Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

In questa sezione si discute dei restauri effettuati e delle revisioni sulle singole parti meccaniche
Avatar utente
doc01
Messaggi: 1064
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:59
Località: Genova Pra'
Contatta:

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda doc01 » mercoledì 11 gennaio 2012, 13:15

Cmq si vede che i lavori son fatti con coscienza, che poi risultino o non a libretto e' un'altro discorso...Nick non volevo fare da "uccello del malaugurio", ma nel mio quartiere (zona periferica della citta', e con fama non troppo buona) ci sono piu' posti di blocco e controlli che altro, e se ti fermano dalle mie parti con una macchina come la tua, ti ci "ravanano" dentro che e' un piacere, e non solo se vogliono, ma qui possono sicuramente trovare qualcosa che non torna, e giu' cash...

Quello che diceva Stefano e' ugualmente possibile ma facciamo le del resto siamo in un paese che negli ultimi anni ha giustamente dato un bel giro di vite sul codice della strada...che poi funzioni o serva a qualcosa e' un'altro discorso.

nick-dogbone kustoms
Messaggi: 287
Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2011, 19:17

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda nick-dogbone kustoms » mercoledì 11 gennaio 2012, 14:30

Non sò casa sia la mezzeria, ma cercherò una foto dove si vede la staffa inferiore saldata al tirante...se ne ho una.
Riguardo al CDS....io la penso all'americana, fuori legge? multa. qua un'irregolarità banale può costare il sequestro, e addio macchina.
Ci vorrebbe un pò di buon senso da parte delle autorità competenti che invece si limitano a citare codici. cmq basta con sto discorso và, che incendia animi senza arrivare da nessuna parte. Torniamo a saldature e tagli al plasma!

Sopensioni posteriori:

X cominciare, il Taunus, come le altre, è una scocca portante (unibody) con una sezione a U di lamerino scatolato come telaio dove sono alloggiati gli snodi delle sospensioni e le sedi delle molle, la sua forma "geometricamente complicata" rende ogni modifica molto difficile. Inizialmente volevo semplicemente tagliare una piccola porzione dello scatolato dove batte l'asse in modo da non limitare la sua corsa ma ho optato x una soluzione più drastica.....tagliare tutto dallo snodo dei bracci fino alla fine dell'auto!
Ecco come ho risolto:

Essendo un unibody attaccare una nuova sezione di telaio in maniera "tradizionale" non è possibile, quindi mi sono ingegnato e ho fatto così:
Piastra di ancoraggio nuova sezione. saldata sopra il "telaio" con una tecnica che in inglese si chiama rosette weld, non so come si dica in italiano.
Prendendo le misure:

ancora misure

segno x le sadature/fori piastra

si comincia

pronta x essere unita alla scocca

fatto

ho aggiunto dei cordoni attorno giusto xkè non si è mai troppo sicuri.

questa è la piastra di ancoraggio posteriore

nuova sezione tacchettata

da entrambi i lati. le due barre sono provvisorire. sono li x evitare che si accartocci tutto quando taglierò il pavimento.....

particolari delle saldature sulle piastre di rinforzo sui giunti delle nuove sezioni



e ora via tutto! è stato più facile a dirsi che a farsi, grazie al cileo x la torcia al plasma.
Struttura "anti accartocciamento" ;)

Ora che il campo è libero si può cominciare a costruire.


staffe di rinforzo x la struttura


staffe superiori di montaggio x gli air bags

fabbricazione "air bridge" finita


Ovviamente manca molto altro, tipo le foto della nuova porzione di telaio posteriore, che cmq si intravede sulle ultime foto, più tutto il fondo ed il serbatoio in bagagliaio........a domani!

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda stefano spider » mercoledì 11 gennaio 2012, 20:25

questa si che è ingegneria meccanica... :D :D :D :D

e per mettere in pressione cosa usi? hai installato un compressorino?

stai dando un grande cobtributo al nostro forum...!

PS
la mezzeria è banalmente la parte centrale!!!

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda BARDIGIANO » mercoledì 11 gennaio 2012, 20:29

E io che pensavo bastassero sostituire le molle con gli airbag :roll:
Ma se scarichi l'impianto, tocchi terra con la scocca? 8)

Avatar utente
doc01
Messaggi: 1064
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:59
Località: Genova Pra'
Contatta:

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda doc01 » mercoledì 11 gennaio 2012, 20:45

Accidenti, per aver fatto tutto da solo/di tessta tua, sembra proprio pensato bene 8)
Certo che se la usi tutti i giorni, modifiche cosi. richiederanno una manutenzione extra, o no'?
@Stefano non credevo di trovarti cosi' entusiasta su delle modifiche cosi' radicali, voglio vedere se si mettono a tagliarti un Capri mk1 come la prendi (battuta) O:) O:-)

Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda bomber » mercoledì 11 gennaio 2012, 21:43

>:O >:-O >:o >:-o accipicchia che marchingenio!!!!

:D
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)

taunus o niente!
Messaggi: 562
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 20:10

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda taunus o niente! » mercoledì 11 gennaio 2012, 22:55

non ho parole.... :shock: bellissimo! ma troppo complicato per i miei gusti... :|

BadTaunus
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:58

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda BadTaunus » giovedì 12 gennaio 2012, 0:36

Sei un grande! Poi non tirar fuori la storia che non sei bravo con le lamiere e saldature! Non sono tanti i carrozzieri che sarebbero capaci di fare un lavoro così! Bravo!

Unico consiglio per esperienza personale: meglio che trovi un posto migliore per l'ammortizzatore anteriore, a me i tiranti si sono rotti per fatica, vicino le boccole , tutti e due (forse la rottura è stata aiutata un pò dalla rigidezza del poliuretano)...Comunque mi son fatto l'idea che sono molto fragili, anche perchè non ti avvisano quando si rompono, e ti ritrovi con l'auto che in frenata tira forte dalla parte dove è rotto... Io ora sto pensando di montare degli uniball al posto delle boccole, e il problema svanirebbe (forse anche nel tuo caso)... Ps: La mia meccanica ha mantenuto la geometria originale, quindi quel tirante dovrebbe avere poche sollecitazioni , al contrario dei tuoi!

Ancora complimenti e spero di poterla vedere dal vivo prossimamente!

nick-dogbone kustoms
Messaggi: 287
Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2011, 19:17

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda nick-dogbone kustoms » giovedì 12 gennaio 2012, 12:24

Ke dire??? Grazie, non credevo riscuotesse tutto questo successo...
Risposte:

@Stefano:Si cè un compressorino che carica un piccolo serbatoio d'aria, visto che tutto il set up è nascosto è piccolo, solo 2 galloni (8litri?) e di conseguenza posso fare poco cinema perchè si svuota subito...:(

@Bardi:In realtà si può semplicemente sostituire la molla con l' air bag con un minimo di fabbricazione, ma x come sono io non mi sarei accontentato di stare a "solo" 3 cm da terra e di avere il ponte a fine corsa, quindi.....

@Doc:Nessuna manutenzione straordinaria. Svuotare il serbatoio dell'aria ogni 6 mesi dalla condensa e ogni anno aprire le valvole x pulirle ed eventualmente sost. gli O-ring.

@BadT:In realtà ho detto che con le lamiere non sono niente bravo, ed è vero! anche xkè mi piace poco, mentre telaio/sospensioni mi appassionano parecchio e anke se sono modesto nel giudicarmi ho abbastanza confidenza da non aver paura a lavorare su auto altrui, anke se per ora ho avuto dozzine di proposte ma niente di concreto :(
Strano che ti si sia spezzato il tirante cmq. è grosso come un mio pollice! ed ha resistito ad un marciapiede a 70kmh...
E' anke il posto classico dove montare gli ammo in caso di modifiche come questa.

seguito a breve.

nick-dogbone kustoms
Messaggi: 287
Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2011, 19:17

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda nick-dogbone kustoms » giovedì 12 gennaio 2012, 12:52

Allora, avevo lasciato al ponte finito...

Staffe superiori ammortizzatori:


che poi ho montato nella stessa posizione in cui erano in origine. Col senno di poi li avrei montati qualche cm più esternamente così da ammortizzare un pò di più quando le sosp. sono sgonfie...


Nuova sezione telaio posteriore:
L'originale, oltre ad essere stato messo male, accartocciato in vari punti, era anche troppo sottile e se volevo nire la nuova sezione con la vecchia sarebbe stato difficilie, quindi 2 piccioni con una fava, via il vecchio dentro il nuovo, anche se in realtà il vecchio è ancora la sotto, ahaha...
Puzzle:

pronto dx e sx


in

ed ora bisogna unire le 2 sezioni...come sempre sono dell'idea che non è mai troppo solido...




ed ora il bagagliaio:
scusate la foto scurissima ma è l'unica che ho del telaio di supporto x il serbatoio benza.

supporti x telaio di supporto, ahahh

ora che il grosso è fatto tutta sta inpalcatura può sparire, non potete immaginare che sollievo!

Ovviamente non si butta niente. tutta sta roba è diventata la struttura della nuova panca posteriore e parte della nuova griglia anteriore.

finalmente spazio x lavorare!!


tempo di pensare al fondo...il vecchio era preso cmq male..
Ho voluto dargli un look più di fabbrica possibile, quindi ho usato il vecchio fondo ed il doppio fondo del baule di una station del 75, sempre taunus, trovata allo sfascio.

spuntarlo è stato un'altro di quei lavori da incubo.


di questo pezzo sono particolarmente fiero, più che altro x l'idea. Ho usato la curva che seguiva il vano ruota e l'ho usato sul gancio della serratura. sembra nato x lui!

lato dx e sx


il serbatoio.

un pò di stucco, ho detto che nn sono bravo con le lamiere. la linea di stucco grande sul lato dx nn doveva esserci ma ho fatto il lavoro prima che il serbatoio mi arrivasse con le misure del sito dove l'ho comprato....neanke dirlo era circa 20 cm più stretto!

Fatto! se non lo sapessi direi che è originale...come volevo.




next un pò di foto dei lavori di carrozzeria.


Torna a “RESTAURI e REVISIONI”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron