"piccole perdite"

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
bullokid
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 18:40

"piccole perdite"

Messaggioda bullokid » giovedì 31 gennaio 2008, 18:46

ciao a tutti, la mia capri ha delle piccole perdite d'olio,però il livello è sempre ottimo :shock: ,le vostre auto fanno lo stesso?potrebbe essere un problema grave con il passare del tempo? :? grazie a tutti :D

Avatar utente
kigno
Messaggi: 2898
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 0:39
Località: Genova

"piccole perdite"

Messaggioda kigno » giovedì 31 gennaio 2008, 23:07

beh, le perdite d'olio non sono mai da sottovalutare, neanche se sono piccole. Poi bisogna vedere da dove perde, se sono nella parte post. del motore potrebbero infiltrarsi nella campana del cambio e allora...ciao frizione. Controllale bene e se puoi eliminale, di sicuro non le farai del male. Ciao. Kigno! 8) 8) 8)

Mustang 69
Messaggi: 136
Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 12:21

"piccole perdite"

Messaggioda Mustang 69 » venerdì 1 febbraio 2008, 13:04

Le trasudazioni d'olio, su una macchina di 40 anni alla quale non è mai stato rifatto il motore, sono cose normali. Bisogna vedere l'entità. Generalmente è causata dall'usura delle guarnizioni che non riescono più a lavore a causa dell'usura causata nel tempo da vari fattori interni ed esterni alla macchina. Ricordo che Vanni, il quale purtroppo non scrive molto sul forum, ha avuto un problema del genere che ha risolto con una pasta di cui non ricordo il nome. Attenzione però, la macchina di Vanni aveva il motore che era stato rifatto in toto. Nel tuo caso, almeno presuppongo sia il tuo caso, essendo le guarnizioni originali un pò vecchiotte, conviene cambarle. Il costo di un set di guarnizioni non dovrebbe essere una spesa esagerata. L'unico punto da tener presente, e che sarebbe cosa buona e giusta, è che la chiusura delle viti venga effettuata con una chiave dinamometrica per essere sicuri di richiudere la vite con le misura date dalla casa, misure che non conosco personalmente. Ricordati anche di ripulire i piani per evitare di avere brutte sorprese in futuro. Personalmente preferisco anche un aggiunta di , comunemente chiamata, "pasta rossa". Ha il pregio di aiutare la guarnizione ad aderire ma ha lo svantaggio di dover buttare la guarnizione in un eventuale riapertura e la necessità di asciugarsi il che richiede un pò di tempo pena futura, nell'immediato, trasudazione di liquido.

Cmq sono concorde con Kingo nell'affermare che sicuramente una trasudazione minima non porta problemi tecnici nell'immediato, a parte lo sporcare il vano motore d'olio. Di sicuro è una situazione che col tempo può solo peggiorare. Vista la spesa ti conviene risolvere subito il problema evitandoti brutte sorprese in futuro.

Facci cmq sapere da dove avviene la trasudazione. Just to know :wink: .

bullokid
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 18:40

"piccole perdite"

Messaggioda bullokid » venerdì 1 febbraio 2008, 16:03

grazie ragazzi per i vostri consigli,la perdita prviene ne da davanti ne da dietro,ma in mezzo :shock: , ed il motore non è eccessivamente sporco di olio,comunque appena posso farò fare un controllo :D , grazie

Mustang 69
Messaggi: 136
Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 12:21

"piccole perdite"

Messaggioda Mustang 69 » venerdì 1 febbraio 2008, 18:20

dal centro?!?!?!?!? non capisco...FOTO FOTO FOTO!!!!

bullokid
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 18:40

"piccole perdite"

Messaggioda bullokid » venerdì 1 febbraio 2008, 21:07

ok appena posso, posto qualche foto!!! :wink:

Avatar utente
kigno
Messaggi: 2898
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 0:39
Località: Genova

"piccole perdite"

Messaggioda kigno » venerdì 1 febbraio 2008, 23:27

Mah...se è centrale potrebbe essere la guarnizione del coperchio delle punterie, e allora la cosa è sicuramente meno complicata del previsto. Solo attenzione che l'olio che fuoriesce non vada su parti in gomma, come ad esempio supporti motore, o su cavi candele perchè l'olio, proprio perchè è corrosivo, potrebbe corrodere la gomma, creando problemi più seri. Fà come dice mustang 69, cambia le guarnizioni al più presto e, se puoi, usa una pasta sigillante in aggiunta, oltre a quella rossa ce ne sono in commercio di altri colori, ad esempio la Mitsubishi la usa grigia, è più rapida in asciugatura ed è più resistente al calore, ma costa circa 70,00 € a tubetto. Il gruppo Fiat la usa nera per le coppe dell'olio (motori tipo "fire" e motori Alfa Romeo) è una buona pasta anche quella ed ha un prezzo più accessibile. Metti se puoi delle foto, così riusciamo a capire meglio il problema e sarà più facile aiutarti. Buon lavoro. Kigno! 8) 8) 8)

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

"piccole perdite"

Messaggioda stefano spider » sabato 2 febbraio 2008, 10:22

Se il livello si mantiene inalterato pur in presenza di perdite vuol dire che dentro la coppa finisce dell'altro!
Normalmente, specie se si usa spesso la macchina con il motore freddo e per brevi spostamenti e con la carburazione non perfetta, può capitare che dalla camera di combustione attraverso le fasce trafili della benzina incombusta e dell'acqua di condensa che danneggiano l'olio; ecco perchè anche se si fanno pochi km comviene cambiarlo almeno una volta l'anno.
Un caso ben più grave è costituito dalla bruciatura della guarnizione della testata che fa entrare dentro i cilindri e quindi dentro la coppa, notevoli quantita di liquido refrigerante, ma in questo caso avresti altri sintomi.
In parole povere occore sempre controllare tutti i livelli, è possibile trarne buone informazioni sullo stato di salute dei nostri motori...

bullokid
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 18:40

"piccole perdite"

Messaggioda bullokid » sabato 2 febbraio 2008, 14:04

grazie stefano, penso proprio che si come dici tu,infatti il colore della perdita no è proprio nero ma giallino sporco,comunque farò delle foto,purtroppo i lavori di cui parlano gli altri non li posso fare da solo,in quanto non sò un H di motori etc....quindi dovrò adare dal meccanico, speriamo bene :roll: , comunque grazie a tutti quanti :D ....

Avatar utente
FIUSO-MUSTANG
Messaggi: 1320
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 14:30

"piccole perdite"

Messaggioda FIUSO-MUSTANG » lunedì 4 febbraio 2008, 14:22

Un caso ben più grave è costituito dalla bruciatura della guarnizione della testata che fa entrare dentro i cilindri e quindi dentro la coppa, notevoli quantita di liquido refrigerante, ma in questo caso avresti altri sintomi.


io ne so qualcosa!! :lol:
comunque piccole perdite o trasudazioni possono capitare...quando alla sera non sai che fare, prendi uno straccio e pulisci il motore, così se la perdita non è dovuta ad un guasto stai tranquillo e non corrodi un bel niente!


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron