Il problema è che dopo aver montato cilindretti posteriori nuovi, tubi flessibili tipo "race" nuovi e proceduto allo spurgo dell'impianto a regola d'arte, in frenata le ruote posteriori tendono a bloccarsi soppratutto quando si frena senza frenomotore.
Penso che il problema stia nel ripartitore di frenata per quanto mi sia sforzato non son riuscito ad individuarlo sulla mia Capri.
Qualcuno di voi sa se la mia Capri ne è dotata? Se si dove è montato?
Su motomobil ho trovato un ricambio che forse corrisponde a quello in oggetto e se riesco posto la foto.
ripartitore di frenata
Inviato: venerdì 28 gennaio 2011, 23:58
da stefano spider
peccato che al momento il nostro bardigiano è molto impegnato...apsettiamo risposta in merito!
ripartitore di frenata
Inviato: sabato 29 gennaio 2011, 0:18
da bomber
:?: ma bloccano frenando regolare o al limite . il ripartitore di frenata non è ABS ,bloccheranno comunque .
:) se lo fa' in frenate al limite puo' essere normale che blocchono , il retrotreno e' leggero e in frenata tende ad alzarsi e naturalmente bloccano :poi specialmente come dici in folle .
:? se bloccano anche in frenate semplici allora la vedo dura ,dato che usualmente lo fanno con cilindretti usuratibloccati e ganasce unte .
:wink:
ripartitore di frenata
Inviato: sabato 29 gennaio 2011, 14:34
da elvis78
Su fondo asciutto e con marcia inserita bloccano solo al limite un pelo prima delle anteriori;
Su fondo bagnato o comunque a scarsa aderenza bloccano sempre prima delle anteriori.
Inoltre si vede che la frenata è sbilanciata in quanto l'auto tende a fermarsi un po di sbieco con la coda verso l'interno della carreggiata. Penso che questo dipenda dall'azione delle pinze anteriori che forse non è la stessa da entrambi i lati.
I cilindretti sono nuovi come i tubi flessibili.Tamburi e ganasce li ho ben puliti con benzina e asciugati con l'aria compressa.
Il sistema automatico di regolazione delle ganasce funziona sorprendentemente bene nonostante i ferodi non siano al 100%.
Senz'altro procederò a controllo e revisione di pompa e pinze ma mi incuriosisce assai la questione del ripartitore
ripartitore di frenata
Inviato: sabato 29 gennaio 2011, 21:00
da bomber
:) allora come hai detto è perfettamente regolare la frenata, è cosi che dev'essere .
:oops: il problema che hai detto di sbilanciamento in frenata, lo danno i freni posteriori , probabilmente dalla ganasce consumate male , oppure il freno a mano sbilanciato .
:wink:
ripartitore di frenata
Inviato: sabato 29 gennaio 2011, 23:13
da BARDIGIANO
Le variabili che possono modificare la correttezza della frenatura sono veramente tante e non sempre facili da identificare.
A volte basta un ferodo "stagionato" per far sballare l'intero complesso.
Le Ford, trazione posteriore, non montano un ripartitore di frenata, (meccanismo che varia la pressione del circuito a cui è collegato, tramite un collegamento esterno, che rileva la variazione di peso che grava sull'asse), ma in qualche caso, solo un "compensatore" il cui effetto è quello di rendere uguale la pressione fra i due circuiti che vi sono collegati.
Quindi non varia in alcun modo l'azione frenante di un impianto in ordine, ma ne corregge gli eventuali piccoli difetti.
Era montato poco dopo la pompa freni e prima della diramazione freno dx-sx anteriore, se non trovi niente, metti una foto dettagliata di quella parte del vano motore.
Da quanto sono riuscito a capire dalla descrizione, credo che una buona revisione dei freni anteriori possa risolvere lo scompenso, considera anche l'importanza delle pastiglie.
ripartitore di frenata
Inviato: domenica 30 gennaio 2011, 14:10
da bomber
da BARDIGIANO » sab 29 gen, 2011 22:13
Le variabili che possono modificare la correttezza della frenatura sono veramente tante e non sempre facili da identificare.
A volte basta un ferodo "stagionato" per far sballare l'intero complesso.
Le Ford, trazione posteriore, non montano un ripartitore di frenata, (meccanismo che varia la pressione del circuito a cui è collegato, tramite un collegamento esterno, che rileva la variazione di peso che grava sull'asse), ma in qualche caso, solo un "compensatore" il cui effetto è quello di rendere uguale la pressione fra i due circuiti che vi sono collegati.
Quindi non varia in alcun modo l'azione frenante di un impianto in ordine, ma ne corregge gli eventuali piccoli difetti.
Era montato poco dopo la pompa freni e prima della diramazione freno dx-sx anteriore, se non trovi niente, metti una foto dettagliata di quella parte del vano motore.
Da quanto sono riuscito a capire dalla descrizione, credo che una buona revisione dei freni anteriori possa risolvere lo scompenso, considera anche l'importanza delle pastiglie..
è si ,effettivamente bardigiano dice giuisto .non hai accennato revisione delle pinze anteriori,potrebbe essere bloccato un pistoncino e l'altro funzionare . segui quanto detto da bardigiano :revisionali x bene .
:wink:
ripartitore di frenata
Inviato: domenica 30 gennaio 2011, 21:50
da elvis78
Grazie delle risposte amici, spero che siano utili anche ad altri.
Grazie Bardigiano la questione del ripartitore mi premeva proprio!!
Inoltre concordo con te anche sulla revisione freni anteriori, rispetto ai tamburi posteriori sono molto meno reativi e non agiscono con pari efficacia (infatti l'auto si ferma di sbieco).
Le pastiglie hanno poche centinaia di Km ma le pinze hanno senz'altro bisogno di una bella rinfrescata sopratutto dopo un lungo periodo di fermo...
La rettifica delle pinze può farla un meccanico qualsiasi? E' costosa?
Appena possibile posto una foto alla ricerca del compensatore misterioso
ripartitore di frenata
Inviato: giovedì 24 febbraio 2011, 19:03
da gfratus
Se i ricordi non mi tradiscono, il compensatore di frenata(sulla MK1 1300)è situato sotto al telaio in prossimità del differenziale:da li partono i raccordi per le singole ruote posteriori.Comunque non preoccuparti:la frenata posteriore a macchina leggera sarà sempre un po ....strana!
ripartitore di frenata
Inviato: domenica 27 febbraio 2011, 11:12
da Eddycorse
Ragà ma giusto per curiosità la fiesta il ripartitore di frenata lo tiene? Io nn l'ho mai visto sulla mia però su motomobil c'è il ricambio bhoooooo