Radiatori del Pinto...
Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 22:29
Ciao a tutti, apro questa discussione su alcuni dubbi, e differenze che il motore in oggetto ha sollevato nel mio pensiero mentre mi accingevo ad acquistare un radiatore nuovo.
Ricordo che la mia configurazione e' un pinto 2.0L su Ford Taunus Turnier 82.
Ora la prima cosa che ho notato e che la serie dei taunus (ma non solo, vedrete) dagli anni 70 a fine produzione montava due tipi di radiatori, segue immagine del mio
e del secondo tipo
Io gli ho trovati rispettivamente specifici per i modelli fino al 75, e dal 75 in poi...
Come noterete la differenza e' minima, ma se non si sta' attenti, si rischia di acquistare quello sbagliato, e dover comprare (ancora) ulteriori manicotti.
Ah dimenticavo, il motore non si e' spostato, gli attacchi non hanno cambiato diametro o posizione, eppure c'e' questa differenza.
Qualcuno saprebbe indicarmi il perche'? A CHE PRO? :v
Per farmi diventare matto immagino... :42:
Ho cmq cercato e visto che sono coinvolte nell' "affaire" anche La Ford Cortina, il Ford Transit...
Ma rilancio, il pinto veniva montato anche sulla Escort RS 2000, e qui, abbiamo un radiatore ibrido, con snodo in alto, e attacco dritto sotto...
Ah ovviamente anche la Capri e' coinvolta, ma nelle serie, si sono visti anche motori diversi dal Pinto, e quindi "ci sta".
Mi sembra ad ogni modo di capire che tranne piccole differenze i vari radiatori, restando sempre sul PINTO, possono essere presi e utilizzati un po' dove si vuole, e come si vuole.
Come mi faceva notare Taunus o niente! l'importante e che la massa radiante sia sufficiente, e non crei scompensi...
Bhe quale radiatore compro? :)
Saluti Enrico (un po influenzato) :mrgreen:
Ricordo che la mia configurazione e' un pinto 2.0L su Ford Taunus Turnier 82.
Ora la prima cosa che ho notato e che la serie dei taunus (ma non solo, vedrete) dagli anni 70 a fine produzione montava due tipi di radiatori, segue immagine del mio

e del secondo tipo

Io gli ho trovati rispettivamente specifici per i modelli fino al 75, e dal 75 in poi...
Come noterete la differenza e' minima, ma se non si sta' attenti, si rischia di acquistare quello sbagliato, e dover comprare (ancora) ulteriori manicotti.
Ah dimenticavo, il motore non si e' spostato, gli attacchi non hanno cambiato diametro o posizione, eppure c'e' questa differenza.
Qualcuno saprebbe indicarmi il perche'? A CHE PRO? :v
Per farmi diventare matto immagino... :42:
Ho cmq cercato e visto che sono coinvolte nell' "affaire" anche La Ford Cortina, il Ford Transit...
Ma rilancio, il pinto veniva montato anche sulla Escort RS 2000, e qui, abbiamo un radiatore ibrido, con snodo in alto, e attacco dritto sotto...
Ah ovviamente anche la Capri e' coinvolta, ma nelle serie, si sono visti anche motori diversi dal Pinto, e quindi "ci sta".
Mi sembra ad ogni modo di capire che tranne piccole differenze i vari radiatori, restando sempre sul PINTO, possono essere presi e utilizzati un po' dove si vuole, e come si vuole.
Come mi faceva notare Taunus o niente! l'importante e che la massa radiante sia sufficiente, e non crei scompensi...
Bhe quale radiatore compro? :)
Saluti Enrico (un po influenzato) :mrgreen: