
Boh per il carter copricinghia quando faccio fare tutto il lavoro del radiatore/ventola dico al meccanico (con me presente) di fare come dite voi, ma se gli ultimi due non lo hanno fatto qualcosa non torna, magari e lo spinterogeno messo male come dice Bardigiano non so'...
Ma cari amici son qui per raccontarvi che in questi gg son andato da parenti dalle parti di Como (Mozzate) e mi son fatto un bel viaggio,fino a Como. Son di strada di ritorno, esco dall'autostrada (sempre nei paraggi), mi fermano due minuti due agenti della stradale, facendomi dopo le dovute veriche gli auguri di buon viaggio, bhe dopo 5 km, un rumore sordo e di ferro svrigolante...accosto.
La marmitta rotta alla fine del primo blocco, e dal centrale in poi penzoloni...
In 10 minuti (calmando anche la fidanzata :mrgreen: cosa difficile!) rattoppo con qualche fascetta e un po di nastro universale americano (dicono che regge fino ad 85 gradi, ma regge meno per me, da notare che si e' sciolto in meno di 5 minuti, le fasciette hanno retto!)
E insomma faccio diversi km in queste condizioni, e quasi a scarico libero, tra diversi paesini del comasco...
Arrivo ad un benzinaio in strada dove due ragazzi (giovani, molto giovani) guardandomi veramente male (facevo veramente un rumore pazzesco) mi dicono che a due Km c'e'
- uno che fa marmitte, vai dritto fino in fondo e ti ritrovi a "Carbonate"... -
Altri due km e arrivo sul posto, perso nel "niente", dove un signore sui 60 mi dice di metter subito la macchina sul ponte e vedere come e', arriva il suo aiutante (non aveva mai visto un Taunus, mi ha chiesto di tutto e di piu', riconoscendo poi il motore/bloco e cambio derivati dal Sierra che riconosceva!).
Morale mi dicono che per il giorno dopo possono ordinarmi il troncone centrale, ma che poi e' tutto da valutare visto il mio "particolare" stato del tubo marmitta (se guardate le foto qualche msg piu' indietro capirete), cosi vado verso casa dei parenti, ancora a scarico libero...
Torno il giorno dopo, e nel primo pomeriggio (son rimasto a vedere) dopo un paio di ore di lavoro e modifiche di pezzi il signor Vito (classe 1942) e il suo aiutante hanno partorito.
Il risultato e' questo, io amo chhiamarlo "scarico Frankenstein"
La parte iniziale
Continua
Lo snodo verso l'interno non esisteva...
Un supporto inventato sul momento
La visione completa dal fianco
La macchina di profilo
Ah ovviamente la parte a monte, subito sotto il collettore del motore non era disponibile e non c'e' stato ulteriore tempo per farla, anche perche' sarebbe stato un'altro "lavoraccio" e la macchina mi serviva per tornare a casa, in tempo.
Che dire ora, ho guadagnato 4 cm buoni nel punto piu' basso della marmitta, che ora e' spostata leggermente in avanti, diciamo quasi sotto il sedile del pilota e al fianco del finale della campana del cambio dove inizia l'albero, il rumore e' cambiato, piu' sordo, ma ieri sera ho subito fatto un test in localita "Rescaldina" su strade periferiche (dissestate e' dir poco) e oggi mi son fatto altri 200 km senza problemi, devo forse tirare bene ancora un gommino di supporto per una leggerissima vibrazione in curva e poi ci siamo...
E cosi' ho fatto un altro lavoro, avrei preferito farlo in altro modo, in altri tempi, ma questo e' quanto....
Unica cosa, non ho ancora capito come e dove e' posizionato il troncone centrale nella marmitta del Taunus, a mio avviso a me oltre la "particolarita" della disposizione dei tubi, mi mancava anche un supporto, e forse la rottura oltre che alla "vecchiaia" del tubo e stata anche per la mancanza di quel supporto (che poi ci siamo inventati sul momento)
Censura sulla spesa, ma poteva andare peggio, piu di 100 Euro, meno di 200... :|
Ma e' andata ancora bene, se mi succedeva in autostrada, spaccavo tutto e di piu'...