Pagina 1 di 1

Spinterogeno motorcraft con accensione elettronica

Inviato: sabato 1 febbraio 2014, 16:06
da stefano spider
Guardate che bella chicca su ebay inglese?
un bellissimo spinterogeno nuovo motorcraft con accensione elettronica.
Forse il sistema migliore per sostituire le puntine :D sui V6

http://www.ebay.it/itm/FORD-Distributor ... 5403f4411b

Re: Spinterogeno motorcraft con accensione elettronica

Inviato: sabato 1 febbraio 2014, 20:19
da bomber
Bello e costa poco.
Il problema pero' è se saltasse la centralina che si fa, mentre a riuscire ad adattare un bosch ( se esiste ) i ricambi sono piu' facili da trovare. :)

Re: Spinterogeno motorcraft con accensione elettronica

Inviato: domenica 2 febbraio 2014, 0:20
da BARDIGIANO
Qui serve una centralina.... ce n'era uno simile sulla scorpion che ho smontato tempo fa.

Re: Spinterogeno motorcraft con accensione elettronica

Inviato: domenica 2 febbraio 2014, 23:16
da stefano spider
BARDIGIANO ha scritto:Qui serve una centralina.... ce n'era uno simile sulla scorpion che ho smontato tempo fa.


già....anche RS blu mi ha confermato che serve un'altra centralina.

@Bomber
devo controllare il mio tradizionale a puntine sulla V6...dovrebbe essere un bosch....

Re: Spinterogeno motorcraft con accensione elettronica

Inviato: lunedì 3 febbraio 2014, 20:35
da bomber
La centralina che intendo io come ricambio non è quella della gestione motore, ma quella transistorizzata sullo spinterogeno. Quella che effetivamente fa e regola la scintilla, in foto allegata.
Stefano spider, puoi montare una qualsiasi marca di spinterogeno senza puntine (meglio come dissi i bosch x ovi motivi)
ma l'innesto, pignoncino, paraolio ecc. deve essere perfettamente identico a quello originale
Ideale sarebbe anche l'angolo di chiusura uguale, ma va comunque anche se un po' diverso.
Il Bosch transistorizzato delle Escort anni '80 (alcuni motori, non i CVH) sono adattabili a Escort MK1
è quello che montai e dissi in altra discussione.
Prova a cercare i motori come il tuo ma piu' moderni e senza gestione motore, non credo che dalla tuo versione di motore siano passati direttamente a quella con gestione, saranno passati anche loro prima con il semplice transistorizzato.
:)

Re: Spinterogeno motorcraft con accensione elettronica

Inviato: lunedì 3 febbraio 2014, 22:43
da BARDIGIANO
Si Bomber, hai ragione.
Quei spinterogeni avevano centralina dedicata, a volte due piccole, niente di particolarmente complicato, ad una arrivava un tubetto della depressione del collettore, e qualche cavo in più.
Difficilmente si guastavano, ma se succedeva restavi INDISCUTIBILMENTE a piedi.

Re: Spinterogeno motorcraft con accensione elettronica

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 22:02
da bomber
BARDIGIANO ha scritto:Si Bomber, hai ragione.
Quei spinterogeni avevano centralina dedicata, a volte due piccole, niente di particolarmente complicato, ad una arrivava un tubetto della depressione del collettore, e qualche cavo in più.
Difficilmente si guastavano, ma se succedeva restavi INDISCUTIBILMENTE a piedi.

Giusto Bardigiano, si guastavano piu' che altro x shock subiti al momento o tempo prima.
con shock intendo corticircuiti lievi o forti, sia motore acceso che spento.

Quelle Bosch di centraline hanno solo 3 fili, sia quelle x la MK1 che x la XR3i ( che se non ricordo male è sempre quella) tutte 2 anni '80, ma spinterogneni totalmente differenti di attacco.

;)

Re: Spinterogeno motorcraft con accensione elettronica

Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 11:50
da stefano spider
va be...tantpo per tenere vivo il forum..tanto lascerò ovviamente lo spinterogeno originale 8-)