Ventola di raffreddamento viscostatica

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
hansjorg
Messaggi: 970
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 20:12
Località: Bressanone

Re: Ventola di raffreddamento viscostatica

Messaggioda hansjorg » martedì 14 maggio 2013, 21:03

Bardigiano, sembra che hai dato la pompa sbagliata. Quella giusta e' quasi uguale, pero' cambia il fissaggio, e adesso penso di avere capito cosa Old-Parts intende fra i due fissaggi diversi. Intanto quella che hai fatto vedere tu va per la Mk-1 2.0-2.6, invece ce' ancora quella per la Mk-3. Sulla Mk-1 la viscostatica va inserita in una sede centrale e fissata con 4 bulloni attorno, sulla Mk-3 il fissaggio avviene mediante filetto M24 centrale.

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Re: Ventola di raffreddamento viscostatica

Messaggioda stefano spider » martedì 14 maggio 2013, 21:26

hansjorg ha scritto:invece ce' ancora quella per la Mk-3.


scusa Hans mi sono perso il filo...
Quindi motomobil vende in blocco pompa e giunto viscoso a 139+IVA+ spese di spedizione?
sono pezzi nuovi attualmente in produzione o roba revisionata?

se la pompa fosse guasta dovrebbe essere rumorosa e perdere un pò...o mi sbaglio?

devo provare ad andare un pò in giro dai ricambisti con il pezzo in mano....magari è uguale a quella di qualche BMW... :roll:

hansjorg
Messaggi: 970
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 20:12
Località: Bressanone

Re: Ventola di raffreddamento viscostatica

Messaggioda hansjorg » martedì 14 maggio 2013, 21:33

No, Bardigiano ha aperto il discorso delle pompe e sull'offerta proposta da lui mi ero accorto che si trattava della Mk-1, e cosi' sono andato avanti con le ricerche. Tutto cio' che ho scritto nell'ultimo post riguarda il solo fissaggio della visco.

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Re: Ventola di raffreddamento viscostatica

Messaggioda stefano spider » martedì 14 maggio 2013, 21:48

@Hans
OK, come ci siamo detti al telefono, quando avrai le notizie più precise, ci aggiorneremo!

su mister-auto danno la pompa nuova a 47+.95 di spedizione, ma senza giunto viscoso :(

http://www.mister-auto.it/it/pompa-acqu ... 4F122.html

hansjorg
Messaggi: 970
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 20:12
Località: Bressanone

Re: Ventola di raffreddamento viscostatica

Messaggioda hansjorg » mercoledì 15 maggio 2013, 7:05

Ma guarda, e' proprio la tua , costa un 10 euro circa in meno di Old-Parts e sono pure precisi a dare le misure ;) . Ma ovviamente la pompa e una cosa e la visco un'altra, cosi' vanno offerte separatamente, sia da Old-Parts che da Mister-Auto.

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Re: Ventola di raffreddamento viscostatica

Messaggioda BARDIGIANO » mercoledì 15 maggio 2013, 7:31

Hai ragione Hans, chiedo scusa :oops:
La tua pompa ( Mk3 2.3 ) è questa,
http://www.motomobil.com/2669,50078510-3.html
Ma a te interessa poco, visto che la pompa acqua funziona bene, era solo per cercare di far capire che viscostatica montare (e sono riuscito pure a far confusione) :oops:

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Re: Ventola di raffreddamento viscostatica

Messaggioda stefano spider » giovedì 16 maggio 2013, 11:53

quindi, alla fine il solo giunto sarebbe questo!

azz....165 + spedizione! :shock: :roll:

proverò a cercare un pò in giro e caso mai mi rivolgerò a loro!

http://www.motomobil.com/radiator-visco ... 190-1.html

ps
avete visto...stanno iniziando a scrivere qualcosa in italiano!

hansjorg
Messaggi: 970
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 20:12
Località: Bressanone

Re: Ventola di raffreddamento viscostatica

Messaggioda hansjorg » giovedì 16 maggio 2013, 13:10

Hai visto, se vuoi hanno proprio la TUA!. Visto l'avvenire della stagione calda, ce' proprio da fare un pensierino di non prendere l'originale, avendo la consapevolezza e la tranquillita' di non avere sbagliato, di non fidarsi di esperimenti pericolosi, e che la visco nuova ti mette a posto la lancetta del termometro d'acqua. La domanda poi e' anche di quanto puo' salire la lancetta senza subire danni al motore? :?

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Re: Ventola di raffreddamento viscostatica

Messaggioda BARDIGIANO » giovedì 16 maggio 2013, 22:36

Ad occhio sembrerebbe uguale a quella che ho cercato di aprire, di provenienza Sierra

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Re: Ventola di raffreddamento viscostatica

Messaggioda stefano spider » venerdì 17 maggio 2013, 7:54

BARDIGIANO ha scritto:Ad occhio sembrerebbe uguale a quella che ho cercato di aprire, di provenienza Sierra


beh...a parte eventuali improbabili tarature, le misure vincolanti sono soltanto quelle indicate e quindi l'attacco M24 per l'attacco al motore e la distanza tra i fori per l'attacco alla ventola!
si tratta di andare un pò in giro con queste misure :D

@Hans
pensi che questi pezzi originali siano fondi di magazzino e li rifanno nuovi? :roll:
se sono nuovi, non c'è da avere dubbi e meglio spendere un pò di più!
viste le nostre percorrenze...non credo che ricambierò presto questo giunto!


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron