Ad ogni modo passiamo al "divertente" dell'avventura...
Macchina che si spegne al semaforo, fumina grigia che esce dal lato anteriore sinistro...


Non riparte piu', visti i problemi avuti con la commutazione benzina GPL, provo a passare da Benzina a GPL e viceversa, dopo diversi tentativi parte a GPL, percorro ancora pochi metri per parcheggiarla sotto casa, al livello cantine e giro la chiave per chiuderla ma la macchina resta accelerata e si spegne dopo qualche secondo con un soffio/risucchio d'aria

Passano 10 giorni, perche' anche se non la muovo, vado a tenerla viva la macchina, ma niente, erano i primi (e unici) giorni freddi fatti a ottobre, sentivo la batteria bassa, macchina che non parte.
Carico la batteria, a piu' riprese, la macchina continua a non partire, sostituisco batteria che mi impresta un amico dalla sua auto marciante, niente.
Il mio amico pilota e maccanico "fai da te" (nel senso che non ha un'officina ma lavora bene, incontrato dopo anni, miracolosamente quando proprio avevo bisogno!!!) viene a vederla nel piazzale sotto casa, andiamo con ordine e vista la bobina (non ho foto ora) mi dice subito di cambiarla, li vicino poi ci sono una serie di rele', tutti lato sinistro dell'auto, chissa' che il fumo grigio non fosse il rele'

Recuperiamo bobina (marchiata motorcraft leggermente piu' lunghetta) miracolosamente da uno sfascio che ha molto materiale "antico", sostituiamo la bobina, sostituiamo il rele', controlliamo le puntine, la macchina a fatica parte, completamente sballata, a tre, a due, a quattro, andata la fase, per non parlare della distribuzione, sembrava capodanno in anticipo!

Tiriamo giu la cinghia (il segno dei denti era visibile anche dal lato esterno, aveva quindi una bella usura, il cuscinetto del tenditore se lo avvicinavi all'orecchio si sentiva il mare!!!

Mettiamo su, alla seconda siamo in fase quasi perfetti, poi controlliamo bene ordine di scoppio, cavi e candele, nell'ordine di scoppio sembra esserci qualcosa di sballato, come se il cavo 2-3 fossero invertiti, noi abbiamo seguito lo schema che allego sotto, recuperato da un manuale in rete, in cirillico, per Taunus annata 76, completissimo!

Schemino cavi e ordine

messa in fase schemino 1

messa in fase schemino 2

Questo secondo me non e' di un pinto, ma di qualche suo derivato molto simile...






Morale la macchina ora gira quasi perfettamente al minimo, ma appena si accelera si continua a sentire aria, aria in aspirazione e sprata fuori

Era un tubo di recupero sotto il collettore di aspirazione, penzoloni

Il problema e stato trovarlo in mezzo a tutti i cablaggi dell'impianto gpl che ha il polmone proprio vicino alla pompa dei freni tra il collettore di aspirazione e i vari recuperi aria/vuoto sparsi, per non parlare delle elettrovalvole sia sul circuito benzina che GPL...
Messo a posto questo tubino nel collettore le cose sono migliorate ancora, ma tant'e' appena si accelera, la macchina muore.
Abbiamo apriamo filtro aria, smontato il carburatore, e abbiamo scoperto che uno dei due corpi dentro era secco, completamente, l'altro invece era bello bagnato, solo con uno dei due corpi al minimo la macchina riusciva a tenersi viva e bene, accelerando sborbottava, a GPL moriva direttamente.
Abbiamo cosi smontato il carburatore, che dovani va' dal carburatorista e speriamo bene, allego qualche foto ricordo, ditemi se vedete qualcosa di strano, per sempio il corpo di dx al centro ha il suo alberino interrotto, e' normale?


il carburatore dall'alto notare la differenza dell'alberino centrale tutt'uno in quello sopra, e quello sotto disgiunto

particolare corpo con alberino disgiunto




Da profano e da assistente al lavoro, come diceva Kigno su FB, la cinghia e' una belinata, anche i segni per trovare il "punto morto" sono ben chiari, in piu' io sull'ingranaggio dell'albero a camme avevo dei segni fatti con pennarello bianco utilissimi, il tenditore alla prima non lo era abbastanza, per il resto con un poco di manualita' si fa' tutto, meglio se alla mano hai qualche refernza...