Pagina 1 di 4
Carburatore VV
Inviato: domenica 19 dicembre 2010, 16:45
da hansjörg
Ciao amici! La mia Taunus mk3 1.3 e allestita con Carburatore Motorcraft VV ( venturi variabile). Gia da ben 15!! anni mi crea problemi con partenza a freddo. Facendo diverse prove avevo capito subito,che a freddo era troppo magra e non riusciva ad arrichirsi. In avviameto sembra addiritura essendo con i cavi candela staccati,ne minima mossa.Allora avevo messo un tappo sul filtro attraverso il quale verso una spruzzatina di benzina e poi mi parte perfettamente.So che all'epoca tante vetture equipaggiate con codesto carburatore venivano vendute e perfino demolite,proprio per questo motivo.L'inconveniente si fa notare anche sotto i 2000 giri in accellerata o in salita,caburazione magra ai bassi.Una volta calda va benissimo,tiene molto regolare il minimo,va bene in autostrada ecc..Ho due carburatori e tutti due fanno la stessa storia,e ho montato anche un Kit starter-manuale.Qualchuno di voi ha avuto a che fare con questi carburatori,ha esperienza o cosigli? Grazie e tanti saluti dall'Alto-Adige:Hans
Carburatore VV
Inviato: martedì 21 dicembre 2010, 23:35
da stefano spider
hai provato con un bel weber? bisogna lavorarci un pò ma...i weber sono i imigliori!
Carburatore VV
Inviato: martedì 21 dicembre 2010, 23:53
da bomber
:D dai problemi che citi non saprei che dire , l'unico lumicino che potrei azzardare è :
la membrana della pompetta di ripresa non l'hai mai cambiata ? prova , male non ci fa di certo e non dovrebbe costare miolto , piu' che altro trovarla . :wink: :wink:
Carburatore VV
Inviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 16:31
da hansjörg
La membrana della pompa di ripresa e stata cambiata,come altre parti per il resto. Avevo gia cambiato mediante un kit tutte le guarnizioni compreso membrana. Questi carburatori a depressione purtroppo non hanno la pompa di ripresa mecchanica,con la quale anche da fermi si potrebbe dare qualche pompatina per arricchire. Altro fenomeno che fa pensare e il fatto che, a motore scaldato con il filtro d'aria sollevato e la mano sul carb. per chiuderlo del tutto, non si spegne. Sarebbe segno di aria falsa che influiscie in particolar modo l'arricchimento in ripresa e il sistema a freddo.
Carburatore VV
Inviato: giovedì 23 dicembre 2010, 10:31
da bomber
La membrana della pompa di ripresa e stata cambiata,come altre parti per il resto. Avevo gia cambiato mediante un kit tutte le guarnizioni compreso membrana. Questi carburatori a depressione purtroppo non hanno la pompa di ripresa mecchanica,con la quale anche da fermi si potrebbe dare qualche pompatina per arricchire. Altro fenomeno che fa pensare e il fatto che, a motore scaldato con il filtro d'aria sollevato e la mano sul carb. per chiuderlo del tutto, non si spegne. Sarebbe segno di aria falsa che influiscie in particolar modo l'arricchimento in ripresa e il sistema a freddo.
:? se mi direbbero che chiudendo l'entrata del carburatore in motore giri comunque penserei :":oops: al miracolo" :) .
:) cosi come dici è vero che c'è aspirazione falsa da qualche parte , ma x far funzionare il motore con quella, dev'essere proprio una voraggine d'aspirazione .
chi ha revisionato il carburatore , ha controllato se ci sono crepe e o ha messo tutte le parti nel carburatore : ci sono dei passaggi chiusi da sfere e cilindrettini metallici al minimo, non è che li hanno dispersi e aspirino di li .
P.S. :oops: io prendo come riferimento il carburatore fordfomoco V semplice ,non so di preciso come sia formato il tuo .
:wink: :wink:
Carburatore VV
Inviato: giovedì 23 dicembre 2010, 19:37
da hansjörg
Visto la stagione, la Taunus e un po al letargo e cosi ho tempo e possibilita a smontare il carb.. Ho un altro identico col quale posso confrontare e sono in posseso del libro d'officina Ford, che su una quindicina di pagine parla di questo carb..Vediamo se rirsco a combinare qualcosa. Intanto vi ringrazio per i vostri consigli.
Carburatore VV
Inviato: domenica 26 dicembre 2010, 22:17
da thunderbird
Se il secondo carburatore è in ordine io manterrei comunque la derivazione starter manuale che avevi già provato.
Di solito, quando questi carburatori invecchiavano, lo starter manuale riusciva a risolvere i problemi di questo tipo.
Molti in passato hanno sostituito i motorkraft venturi variabile con i weber.
Anni fa ne provai uno sull'escort cabrio anno 84-85 :funzionamento regolare, buone le prestazioni, meno i consumi per cui tornai all'originale ma con starter manuale.
Carburatore VV
Inviato: domenica 26 dicembre 2010, 22:31
da thunderbird
CHIEDO SCUSA, errore di distrazione, sto invecchiando. I problemi di consumo li ebbi quando provai il carburatore Dell'orto. Quindi misi quello originale però con starter.
Carburatore VV
Inviato: domenica 26 dicembre 2010, 22:52
da bomber
CHIEDO SCUSA, errore di distrazione, sto invecchiando. I problemi di consumo li ebbi quando provai il carburatore Dell'orto. Quindi misi quello originale però con starter.
:D mi sa di no , l'eta non conta .è la neve e il freddo di questi giorni che rallenta la concentrazione x focalizzare il passato . :wink:
Carburatore VV
Inviato: domenica 26 dicembre 2010, 23:35
da hansjörg
Weber, si avrei anche molta fiducia, pero quale sarebbe il tipo giusto, sua denominazione, sua sigla, diametro, ecc., poi dovrei cambiare colettore e combacia col filtro dell'aria originale?