hansjorg ha scritto: Io prima di romperlo del tutto vorrei indovinare il punto giusto dove posso forarlo per fare fuoriuscire il liquido, vedere circa la sua viscosita', e il quantitativo. Poi riempirlo di nuovo con cio' che consigliano: Olio amortizzatore e differenziale per modellismo a base di silicone, viscosita' 8.000-10.000 cps![]()
Zingaro ha scritto:Io prenderei in considerazione una bella elettroventola con un bel bulbetto, lavora forse meglio e si guadagna anche qualche cavallo.
Zingaro ha scritto:Ovviamente si se la viscostatica è rotta e non si trova il ricambio, su una vettura strettamente originale l'elettroventola ci stona, su una elaborazione invece fa parte del contesto, a mio avviso, credo però che sia una soluzione da tenere in considerazione se non si trova il rimedio.
Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti