8 si evidenzia ancor + ,alla grande( anche perke' li' i perni di manovella sono disposti a 90 gradi l'uno dall'altro, e nn a 180 come nei 4 cilindri :cry:, quindi con una migliore distribuzione e maggior numero di scoppi, in un giro di albero m. nonche' di una migliore erogaz e coppia ).
Qundi ritornando al tuo discorso, togliere i Silenziatori o il centrale nel tuo caso non fa' altro che stonare un po' le cose, aumentando il rumore sopratutto in alto. E non e' tanto gradevole..
Li' serve dare un rombo piu corposo, quasi baritono, gia' dal funzionamento al minimo.
Proprio come si realizza nei terminali utilizzati per il tuning delle auto odierne. ma che per giunta migliorino l'erogazione generale del motore.
Giacche' gli impianti di serie sono costituiti (come avevo citato mesi addietro) da centrali e terminali a paratie, che strozzano e non permettono margini di carburazione consistenti, e' necessario usare un centrale ed un terminale aventi volumi di cassa maggiori rispetto all'originale, per creare il tipico rombo grosso ma cupo, ed in piu' che siano ad anima diretta, come sono ad esempio i terminali sportivi delle moto(se ci hai fatto caso una volta installati fanno quel rombo cupo e corposo, gia' al minimo), in modo da ricarburare bene la miscela aria-benzina, che di conseguenza tenderebbe a smagrire, incrementando + benzina .
Intendiamoci, la modifica (sulle auto) si fa' sul centrale e sul terminale, ma ad un certo punto conviene ricreare tutto comprensivo di tubi da 50mm, dopo i collettori di scarico.
Io al momento monto uno scarico artigianale in inox, con centrale modificato e terminale americano"Supertrapp"(i motociclisti sanno di che parlo).

Anche se ti avranno carburato bene il motore tieni conto che ad una modifica piu' performante, bisogna rivedere di nuovo la carburazione, altrimenti avresti anche i tipici scoppiettii in decellerazione da miscela magra.
Le candele comunque non devono avere un colorito troppo chiaro o secche (come se in essi non ci sia combustione a sporcarle ), altrimenti si rischia la rottura dell'isolamento dell'elettrodo per surriscaldamento.


P. s. Mi meraviglio di come non tu abbia pensato di creare la doppia marmitta, una per bancata, dato che hai il motore a V. :lol:
A presto, Stefano. :wink:

giorgio
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 27 maggio 2006, 15:22

Sonorità e marmitte elaborate

Messaggioda giorgio » giovedì 5 ottobre 2006, 18:01

parlando sempre di marmitte, ho invece una domanda: mi piacerebbe montare dei collettori tipo "spaghetti", quelli un pò arrotolati, in modo da far respirare un pò di più il mio motore... non è che qualcuno di voi ha qualcosa di simile in casa? oppure non è che qualcuno tipo ziomark li sta già facendo per la sua belva e ha voglia di raddoppiare il lavoro? andrebbero montati su un motore sierra 2000... :lol:

ZioMark69
Messaggi: 165
Iscritto il: sabato 27 maggio 2006, 15:48

Sonorità e marmitte elaborate

Messaggioda ZioMark69 » giovedì 5 ottobre 2006, 22:09

Caro Giorgio, purtroppo ora come ora, non ho tempo materiale, fortunatamente per lavoro, per intervenire sulla macchina, altrimenti non avrei problemi a realizzarlo in inox.
Se monti il tranquillo collettore unico pezzo che confluisce in uno,
potresti usare in alternativa quello della S come, al momento, monta la mia: 4-2-1.
Per il 2000 va bene.
Molti anni fa' ne avevo da parte un'altro, purtroppo ho fatto la cazzata di buttarlo. :cry:

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Sonorità e marmitte elaborate

Messaggioda stefano spider » venerdì 6 ottobre 2006, 10:04

caro ziomark, visto che presto rientrerò in terra di sicilia avremo modo di parlare a lungo davanti un buon marsale extrasecco su come migliorare le nostre signorine!
Il tuo discorso ha confermato quanto pensavo ma purtroppo devo conciliarlo con il budget sempre limitato!!!!!!!!!!!!!!
Pertanto mi limiterò a montare il centrale supersprint che, essendo predisposto per la capri e prodotto da una marca sul mercato da più di 50 anni dovrebbe dare qualche risultato!
Al prossimo giro mi procurerò un finale per completare l'opera!
In merito alle candele, sul sito ufficiale della NGK ci sono delle foto indicanti i vari tipi di carburazione,
Sono rimasto molto meravigliato nel vedere che quella che a me sembrava una candela dagli elettrodi bianchi era considerata dai loro tecnici di un bel colore indicante una buona messa a punto.
Probabilmente la scomparsa del piombo ha anche cambiato i colori delle candele e quello che una volta veniva considerato colore ottimale (nocciola ) adesso si è schiarito, peccato che molti tecnici forse non si sono ancora aggiornati!!!

ZioMark69
Messaggi: 165
Iscritto il: sabato 27 maggio 2006, 15:48

Sonorità e marmitte elaborate

Messaggioda ZioMark69 » venerdì 6 ottobre 2006, 16:11

Purtroppo (per fortuna per la salute, forse) con la messa al bando della Super, l'utilizzo della senza piombo, per i vecchi motori, ha comportato la variazione di numerosi parametri dal punto di vista meccanico, termico, e di usura, nonche', di conseguenza, l'intervento su un accurata messa a punto sia di carburazione che di fase.
Cio', al fine di creare le condizioni quantomeno accettabili(con la super a 98 ott era un'altra cosa), per garantire rendimento e durata, in un "vecchio motore" .

Avatar utente
taunus75
Messaggi: 128
Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 13:42

Sonorità e marmitte elaborate

Messaggioda taunus75 » domenica 8 ottobre 2006, 13:59

Scusate l'ignoranza, ma dal punto della carburazione una normale benzina verde 98 ottani come quelle della IP o dell'Agip non danno rendimenti simili alla vecchia "rossa"?

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Sonorità e marmitte elaborate

Messaggioda stefano spider » lunedì 9 ottobre 2006, 14:21

Scusate l'ignoranza, ma dal punto della carburazione una normale benzina verde 98 ottani come quelle della IP o dell'Agip non danno rendimenti simili alla vecchia "rossa"?


le benzine sono delle pozioni molto complicate.
La verde non è la vecchia super senza il piombo ma ha tutta un'altra composizione al fine di potere essere usata nelle machine con catalizzatore.
Le V power e similari, ai fini pratici si usano in casi di alte richieste ottaniche ma, checchè ne dicano i benzinai, non preservano dall'usura le sedi valvole in ghisa dei vecchi motori (i nostri!!!!) come faceva la vecchia rossa e pertanto devono essere ulteriormente addittivate.
La mia capretta, nonostante ha una bassa richiesta ottanica (94) si trova molto bene con la AGIP 98 in quanto ne abbassa i consumi.
Non bisogna guardare solo agli ottani ma alla composizione complessiva con riguardo alla curva di distribuzione delle varie frazioni a diversa volatilità.
Buon pieno a tutti!

ZioMark69
Messaggi: 165
Iscritto il: sabato 27 maggio 2006, 15:48

Sonorità e marmitte elaborate

Messaggioda ZioMark69 » lunedì 9 ottobre 2006, 15:08

La 98 ottani messa in vendita (tra l'altro ad un prezzo superiore, come se la verde non bastasse a "bastonare"), non contiene quell'anti usurante che era il piombo.
Quindi, anche in tal caso, l'additivo e' da aggiungere (ammesso che funzioni).
L'alternativa sarebbe modificare le sedi valvole, facendo fresare le sedi della testata e riportando quelle realizzate in acciaio.
Ma questo vale la pena nel caso si debba smontare il motore, ad es. per una rinfrescata generale. 88)

FORDTAUNUS
Messaggi: 21
Iscritto il: domenica 11 giugno 2006, 12:24

Sonorità e marmitte elaborate

Messaggioda FORDTAUNUS » venerdì 13 ottobre 2006, 23:41

ciao zio mark!a proposito del sostitutivo per il piombo posso dirti che usandolo sulle moto ho notato che il motore da piu' giri che solo con la benzina e milgiora la compressione,usandolo sul motore del mio taunus(che e' un polmone gia'di suo..)non ho notato cambiamenti degni di nota a parte il cambio della puzza emanata dalla marmitta!!


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron