Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

In questa sezione si discute dei restauri effettuati e delle revisioni sulle singole parti meccaniche
Avatar utente
doc01
Messaggi: 1064
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:59
Località: Genova Pra'
Contatta:

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda doc01 » martedì 17 gennaio 2012, 20:50

In quel bombolotto secondo me c'e' Gin & Guice, mischiati al momento, e pronti per essere consumati dall'apposita cannuccia! :)

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda BARDIGIANO » martedì 17 gennaio 2012, 23:49

Sicuramente è la bombola e compressore per gonfiare i palloncini per i bambini, che si fermano estasiati a guardare "STA ROBA" di macchina.

taunus o niente!
Messaggi: 562
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 20:10

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda taunus o niente! » mercoledì 18 gennaio 2012, 0:43

Sicuramente è la bombola e compressore per gonfiare i palloncini per i bambini, che si fermano estasiati a guardare "STA ROBA" di macchina.



....io sono felicissimo che ci sia un taunus combinato cosi' in giro per l'italia! :D 88) :mrgreen:

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda BARDIGIANO » mercoledì 18 gennaio 2012, 19:49

Quanto a fantasia, D K non è secondo a nessuno :lol:
Spero di vedela dal vivo al prossimo raduno :wink:

nick-dogbone kustoms
Messaggi: 287
Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2011, 19:17

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda nick-dogbone kustoms » giovedì 19 gennaio 2012, 19:31

Allora, ho pensato che fosse il caso di farvi vedere a cosa mi sono ispirato e soprattutto che cosa influenza le mie scelte.
Per prima cosa ci tengo a far presente che ho studiato moltissime foto di quest'epoca x cercare di fare un lavoro il più possibile verosimile, intendo, se quest'auto fosse stata a Los Angeles tra il 72 e l'82 circa e customizzata, come sarebbe stata? Ho sempre voluto una taunus/cortina, e ho un debole x i lowriders, e visto che nessuno in europa ha mai fatto un'auto nostrana in questo stile, soprattutto cercando di essere corretto da un punto di vista "storico" ho pensato perchè no? nn sarà facile ma il risultato sarebbe stato appagante....devo dire che la strada è stata, e continua ad essere tutta in salita, difficoltà a reperire parti, spedizione dagli states costosissima, metà degli appassionati nostrani dicono che è una schifezza, x loro o americane o niente, idioti! ecc ecc.. x fortuna al contrario di molti dell'opinione degli altri me ne frego, la mia macchina la facio solo x mè. punto.
Frequento anche altri forum, tra cui uno dedicato solo a questo genere, early lowriders/cruisers e custom.
Credo che un pò di foto d'epoca non vi dispiacciano, basta parole quindi, e lasciamo parlare le immagini:

Questa camaro è semplicissima, ed ha gli stessi fari che userò io. I doppi fari rettangolari sono stati introdotti dalla GM nel 76 ed erano una modifica gettonatissima, in quanto davano un aspetto "moderno" ad auto più datate.
Ha anche delle bellissime ruote, Tru Spokes, che sto trattando x comprare da un contatto in canada, le ruote in sè nn costano tanto, è più trovarle in 4 fori e il costo della spedizione, 150 dollari circa a ruota... :(

Questa è la griglia anteriore che sto facendo dove alloggierò i 4 fari rettangolari. i miei arrivano da una Olds del 76, ma x ogni marchio GM fino agli anni 80 erano tutti uguali!



Questa piccola Chevy Corvair per mè è stata un'incredibile fonte di ispirazione....come penso si noterà.
LA mia taunus avrà una verniciatura di questo genere.



come anche queste piccole utilitarie, Ford Pinto e Chevy Vega, non c'erano solo full size customizzate, tutte le auto, piccole e grandi ricevevano uguale attenzione, nn come adesso che la gente snobba tutto quello che non è comune.







Queste sono altre un pò più particolari. Di Mustang con questo trattamento ce ne sono sempre state davvero poche. Questa è stupenda...almeno ai miei occhi! anche l'altra Ford mi piace, ha il marchio T-Bird sul montante del tetto ma non è un Tbird.


come dicevo prima, tutte le macchine ricevevano questo trattamento, dalle più vecchie alle nuovissime.
Questa Ford, credo del 54 è un ottimo esemplare....a volte vorrei sapere dove sono finite tutte.... :(

queste sono tra le più usate nell'ambiente. Buick Riviera, questa è del 67. Le più comuni e le più belle sono proprio queto modello (66/69), quelle dal 63/65 e le cosiddette Boat Tail da 70/74....però sono enormi, ed essendo alto 1.70 non mi ci troverei a mio aagio.

E ovviamente l'Impala, in assoluto l'auto più customizzata dai lowriders. Questa è del 67, ed era l'auto di Howard Gribble, colui che ha scattato la maggior parte delle belle foto in questo post, proprio tra il 68 ed il 70 credo.


Spero vi sia piaciutotutto questo anche se un pò O/T non essendo tutto Ford...

BadTaunus
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:58

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda BadTaunus » giovedì 19 gennaio 2012, 23:58

A parte il pinto che personalmente non mi piace tanto, le altre sono tutte da bava alla bocca!! Spettacolari!!

Domanda tecnica per la tua: Visto che alle portiere dietro hai già tolto le manigli esterne...non avevi pensato di chiudere anche le porte posteriori e farla diventare una due porte? Le anteriori sono un pò piccole per salire comodamente dietro, ma considerando che magari i sedili sono già montati reclinabili anche sul 4 porte (anche i miei) , e che alla fine non ci deve montar su troppa gente... Ci avevi pensato?

nick-dogbone kustoms
Messaggi: 287
Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2011, 19:17

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda nick-dogbone kustoms » venerdì 20 gennaio 2012, 11:01

Non lo faccio per 2 motivi, primo perchè chiudere le potre post su un 4 porte viene una roba da schifo, con le porte corte, e si vede che è un 4 porte con le porte chiuse...qualcuno lo fà, ma è un vorrei ma nn posso dal mio punto di vista.
poi xkè equivale a sequestro immediato al primo posto di blocco! Sul libretto non ho scritto niente, niente gomme, niente lunghezza, niente larghezza, niente di niente, ma cè scritto fordor.....

Cmq farò una modifica alle porte post quando avrò voglia, visto che non è un lavoro da poco, le farò aprire al contrario, che è la cosa migliore sulle berline custom.

MAxLAzzarin
Messaggi: 554
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 13:58

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda MAxLAzzarin » venerdì 20 gennaio 2012, 11:23

che figata.. io farei la mia jeep patriot lowride!!! :mrgreen:

BadTaunus
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:58

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda BadTaunus » venerdì 20 gennaio 2012, 12:01

Con tutto il lavoro che hai fatto nel resto dell'auto, era impossibile che non pensassi ad una modifica delle portiere posteriori! In effetti sarebbe troppo evidente chiuderle... Ma farle aprire al contrario sarebbe una figata!

Raccontaci come hai fatto quella griglia! Profili a c piegati e poi li lucidi a specchio? E' proprio bella!

Ps: Penso che dopo le tue foto ognuno di noi vorrebbe farsi un'auto lowride!!!

nick-dogbone kustoms
Messaggi: 287
Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2011, 19:17

Taunus 72 Lowrider by Dogbone Kustoms

Messaggioda nick-dogbone kustoms » venerdì 20 gennaio 2012, 12:20

No, tubo quadro 2x2. tagliato e sadlato seguendo il profilo originale, più o meno, della griglia del taunus....



x farli combaciare l'uno con l'altro ho fatto così, e cmq col calore dela saldatura non sono perfetti al 100%, ma non si nota almeno che proprio nn vai vicino con la lente da rompipalle! ahaha

imbastita alla buona x vedere come sta, ovviamnte mancano i fari e relativi "fori"

Photochop fatto da un tipo strabravo su un altro forum....me gusta, proprio lo stile che cercavo.


una volta finito tutto, la lucido e gli dò di trasparente x nn farla arrugginire, se avessi avuto un 100 euro in avanzo avrei preso tubi in inox......quando e sè potrò permettermelo la farò cromare.


Torna a “RESTAURI e REVISIONI”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron