Storia del motore v4

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Storia del motore v4

Messaggioda stefano spider » lunedì 24 ottobre 2011, 23:24

Guardate che interessante discussione ho trovato online:

http://www.carthrottle.com/obsolete-eng ... thical-v4/

hansjörg
Messaggi: 398
Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 21:48

Storia del motore v4

Messaggioda hansjörg » mercoledì 26 ottobre 2011, 16:57

Mi viene in mente una storia che avevo letto in una rivista alcuni anni fa.Sicuramente conoscete la famosa NSU-RO 80 equipaggiata con il motore Wankel. Presentata nell'autunno del 1967,fin dall'inizio soffriva di problemi tecnici con il suo motore Wankel.Cosi un grande venditore o importatore,non mi ricordo bene,ha cominciato a mettere in piedi una piccola azienda che in queste splendide vetture trapiantava il motore V4 della Ford. Non saprei piu che cilindrata,pero' so che si era procurato uno stock di motori Ford,ha preso le RO-80,tirava fuori i motori e li vendeva,anche senza problemi,perche erano ricercati.Solo che dopo le prime vendite per una o l'altra raggione hanno molato tutto.Sul reportaggio in quella rivista cerano anche le foto del cappanone (o quasi fienile) con le carozzerie tutte arruginite.Era una comoda fonte per motori V4 Ford,solo che le RO-80 senza motore poi,erano destinate a"morire".I motori Lancia V4,che si vedono in questa sequenza di foto,sono motori a V con angolo a V molto stretto da farlo quasi un 4 in linea.Soluzione adottata della Lancia in vari modelli.A seguire questo impostazione cilindri,per quanto so io,nei tempi recenti e solo la Volkswagen con i suoi motori VR-6.Vantaggi fondamentali di questa soluzione: Lunghezza motore molto ridotta,ed essendo un "falso" V: una testa sola.

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Storia del motore v4

Messaggioda stefano spider » mercoledì 26 ottobre 2011, 19:29

non sapevo questa storia della Ro80...ma, era in Italia o in germania?
i motori v4 ford hanno avuto un'altra vita grazie alle saab e alle matra...
Sembra anche che siano stati montati su molte pompe e mezzi industriali ma non ho mai saputo quali!
Cmq sia, queste vecchie storie mi piacciono tanto...!

Avatar utente
kigno
Messaggi: 2898
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 0:39
Località: Genova

Storia del motore v4

Messaggioda kigno » giovedì 27 ottobre 2011, 0:12

Anche su Saab? Questa non la sapevo...sapevo Matra, ma Saab proprio no!!! :oops:

Avatar utente
doc01
Messaggi: 1064
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:59
Località: Genova Pra'
Contatta:

Storia del motore v4

Messaggioda doc01 » giovedì 27 ottobre 2011, 0:48

Bello l'articolo, spazia molto, e continuo a cercare un poco di cultura motoristica (il mio massimo sono i PC, e non sono proprio uguali ad un motore :) ) Mi sembra che anche il pinto fosse usato in qualche sua variante con utilizzo industriale...

taunus o niente!
Messaggi: 562
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 20:10

Storia del motore v4

Messaggioda taunus o niente! » giovedì 27 ottobre 2011, 1:18

si in un trattore!!!! ah ah ah!!! :P

hansjörg
Messaggi: 398
Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 21:48

Storia del motore v4

Messaggioda hansjörg » giovedì 27 ottobre 2011, 17:55

Per quanto riguarda le Saab,si tratta della "Saab 96",modello un po bruttino,con il posteriore a gobba,tutta un po tonda. Il V4 della Ford che montava era il 1,5.

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Storia del motore v4

Messaggioda stefano spider » giovedì 27 ottobre 2011, 20:12

Anche su Saab? Questa non la sapevo...sapevo Matra, ma Saab proprio no!!! :oops:


ne abbiamo già parlato in queste discussioni...è difficile ormai trovare argomenti davvero nuovi:

v4 saab ford
viewtopic.php?f=12&t=369

testata v4 modificata
viewtopic.php?f=12&t=355

Avatar utente
Zingaro
Messaggi: 1673
Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 22:34
Località: GENOVA

Storia del motore v4

Messaggioda Zingaro » venerdì 28 ottobre 2011, 21:59

Vuol dire che sappiamo quasi tutto, ed è per questo motivo che i giovani fordari vengono a far parte della nostra grande famiglia, per imparare discutere e scambiare reciproci consigli ed esperienze in ambito Ford, onore e gloria al Capriclubitalia :wink:
Fordari, strana meravigliosa gente

elvis78
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 18:47
Località: Oliena (NU)

Storia del motore v4

Messaggioda elvis78 » venerdì 28 ottobre 2011, 23:44

molto interessante...anche se il mio inglese e strettamente legato al traduttore di google :oops:


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

cron