Per adesso metto qualche foto scattate di giorno, poi seguiranno quelli al buio...giusto qualche effetto speciale.
Quasi due anni e mezzo per arrivare allo stato attuale e comunque non è ancora finita qui.
Premesso che il carrozziere ci ha pensato a restaurare la carrozzeria e a dargli questo bel arancio; il tappezziere a rivestire gli interni...per il resto tutto quello che vedete è opera mia...
Sono pronto ad ascoltarvi, il dibattito inizia:
NB: per Taunus TT intendo Taunus Tunnizzata Tammarrata
:lol:
RESTAURO "Taunus TT"
Inviato: sabato 30 ottobre 2010, 18:52
da decatonate
e ancora...
RESTAURO "Taunus TT"
Inviato: sabato 30 ottobre 2010, 18:54
da decatonate
un pò di musica...
RESTAURO "Taunus TT"
Inviato: sabato 30 ottobre 2010, 19:07
da Zingaro
Be non cè che dire è molto bella e particolare, hai fatto lavori pesanti.... in tutti i sensi di tempo fatica e denaro, adesso attendiamo foto della meccanica :wink:
Una curiosità per il terminale di scarico a cosa ti sei ispirato? cosa gli hai messo? :wink:
RESTAURO "Taunus TT"
Inviato: sabato 30 ottobre 2010, 19:16
da decatonate
che bello :D i miei primi complimenti, per la meccanica dobbiamo attendere un pò in quanto sono in attesa che arrivino parti che ho lasciato a fare cromare.
Lo scarico, tranne il collettore, è stato elaborato e montato sul posto di una ditta famosa dalle mie parti che prepara scarichi per autovetture rally gruppo N qualche anno fa era la CTSS adesso è stata acquisita amministrativamente da una ditta di Catania ma ha ancora sede a Gallico (RC).
Quando comprai il taunus mi sono trovato che la marmitta era stata tagliata a metà, risaldata a 45° per farla uscire di lato vicino alla ruota e con rumore di un motorino cinquantino elaborato, adesso sembra un delta integrale al minimo :)
RESTAURO "Taunus TT"
Inviato: sabato 30 ottobre 2010, 21:59
da bomber
:) bella bella! :oops: originalita ha parte .
:) direi che l'esterno non è neanche piu' di tanto trasformato ,con dei cerchi larghi d'epoca e in movimento passerebbe pure originale .
altro discorso x l'interno stratosferico, seppur eseguito ottimamente come accendi la stereofonia l'originalita va farsi benedire , se poi i conservatori la vedono : si salvi chi puo :lol: .
:) comunque quel che conta x te è l'aver preso 2 piccioni con una fava ,storica e tuning moderno l'interno .
:wink:
RESTAURO "Taunus TT"
Inviato: sabato 30 ottobre 2010, 22:32
da kigno
Beh, che dire...il colore mi piace un sacco, davvero azzeccato...per gli interni...oddio...non sono la mia aspirazione, anzi, non mi piacciono per niente, però non posso evitare di riconoscere che di lavoro ce n'è stato fatto molto, e sembra un lavoro di ottima qualità...ovvio che i gusti personali non si discutono, io personalmente non l'avrei fatto, ma se a te piace va bene così...l'importante è che comunque (gusto a parte) sia stato eseguito un buon lavoro...se dovessi comunque descriverla direi tunizzata e non tamarrata...non la vedo eccessivamente "vistosa" esternamente, hai comunque mantenuto una linea pulita, e questo è molto apprezzabile. Certo se avessi messo prese aria sul cofano, spoileroni, minigonne e accessori simili allora la reputerei "tamarrata", ma così ha un'estetica che mi piace. Bravo... :wink: :wink: :wink:
RESTAURO "Taunus TT"
Inviato: sabato 30 ottobre 2010, 22:39
da kigno
Appena puoi però inserisci delle foto più particolareggiate degli interni, che comunque sono molto curioso...mi piacerebbe vedere in particolar modo la plancia e la strumentazione...anche se non è il mio ideale di auto mi piace vedere, curiosare e poter capire...apprezzo il lavoro fatto in quanto tale, mi piace vedere dei lavori ben eseguiti.
RESTAURO "Taunus TT"
Inviato: lunedì 1 novembre 2010, 0:03
da decatonate
Tutti gli interruttori sono stati tutti sostituiti con quelli a led colorati e sono stati fissati sempre su faesite da 4mm rivestite con la stessa pelle degli interni, non ho fatto altro che smontare quelle lamierine vecchie e riprodure quelli nuovi con le stesse dimensioni e misure ma la pazienza sta nel tagliare tutto con il seghetto alternativo e poi mm dopo mm raffinarlo con carta vetrata.
Anche il conta km è stato un bel lavoro...fatto a pezzi, pulito e verniato in parti alternate sempre per dare l'effetto nero su arancio, mentre la plastica trasparente originale era tutta screpolata, anche qui è stata scannerizzata e successivamente tagliata a laser su plexiglass da 2mm.
Come potete notare ho dovuto smontare tutto il cruscotto dall'abitacolo per poterlo verniciare e sono rimasto sorpreso dal fatto che non c'è nulla di complicato, appena una treccia di fili che a metà strada si divide per dare corrente e segnale a tutti i manometri centrali. Ho colto l'occasione di pulire i vari relè avvitati sulla plancia e pulire tutti i faston, da qui, tanto spazio per dedicarmi al mio impianto ma penso che interessa a pochi le soluzioni che ho optato nel passare tutti i cavi.
RESTAURO "Taunus TT"
Inviato: lunedì 1 novembre 2010, 17:41
da kevin21
Bellissima, customizzazione veramente bella.
Unica nota son i cerchi (stupendi i K11 Diamante), ma non è colpa tua, se fosse stato possibile salire di misura l'auto sarebbe stata ancor più "tamarra" (in senso buono :wink: ), un passaruota ancor più pieno l'avrebbe completata.