Autoradio

In questa sezione si discutono tutti gli aspetti legati all'autoradio e agli accessori (aria condizionata, orologi, ... )
Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Autoradio

Messaggioda stefano spider » giovedì 3 agosto 2006, 14:51

i meccanici sono bravi ma si perdono nei particolari...figurati che il mio elettrauto non voleva installare l'autoradio nella predisposizione sostenendo che non c'era spazio a sufficienza per i modelli moderni e mi voleva installare una plancia supplementare da qualche parte sforacchiando qua e là...quando alla fine sono riuscito ad avere l'installazione dove previsto mi ero ritrovato un lavoro alla franknstein in quanto il nuovo installatore assolutamente insisteva che non c'era lo spazio per montare la cornice dell'autoradio (io ho impiegato 2 minuti...)
mai lasciare che un meccanico moderno e di non comprovata fiducia prenda l'iniziativa su una capri!!!
figurati che una volta mi hanno pure fatto (senza che lo chiedessi e senza che fosse previsto e sopratutto necessario) anche il bollino blu mandando a quel paese la carburazione.
Ne avrei da raccontare!!!
a presto e ... buon lavoro!

Seingalt00
Messaggi: 59
Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:06

Autoradio

Messaggioda Seingalt00 » giovedì 3 agosto 2006, 18:04

Hai ragione, i meccanici sono una delle categorie "a rischio". Secondo la mia esperienza le altre categorie sono i muratori, i programmatori e le segretarie. Con tutti questi devi PRIMA sapere le cose tu, poi sapergliele spiegare e controllare il più possibile che non facciano MAI di testa loro. Perchè non riescono a capire una cosa che esce fuori dai loro schemi abituali. Vabbè, poi noi siamo pignoli eh... ma questo è un altro discorso.

mario meraviglioso
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 23:43

Autoradio

Messaggioda mario meraviglioso » giovedì 3 agosto 2006, 21:44

A proposito di mangianastri a 8 tracce: chi sa dirmi come si riavvolgeva il nastro nella musicassetta? Una leggenda metropolitana dice che c'è una bobina sola che si arrotola e srotola in continuo quasi per...incantesimo!

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Autoradio

Messaggioda stefano spider » venerdì 4 agosto 2006, 11:25

ragazzi...ci complichiamo la vita da pazzi e ci dimentichiamo che siamo nel 2000!
ho avuto la conferma che si può fare!
1) basta montare un amplificatore sotto il sedile o in qualunque altro posto nascosto
2) collegare un normale mini lettore MP3 con radio incorporata e la questione è risolta!
3) Il lettore, viste le sue piccolissime dimensioni può essere messo ovunque, e ci consente di selezionare la frequenza o di navigare fra le tracce MP3, possiamo caricare tutte le tracce che vogliamo;
4) va da se che non possimao fare la manovra mentre siamo in marcia ma è un sacrificio accettabilissimo
5) sopratutto possiamo lasciare sulla plancia una bellissima radio anni 70 originale!!!!!!!!!!!!
è l'uovo di colombo...

Seingalt00
Messaggi: 59
Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:06

Autoradio

Messaggioda Seingalt00 » venerdì 4 agosto 2006, 14:19

Non so se ho capito bene, ma allora la radio è solo per bellezza! Eh dai, così è troppo facile :D E poi vuoi mettere adottare un'autoradio d'epoca che bello che è? Avrà tutti i suoi limiti tecnologici, ma ogni tanto, almeno dentro la Capri, almeno dentro quel metro quadrato, possiamo pure fregarcene della tecnologia di oggi, con tutte le sue comodità/volgarità.
Sarà che io sono obbligato a vivere di tecnologia che quando esco dall'ufficio voglio starci lontano quanti più decenni possibili.

giorgio
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 27 maggio 2006, 15:22

Autoradio

Messaggioda giorgio » venerdì 4 agosto 2006, 15:12

Condivido!!! meno tecnologia più birra!!!! .... non c'entra? allora meno elettronica più meccanica!!! suona meglio?

ZioMark69
Messaggi: 165
Iscritto il: sabato 27 maggio 2006, 15:48

Autoradio

Messaggioda ZioMark69 » venerdì 4 agosto 2006, 16:45

Salve ragazzi, fin da bambino vissuto il mondo della musica e perke' no, dell'alta fedelta', in grande maniera.
Ho avuto la fortuna con mio fratello maggiore, ormai sposato da tempo, di ritrovarmi nelle comitive che hanno pienamente goduto degli anni 70 ed io di conseguenza subivo le influenze di quell'epoca, modi di vita, stili e musica.
Mi sono ritrovato spesso a frequentare sale di radio private, dove assistevo ancora innocente a programmazioni musicali varie ma soprattutto del fenomeno Disco.
E li in mezzo ad apparecchiature da milioni afferravo in anticipo quello che i miei coetanei ancora non concepivano; tutto uno stile a se'.
Ma oltre a questo, non mancava il fatto che mio fratello era' all'epoca gia' diplomato in elettronica ,ed allora la gran parte delle apparecchiature Hi-Fi, che avevamo in casa. comprese delle enormi casse, realizzate previo calcolo , che sparavano musica a raffica, erano tutte realizzate in proprio.
Sebbene sia cresciuto con queste influenze, che mi hanno fatto anticipare i tempi, anche come cultura musicale, purtroppo non mi sono acculturato nelle tecniche elettroniche, riguardo radio e dintorni.
Ma comunque non ho grossi problemi a realizzare impianti radio sulle auto, giacche' sin da quando ho la patente che provvedo a montarle sulle macchine che ho avuto.
Sul Capri, anni addietro avevo il mega impianto, ma in seguito l'ho reputato eccessivo, zavorra per la macchina, che toglieva pure il piacere di sentire l'altra musica, cioe' il rombo del motore.
Ora l'ho accomodato con un lettore e due casse, ma presto, con mio fratello alloggeremo un piccolo impianto su misura per il tipo di abitacolo, gradevole a tutto l'insieme dell'interno, e che renda bene.
Personalmente avevo valutato da tempo l'idea di modificare il frontale di un moderno sintolettore, in versione retro'.
Ma pensandoci, poi, mi son detto: ho un'auto customizzata, non vedo tutta la necessita' di fare sto' lavoraccio.
Ci sono lettori dal frontale semplice e retro' come il modello di punta del Sony, con frontale in alluminio ed illuminazione bianca; minimalista, che da' un elevata qualita' sonora, senza dover seminare amplificatori a destra e telecomandi a sinistra o fare collegamenti eccessivi con altre apparecchiature.
Non sono del parere di rinunciare alla qualita' sonora, e quindi nel mio caso, scarto l'idea delle vecchie radio o modifiche varie.
Questo ovviamente per il tipo di auto che mi sono fatto.
Su una originale, magari farei qualche eccezione a favore del vecchio stile e quindi userei una vecchia radio.
Tra l'altro lo faccio anche per rendere il tutto semplice, porti poco peso, ed ingombri meno la macchina internamente, anche in maniera visiva.
D'altronde, se volessi l'hi-tech in auto, alla grande, ho una Pluriel che uso tutti i giorni, modificata con assetto, cerchi e doppia marmitta stile maggiolino, che di elettronica ne ha abbastanza e che puo' accollarsi anche un moderno impiantone con sub ed amplificatori.
Ciao :wink:

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Autoradio

Messaggioda stefano spider » sabato 5 agosto 2006, 9:50

Non so se ho capito bene, ma allora la radio è solo per bellezza! Eh dai, così è troppo facile :D E poi vuoi mettere adottare un'autoradio d'epoca che bello che è? Avrà tutti i suoi limiti tecnologici, ma ogni tanto, almeno dentro la Capri, almeno dentro quel metro quadrato, possiamo pure fregarcene della tecnologia di oggi, con tutte le sue comodità/volgarità.
Sarà che io sono obbligato a vivere di tecnologia che quando esco dall'ufficio voglio starci lontano quanti più decenni possibili.


Non credo che esista una regola assoluta e ognuno di noi vive la macchina d'epoca nel migliore dei modi possibili, molti di noi forse sono affascinati dalla possibilità di andare in giro in una specie di macchina del tempo!
C'è uno stupendo film di fantascienza - GATTACA - in cui si muovono delle bellisime macchine degli anni '60 che appaiono assolutamente magiche e surreali in una cornice futurista usate con disinvoltura dai protagonisti.
Anche in - FINO ALLA FINE DEL TEMPO - di Wenders, i protagonisti del futuro usano una Jaguar degli anni anni 60.
Non credo che ci sia bisogno di molte parole, la macchina d'epoca ci consente di viaggiare nel tempo...

Saltando di palo in frasca (oppure no!?)
lasciare nella plancia una bellissima radio originale cromata e due belle manopole stile Condor funzionante e con la sua bellissima scala parlante illuminata da una flebile lucina ed abbinarle un sistema di riproduzione audio invisibile ma ben funzionante in perfetto stile post-tecnologico forse aggiunge un pizzico di magia in più alla nostra macchina del tempo.
Se poi - chi come il sottoscritto affronta anche lunghi viaggi spaziando dalle latitudini teutoniche a quelle siciliane - nel viaggiare si può godere di un sistema che oltre ad essere bello è anche funzionante...perchè no?
aspetto i vostri commenti ragazzi!!!

giorgio
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 27 maggio 2006, 15:22

Autoradio

Messaggioda giorgio » sabato 5 agosto 2006, 10:55

cosa rispondere a tutte queste diverse interpretazioni dello stesso quesito? è una gioia per me vedere che ogniuno cerca una soluzione diversa, che tutti si spremono il cervello per non arrendersi davanti al catalogo dei pezzi già pronti... KUSTOM RULES!!!!!
PS buone vacanze a tutti, per 2 settimane abbandono la tecnologia e fuggo in ferie... a presto

ZioMark69
Messaggi: 165
Iscritto il: sabato 27 maggio 2006, 15:48

Autoradio

Messaggioda ZioMark69 » sabato 5 agosto 2006, 15:41

Comunque, caro Stefano l'idea e' ottima.
E' l'alternativa per avere una radio old style col rendimento di una moderna.
Specie per chi macina spesso chilometri, quando con le vecchie radio(e come del resto mi e' successo in passato) devi far strada a smanettare con la manopola per riafferrare la stazione scelta, a rischio di distrazioni pericolose.
A presto


Torna a “Autoradio ed accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron