Fari e lampadine allo xeno

In questa sezione si discute di tutti gli aspetti legati all'impianto elettrico delle classiche Ford. Per l'autoradio è prevista un'apposita sezione.
Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Fari e lampadine allo xeno

Messaggioda stefano spider » martedì 28 giugno 2011, 13:52

Visto che questa discussione nata OT in altra sezione ha suscitato molto interesse...ne apro una specifica!

Avatar utente
Zingaro
Messaggi: 1673
Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 22:34
Località: GENOVA

Fari e lampadine allo xeno

Messaggioda Zingaro » martedì 28 giugno 2011, 18:34

Definiamo che cosa sono e come funzionano queste lampade.

Esistono tre tipi di lampade allo xeno, tutte costituite da un tubo in vetro o quarzo con due elettrodi di tungsteno alle estremità e riempito di gas xeno dopo avervi praticato il vuoto.

Ad arco corto
Particolare di lampada allo Xenon ad arco corto da 15 kW per proiettore IMAX

Questo tipo è divenuto comune solo di recente con l'uso nei fari delle automobili (dove è però necessario un circuito elevatore di tensione per potere alimentare la lampada anche a 13.000 V a partire dai 12 volt della batteria) e per i proiettori cinematografici. Il bulbo di vetro è piccolo e l'arco lungo pochi millimetri. In questo modo è possibile focalizzare con precisione la luce. La potenza di queste lampade spazia da poche decine di watt a molti chilowatt.

Ad arco lungo
È strutturalmente simile alla lampada ad arco corto tranne per il fatto che la porzione contenente l'arco è più lunga. Montata in riflettori ellittici, questa lampada è usata per simulare l'illuminazione solare.
Lampada per flash.

un tubo xeno per flash
Queste lampade, usate nei flash per fotografia, sono piuttosto differenti dalle precedenti nella costruzione e nel funzionamento. Sono studiate per produrre un lampo estremamente intenso per un periodo di tempo brevissimo. Il gas contenuto è una miscela di xeno ed altri gas in quantità minori. La pressione del gas può andare da pochi kilopascal a decine di kilopascal (0,01-0,1 atm). A causa della bassa temperatura del gas, lo spettro luminoso presenta molte linee spettrali che danno il caratteristico colore bianco alla luce del flash. La forma del vetro può essere a tubo lineare, a elica, a U o circolare.

Oltre ai due elettrodi di alimentazione è presente un terzo elettrodo di innesco (che può essere interno al tubo o sotto forma di anello all'esterno del vetro) a cui viene applicato un impulso di alta tensione per innescare l'arco. L'impulso elettrico provoca la ionizzazione del gas, il quale improvvisamente abbassa la sua resistenza elettrica e si lascia attraversare da una corrente molto intensa, di centinaia di ampere. L'energia necessaria è accumulata in un condensatore caricato con tensioni di centinaia o migliaia di volt a seconda del tubo.

La durata di ogni scarica spazia dai microsecondi ai millisecondi, e la frequenza di ripetizione dei lampi può arrivare a centinaia di hertz.

Uso
L'uso comune è in fotografia, per illuminare intensamente la scena nel preciso momento dello scatto, ma anche per effettuare riprese stroboscopiche.

A causa dell'intensità della luce emessa, questa lampada viene anche usata per la depilazione e la rimozione di tatuaggi. Un altro uso importante è nel pompaggio dei laser.

Viene utilizzata anche nella pistola stroboscopica (in inglese timing light), che nelle officine di riparazione degli autoveicoli serve per la regolazione o verifica dell'anticipo d'accensione sui motori ad accensione comandata.

Infine, per la possibilità di generare una luce a flash intensa e ben visibile, la lampada viene utilizzata nella segnalazione ostacoli, nelle barre luminose, negli impianti di allarme incendio, nelle luci di navigazione.



Attached files
Fordari, strana meravigliosa gente

Avatar utente
Zingaro
Messaggi: 1673
Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 22:34
Località: GENOVA

Fari e lampadine allo xeno

Messaggioda Zingaro » martedì 28 giugno 2011, 18:53

Caratteristiche tecniche:

IL KIT 55 WATT (di serie) CONSUMA MENO DELLE NORMALI LAMPADE DA 55 W !
EMETTE 4 VOLTE LA LUCE DELLE NORMALI LAMPADE
L'ILLUMINAZIONE DEL KIT XENON E' 4 VOLTE SUPERIORE RISPETTO I FARI NORMALI, ANCHE IN CONDIZIONI DI NEBBIA, PIOGGI.A O NEVE.

Il kit xenon aumenta più del 500% la luminosità rispetto alle lampade alogene.
Con questo kit xenon oltre all'estetica si guadagna una notevole visibilità della strada e della segnaletica stradale

I VANTAGGI DI UNA CENTRALINA DIGITALE:
Una centralina digitale ha un tempo di accensione molto piú rapido rispetto ad una normale inoltre garantisce durata nel tempo senza inflessione di prestazioni...
Inoltre sono compatibili con tutti i tipi di faro in commercio e adattabili su qualsiasi vettura.

Quale gradazione Kelvin scegliere?

6.000?
8.000?
10.000?
12.000?
25.000?

ognuno trarrebbe comunque le proprie conclusioni personali. Una 5.000K non fa meno luce di una 10.000K, anzi ne fa di più in quanto è più simile alla luce solare, una 6.000K.

DIFFERENZA TRA KELVIN E LUMEN:
Il lumen é l'unitá di misura della luce e specifica l'effettiva potenza luminosa della lampada.
Il kelvin si riferisce alla colorazione delle lampade per cui non é vero che una 5000k fa meno luce di una 8000k, anzi é l'esatto contrario in quanto piú vicina al colore della luce del sole, i kit montati di serie su autovetture tipo BMW ecc ecc sono a 4000K.
Fordari, strana meravigliosa gente

Avatar utente
doc01
Messaggi: 1064
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:59
Località: Genova Pra'
Contatta:

Fari e lampadine allo xeno

Messaggioda doc01 » martedì 28 giugno 2011, 22:46

Accipicchia che nozioni!
Bhe' io non sono molto favorevole a dover aggiungere un inverter per avere una tensione piu' alta, di sicuro la resa e anche il consumo sono buoni, ma ho paura che il cambio di una lampada allo xeno sia in proporzione molto piu' alta rispetto ad una lampadina tradizionale, a quel punto li' forse i LED sono una buona via di mezzo, e forse consumano meno e senza impianti aggiuntivi...
Insomma avere quella potenza di luce, potrebbe essere utile giusto in situazioni di emergenza, o in particolari casi.
Mi sbaglio o c'era/ c'e' un divieto ad usare i fari antinebbia, appunto se non in caso di nebbia?
E non c'erano limitazioni anche in base al colore delle luci? Tipo gialle...
Se la colorazione, dalla piu' calda, alla piu' fredda cambia molto, ci potrebbe essere da un giallino chiaro ad un azzurrino chiaro?
Personalmente non mi sono trovato terribilmente infastidito da queste bombe di luce, del resto a volte con il Taunus mi sembra di non aver luci...sembra!

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Fari e lampadine allo xeno

Messaggioda BARDIGIANO » martedì 28 giugno 2011, 23:28

Ottimo servizio Zingaro.
Io le ho montate perchè, nonostante i fari nuovi, la luminosità era scarsa e usando l'auto giornalmente mi venivano comodi.
Ora rimane da spiegare il perchè scaldino meno, pur facendo più luce.

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Fari e lampadine allo xeno

Messaggioda stefano spider » martedì 28 giugno 2011, 23:40

..mmmhhhh....

avere più luce in condizioni difficili aumenta la sicurezza...ma ancora più importante è quello che davvero riuscimao a illuminare!

ma la cosa che mi fa imbestialire sono tutte le macchine con questi kit che non fanno altro che abbagliare il prossimo...
più luce si....ma con un giusto orientamento dei fari!

Avatar utente
Zingaro
Messaggi: 1673
Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 22:34
Località: GENOVA

Fari e lampadine allo xeno

Messaggioda Zingaro » mercoledì 29 giugno 2011, 0:14

avere i fanali ben regolati è cosa da persone educate e civili......................e purtroppo molti non lo sono.

Il discors che non scaldino è molto semplice: intanto sono lampadine che funzionanano sì con l'impianto di rete della vettura quindi a 55 watt, ma ne consumano solo 35 e questa è gia il primo fattore, il secondo è che non trattandosi di lampadine tradizionali ad incandescenza con la resistenza in tungsteno che se sollecitata dalla tensione si surriscalda ed emette luce calda, bensi lo xeno come già detto è a scarica di gas una grossa scarica di watt inizziali per l'accensione e basta per il mantenimento gli bastano i 35 watt e i 12 volt.

un impiato tipo senza infamia e senza lode costa 30,00/40,00 euro su interne e le lampadine di ricambio 17,00/19,00 la coppia,
la durata è pressochè eterna se adoperati bene, ossia lo xeno richiede un accensione di almeno 11 secondi per non rovinarsi......... ma qui andiamo a parlare del bixeno un altra storia ancora.
Fordari, strana meravigliosa gente

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Fari e lampadine allo xeno

Messaggioda stefano spider » mercoledì 29 giugno 2011, 0:21

non scaldano per lo stesso motivo per cui non scaldano neanche i neon a parità di luce emessa rispetto alle lampade ad incandescenza!

Avatar utente
Zingaro
Messaggi: 1673
Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 22:34
Località: GENOVA

Fari e lampadine allo xeno

Messaggioda Zingaro » mercoledì 29 giugno 2011, 0:24

Per quanto riguarda il C.di:S in merito ai: proiettori di profondità uso differente dai casi prescritti - forte pioggia/nebbia e scarsa visibilità, vi invito a leggere l'art 153 c3 e 10 ammenda da 78,00 e 3 punti di decurtazione.
Le colorazioni delle luci devono essere quelle prescritte dalla legge e dalla comunità europea che tutti noi conosciamo ò dovremmo, senza eccezione alcuna.
8)
Fordari, strana meravigliosa gente

thunderbird
Messaggi: 264
Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 23:44

Fari e lampadine allo xeno

Messaggioda thunderbird » mercoledì 29 giugno 2011, 0:41

Francamente non avevo mai approfondito l'argomento e faccio i complimenti a Zingaro per l'ottima relazione tecnica davvero "illuminante".

Ovviamente anch'io, come molti, ho provato spesso la pericolosa sensazione di abbagliamento.Non so se capita anche a voi,ma credo che oltre al problema essenziale dell'orientamento dei proiettori, sono stato spesso infastidito dalla sensazione ballerina del fascio di luce, che sembra quasi cambiare tonalità di colore, dal bianco all'azzurro al blu, accecando. Non saprei se questo sia legato a sfumature di colore cristallo :?: o sia un fenomeno di instabilità luminosa, legato all'eccitazione del gas che genera la luce.

Se si riuscissero ad eliminare questi problemi, la possibilità di vedere meglio di notte, andrebbe a tutto vantaggio della sicurezza ed in questo caso, ben venga la tecnologia.


Torna a “Impianto Elettrico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron