Problemino con la lettura della pressione olio

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
atpaolo
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 18:34

Problemino con la lettura della pressione olio

Messaggioda atpaolo » mercoledì 24 febbraio 2010, 20:09

La mia Capri 1.7 V4 ha l'indicatore della pressione olio che non va. Il meccanico mi ha detto che e' un vero e proprio manometro (correggetemi se sbaglio) che legge proprio la pressione dell'olio tramite un tubicino rigido che arriva allo strumento sul cruscotto.
La lancetta sale appena all prima tacca, quindi mi fa pensare che lo strumento sia sano.
Ovviamente la pressione dell'olio è corretta, la pompa funziona bene.
Qualche idea?
Un salutone a tutti, grazie dell'attenzione.

Avatar utente
rs blu
Messaggi: 340
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 16:41

Problemino con la lettura della pressione olio

Messaggioda rs blu » mercoledì 24 febbraio 2010, 21:44

Si e' vero c'e' un tubicino, e' molto probabile che sia lo strumento rotto, alle volte pero' potrebbe essersi formato dello sporco dentro dove arriva l'olio, a me era successo(pero' saltava e non rimaneva fisso),smontato e pulito ma dopo poco di nuovo, allora cambiato lo strumento tirata giu' la coppa e pulita ,aveva un po di morchia.
Svita il tubo dietro lo strumento e attacca un manometro li ,cosi' vedi se la pressione e' giusta.Sei sicuro che la pressione nel motore e' corretta?ricorda che al minimo ,con motore molto caldo potrebbe arrivare quasi a 0 ma quando accelleri deve arrivare a meta'.Le pompe dell' olio Ford difficilmente si rompono del tutto ma sono molto deboli pero', a volte si consumano e pompano poco.Molto spesso poi (ma capita in modo particolare sui motori Pinto)se non si usano i filtri originali puo' succedere che la pressione dell'olio non sia ottimale.Non usare oli di gradazione troppo alta,io ho sempre usato un semisintetico 10w40 e va benissimo.

atpaolo
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 18:34

Problemino con la lettura della pressione olio

Messaggioda atpaolo » venerdì 26 febbraio 2010, 8:24

Hai ragione, farò così. Sono convinto che lo strumento funzioni, solo che non provo nemmeno a smontare il cruscotto, troppo fragile.
Proverò a vedere l'attacco del tubicino dal lato motore, magari qualche sporcizia ostruisce il foro.
Anche io uso la stessa gradazione di olio, credo sia quella più adatta.
Grazie della consulenza!

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Problemino con la lettura della pressione olio

Messaggioda stefano spider » venerdì 26 febbraio 2010, 16:37

nell'improbabile caso di guasto alla pompa, eccola nuova qua:

http://cgi.ebay.it/FORD-CAPRI-CORSAIR-G ... 335a8e8d54

saluti :roll:

atpaolo
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 18:34

Problemino con la lettura della pressione olio

Messaggioda atpaolo » giovedì 25 marzo 2010, 20:38

Vi ricordate il problema? Beh, il mio meccanico ha smontato l'attacco del tubetto che va dal motore al manometro ed ha trovato al suo interno una piccola sfera di acciaio (tipo quella di un cuscinetto) che ostruiva il tubo stesso.
Tolta la sfera e rimontato il tutto ora funziona perfettamente .... o quasi: la lancetta, col motore al minimo, balla allegramente e fa anche rumore, come un ticchettio.
In marcia invece la cosa è quasi impercettibile, visto che il movimento della lancetta è pari al numero di giri del motire. Non vorrei rovinare lo strumentino.
Qualche idea per rendere la lettura meno sensibile e più stabile?
Grazie ragazzi.

Paolo

MUTTLEY
Messaggi: 113
Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 23:19

Problemino con la lettura della pressione olio

Messaggioda MUTTLEY » giovedì 25 marzo 2010, 21:08

Da dove arriva la sfera? :shock:
Quello che ha tolto potrebbe essere stato un stabilizzatore !
sul mio taunus non c'è niente.
Sentiamo qualcunaltro.

Avatar utente
Zingaro
Messaggi: 1673
Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 22:34
Località: GENOVA

Problemino con la lettura della pressione olio

Messaggioda Zingaro » giovedì 25 marzo 2010, 22:22

cavolo la svera tipo cuscinetto!
questa si che preoccupa :shock:
Fordari, strana meravigliosa gente

Avatar utente
rs blu
Messaggi: 340
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 16:41

Problemino con la lettura della pressione olio

Messaggioda rs blu » giovedì 25 marzo 2010, 22:41

Di sfere dentro il motore non dovrebbero esserci. cuscinetti poi non mi risultano. Lo strumento non ha stabilizzatori, era successo anche a me,due volte.La prima volta ho dovuto cambiare lo strumento,la seconda lo pulito con l'aria compressa dentro il buco dove si avvita il tubo, sara' un caso ma funziona.Se ti serve io ho degli strumenti ma li vendo solo completi.

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Problemino con la lettura della pressione olio

Messaggioda stefano spider » sabato 27 marzo 2010, 17:11

Tolta la sfera e rimontato il tutto ora funziona perfettamente .... o quasi: la lancetta, col motore al minimo, balla allegramente e fa anche rumore, come un ticchettio. In marcia invece la cosa è quasi impercettibile, visto che il movimento della lancetta è pari al numero di giri del motire. Non vorrei rovinare lo strumentino.Paolo


Non vorrei che la sferetta fosse in realtà una valvola di non ritorno...
cmq, appena acquistata, anche la mia Capretta aveva il manometro un pò ballerino...in occasione dello smontaggio del cruscotto per installare l'autoradio, il manometro si è misteriosamente stabilizzato da solo!
o meglio...ogni tanto ha qualche tremore...specie al minimo...ma in marcia si stabilizza, agli alti regimi (alti per una capri v4!!!!) si sposta leggermente ma regolarmente verso l'alto!!!
in verita....mi sembra già un miracolo che uno strumento tanto delicato funzioni dopo 40 anni...mi chiedo quanti strumenti della mia macchina di oggi funzioneranno fra altrettanti anni!!!!!

atpaolo
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 18:34

Problemino con la lettura della pressione olio

Messaggioda atpaolo » sabato 27 marzo 2010, 19:14

Ci avevo pensato anche io Stefano, ma se così fosse è sicuramente troppo grande. Non vorrei che ad un primo smontaggio l'originale sia andata persa per essere sostituita da questa, di dimensioni troppo grandi.
Proverò a fare qualche altro tentativo.
Grazie a tutti dell'attenzione.

Paolo


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron