Pagina 1 di 1

Nuovo prodotto: REWITEC

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 18:03
da BadTaunus
Ragazzi, sono molto tentato di provare questo prodotto:
http://rewitec.nanologico.de/rewitec-au ... a-rewitec/
Non è un additivo: usa l'olio per esser trasportato e poi sparisce...
In pratica crea uno strato durissimo dove c'è più attrito e resta per 100 Mila km!!! Riduce rumori, rotture e consumo!!!
Anche le varie opinioni sul web dicono che sia ottimo!
Quasi quasi una passata al motore, cambio e differenziale........
Cosa ne dite??

Re: Nuovo prodotto: REWITEC

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 19:30
da hansjorg
Ogni tanto ne vengono fuori dei prodotti nuovi di questo genere. Questo sembra di essere veramente qualchosa di serio. Ce' solo il contosenso che ci sono addittivi che ti promettono dei miracoli nel interno del tuo motore, pero' secondo i produttori di diversi olii buoni i loro prodotti contengono tutti gli addittivi necessari per salvaguardare tutte le parti in movimento. Spero che BadTaunus con questa affermazione ha dato inizio a una bella discussione movimentata. Vorrei accennare ancora che un trattamento del genere, come spiegato dalla ditta produtrice mi piacerebbe averlo sulle sedi valvole.

Re: Nuovo prodotto: REWITEC

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 20:22
da bomber
Probabilmente male non fara' , ma purtroppo i miracoli solo uno li fece.
X vedere se effetivamente funziona ( ha parti i dati dei diretti interessati), bisognerebbe smontare e guardare l'usura delle parti, rimontare , usarla molti km e rismontare il tutto x il controllo finale.
La vedo dura ripristinare le parti graffiate o poco grippate, potra anche essere un buon aditivo che riduce al minimo i contatti meccanici.
:)

Re: Nuovo prodotto: REWITEC

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 22:03
da BARDIGIANO
Mi ricordo un prodotto di alcuni anni fa,
http://www.ceramicpowerliquid.com/spiegazione.htm
Qualcuno lo usava spesso evolentieri, sembrava avere addirittura delle controindicazioni in caso di lavorazioni di rettifica, si dice che lasciava un riporto troppo duro e difficile da togliere.

Re: Nuovo prodotto: REWITEC

Inviato: mercoledì 18 settembre 2013, 0:17
da BadTaunus
Si differenzia dal ceramic perché non è un additivo, ma dopo 2000 km sparisce perché si "incolla" dove serve! Su internet ci sono varie foto del prima/ dopo degli ingranaggi, e vari test/ video da terze parti! Quindi pare che funzioni davvero!
Immagine

Re: Nuovo prodotto: REWITEC

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 8:32
da stefano spider
l'ulima parola a questi prodotti spetta alle prove su strada con successivo smontaggio per vedere cosa succede.....

Re: Nuovo prodotto: REWITEC

Inviato: martedì 5 novembre 2013, 21:10
da FIUSO-MUSTANG
anche il ceramicpowerliquid detto da Bardigiano svolge una azione simile, si "incastra" nelle fessure e riduce l'attrito, non vedo molta differenza da quello,
a prescindere che a leggere questo rewitec ispirerebbe anche me e che sicuramente credo sia migliore del ceramicpwerecc... una domanda mi sorge spontanea...i nostri motori a livello di buchini buchetti fessure trafili ecc...sono comparabili con quelli moderni? :? magari dico una cacata ma l'olio motore passa in cunicoli a noi impensabili :lol: e se percaso questo prodotto "scambiasse questi cunicoli" con qualcosa da rigenerare??

Re: Nuovo prodotto: REWITEC

Inviato: martedì 5 novembre 2013, 22:30
da bomber
Io credo che siano assai piu' complicati i motori moderni che i nostri.
:roll: Direi che se buttandolo nei nostri motori farebbe al 50% di quanto dicono, nei motori moderni ingranano :mrgreen: tutto il manovellismo

:)