Messaggioda stefano spider » lunedì 2 marzo 2009, 16:50
Che io sappia, il sistema più facile è cambiare in blocco il sistema motore cambio, con uno di derivazione ford, dovrebbero andare bene tutti quelli classici con disposizione longitudinale. (taunus, granada, sierra, capri successive alla mk1,....)
Dopodichè, quasi sicuramente, specialmente con un cambio a 5 marce, si arriva lunghi sull'albero dit rasmissione che bisogna accorciare provvedendo ad un raccordo con un tubo del diametro in cui si possano infilare i monconi dell'albero, l'importante è fare una bella saldatura pulita con filo compatto e, se necessario, provvedere all'equilibratura in officina di rettifica.
Mi sembra che sul sito sia in vendita un 1600 di una Capri!
Sarebbe bello mettere anche un duemila o un 1800 con cambio a 5 marce ma, bisognerebbe rivedere i freni, il conto salirebbe un bel pò...
Tieni conto che i freni già cambiano a partire dalla 1700 (che sono uguali fino a quelli della 2300)!
Va da se che l'originalità se ne va a quel paese...e rimane sempre l'incognita del perito dell'assicurazione in caso di incidente grave...
Cmq, ritornando all'aspetto tecnico, altro problema è che sostituendo il cambio temo che sballi la taratura del tachimetro, credo infatti che il cavo è collegato proprio agli ingranaggi del cambio.
Bisognerebbe verificare, ma credo non ci siano problemi, che gli attacchi nel vano motore della Mk1 siano uguali a quelli della facelift e successive...al limite si può fare un controtelaio e aggiungere i supporti nei posti giusti.
Ciao, fatti sentire 8)