Pagina 1 di 1

Restauro cappelliere Escort e altre in cartone pressato

Inviato: venerdì 10 maggio 2013, 20:58
da bomber
:D Restauro di cappelliere in cartone pressato, le foto sono di quelle Escort.
Ma il trattamento e buono su una di qualunque tipo di auto, se di tale materiale.
:oops: Logicamente se la capelliera e gia allo stato polveroso c'è poco da miracolare :lol:

Re: Restauro cappelliere Escort e altre in cartone pressato

Inviato: venerdì 10 maggio 2013, 21:30
da bomber
foto 1
Immagine

foto 2
Immagine

foto 3
Immagine

foto 4
Immagine

foto 5
Immagine

:D :D Accetto prenotazioni x il lavoro :lol:

Re: Restauro cappelliere Escort e altre in cartone pressato

Inviato: venerdì 10 maggio 2013, 21:33
da bomber
:? Non so' xche' non ci stanno, sono ridotte direttamente da immageshak.
:D Comunque si vedono.

Re: Restauro cappelliere Escort e altre in cartone pressato

Inviato: venerdì 10 maggio 2013, 21:43
da stefano spider
Questo sistema mi sembra buono per una rinfrescata della cappelliera che comunque si mantiene integra.
Spesso però il problema che si è presentato è quello di una cappelliera disgregata e frantumata, in particolare in prossimità dei fori!!!!

Re: Restauro cappelliere Escort e altre in cartone pressato

Inviato: venerdì 10 maggio 2013, 22:03
da BARDIGIANO
Ciao Bomber
Hai passato della resina?
Riesci a ridare consistenza anche dove il cartone si è rotto?
questa è della tua bella?

complimenti per il lavoro è venuto proprio bene .

Re: Restauro cappelliere Escort e altre in cartone pressato

Inviato: sabato 11 maggio 2013, 0:44
da kigno
Su Escort è più facile trovare cappelliere ancora in buono stato, su Capri invece la parte centrale, quella che termina al centro dello schienale, tende sempre a schiacciarsi e a rompersi...è già da tempo che si cerca di riparare o riprodurre queste cappelliere, e noto con piacere che le idee non mancano...bravo Bomber per il lavoro fatto... ;)

Re: Restauro cappelliere Escort e altre in cartone pressato

Inviato: sabato 11 maggio 2013, 12:51
da bomber
:lol: Si si come scritto all'inizio devono almeno mantenere la loro forma.
Si questa è quella mia

foto 1
eliminato la prima parte superficiale, quella che stava li x pieta'
carta di vetro piuttosto fine e varie a volonta: con attenzione.

Poi svariate mani 10 e piu', non so esattamente cosa sia Bardigiano, neanche il nome giusto (conglobante?).
è una sostanza acquosa da dilure ulteriormente con acqua, costa un capitale, a me ne diete un 150cc 7euro.
cercate in un colorificio, la usano x varie cose in restauro :D :D :D penetra e indurisce relativamente, ma è anche flessibile come originalmente, la usano su carta e cartoni ma specialmente su murature in genere.
:)

Re: Restauro cappelliere Escort e altre in cartone pressato

Inviato: sabato 11 maggio 2013, 12:59
da hansjorg
E poi? Hai applicato del feltro o simile? E se mai deve essere del tipo che si lascia curvare e formare. E l'hai incollato con una colla tipo calzolaio? Qui devi darci dei consigli un po' detagliati perche' visto il risultato ne vale la pena, penso che piu' di uno potrebbe copiare il tuo sistema di lavoro. ;)

Re: Restauro cappelliere Escort e altre in cartone pressato

Inviato: sabato 11 maggio 2013, 20:36
da bomber
proseguo :D hansyorg con la

foto 2 e 3
l'ho pitturato con la vernice bicomponente che si usa anche x i sottoscocca, quella che ho verniciato il ponte posteriore ( :oops: non ricordo piu' neanche questa il nome tecnico)

foto 4
ricoperta con questa, vi sembrera una cosa strana ma mi sa' che molti di voi la usata in gioventu?

é il panno fonoassorbente auto ( quella dei pannelli di car auto), fa' passare tranquillamente la musica ed uscire il ricambio d'aria dell'abitacolo.
Si trova facilmente in negozi specializzati e supermarket x auto: + o - di misura 2metri x 1= 18EURO

E' autoadesiva (potente), ero da solo a montarla ( meglio in 2), è malleabile e segue perfettamente le forme, se si attacca da qualche parte involontariamente è un macello staccarla, se si attacano 2 parti di tale stoffa si butta, non si divide. :? almeno questa che ho trovato e montato io.

foto 5
la parte inferiore, come nata l'ho lasciata, e solo diventata un poco piu' rossiccia e lucida, grazie alla lavorazione della foto 1

:) FINE