asticella olio mk1 capri

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
Avatar utente
kigno
Messaggi: 2898
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 0:39
Località: Genova

asticella olio mk1 capri

Messaggioda kigno » domenica 12 settembre 2010, 0:51

Il filtro lo trovi dal ricambista generico perchè è un filtro normale, e sicuramente trova applicazioni anche su altri motori...per esempio, il motore OHC, 4 cilindri in linea, monta lo stesso filtro delle Sierra e anche della Focus 1600...

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

asticella olio mk1 capri

Messaggioda stefano spider » giovedì 16 settembre 2010, 16:11

come al solito ecco la puntuale risposto di bardigiana con tanto di scheda tecnica!

izzy
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 21:43

asticella olio mk1 capri

Messaggioda izzy » mercoledì 22 settembre 2010, 23:52

ragazzi niente... per ora non riesco proprio a farmi il cambio dell'olio... nel frattempo c'è un anima pia che mi dice la misura dell'asticella originale dalla punta fino a dove appoggia sul tubicino dove si infila.
vi pregooooooooooooooooooooooooooooo
grazie mille

:D :D :D :D :D

:oops:

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

asticella olio mk1 capri

Messaggioda BARDIGIANO » martedì 23 novembre 2010, 22:42

Come ti avevo detto, ho ritrovato l'asta livello olio, però mi sono ricordato che il motore era montato sul transit.
Prima di combinare casini, avrei bisogno di qualche buon'anima che riesce a fare qualche misurazione.
Lunghezza tubo dove si infila l'asta e lunghezza asta ai vari riferimenti (partendo dal fermo).

Infatti può succedere che ci siano state differenze sulle dimensioni della coppa dell'olio, tra i due motori.

Avatar utente
FIUSO-MUSTANG
Messaggi: 1320
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 14:30

asticella olio mk1 capri

Messaggioda FIUSO-MUSTANG » venerdì 26 novembre 2010, 11:48

Se ti può servire (anche se mi pare strano che non trovi il filtro) se è uguale alla seconda serie te ne posso dare uno ne ho un paio a casa...ma mi sa che spendi di più per la spedizione...
(di dove sei?)

MAxLAzzarin
Messaggi: 554
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 13:58

asticella olio mk1 capri

Messaggioda MAxLAzzarin » martedì 7 dicembre 2010, 22:25

puff puff.. eccomi.. scusate il ritardo.

io ho mk1 1300 4v 1969. parto dalla punta e vado verso la maniglia..

a 2 cm. trovi il livello del minimo
a 5 cm. trovi il livello del massimo
a 43,5 cm. trovi il collo del tappo dove si blocca

il tappo entra di 1 cm. , ma a te interessa dove si blocca perchè così hai la misura totale della asta che entra in coppa..



:lol:

izzy
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 21:43

asticella olio mk1 capri

Messaggioda izzy » martedì 7 dicembre 2010, 22:53

troppo forte max
dopo vado subito a misurare quello che ho montato e inizio a farmi un idea della situazione...
quindi dalla punta a dove si appoggia sulla cannuccia 43,5
mi confermi il disegnino stupido che ho fatto con paint... cosi misuro e modifico la mia asticella oppure ne faccio una nuova con una piu lunga
grazie ancora

Attached files

MAxLAzzarin
Messaggi: 554
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 13:58

asticella olio mk1 capri

Messaggioda MAxLAzzarin » martedì 7 dicembre 2010, 23:04

confermo..

izzy
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 21:43

asticella olio mk1 capri

Messaggioda izzy » mercoledì 8 dicembre 2010, 21:18

finalmenteeeeeeeeeeeeeeeeeee
grazie a max sono riuscito a controllare il livello dell olio nel mio capri
l asticella che er amontata su er alunga una ventina di cm
pensa un po
invece io con le misure di max mi sono costruito intrecciando 4 fili di ferro
sagomati e intaccati a livello un asticella di prova tutta mia
e ho scoperto dopo quais un anno che sto un cm sopra il livello massimo
questo sicuramente per colpa dell litro d olio che ho messo io dopo averla comprata preoccupato che ce ne fosse poco e invece evidentemente c'era...
cmq secondo voi un po sopra il livello max è pericoloso... va troppo in pressione...
cmq ragazzi che soddisfazione sapere quanto olio c'è e sopratutto che non ho girato a secco tutti questi gg....
grazie a tutti

Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

asticella olio mk1 capri

Messaggioda bomber » mercoledì 8 dicembre 2010, 21:52

finalmenteeeeeeeeeeeeeeeeeee
grazie a max sono riuscito a controllare il livello dell olio nel mio capri
l asticella che er amontata su er alunga una ventina di cm
pensa un po
invece io con le misure di max mi sono costruito intrecciando 4 fili di ferro
sagomati e intaccati a livello un asticella di prova tutta mia
e ho scoperto dopo quais un anno che sto un cm sopra il livello massimo
questo sicuramente per colpa dell litro d olio che ho messo io dopo averla comprata preoccupato che ce ne fosse poco e invece evidentemente c'era...
cmq secondo voi un po sopra il livello max è pericoloso... va troppo in pressione...
cmq ragazzi che soddisfazione sapere quanto olio c'è e sopratutto che non ho girato a secco tutti questi gg....
grazie a tutti

:D bene ,potresti magari provare da qualche demolitore se in quelle su auto demolite ce ne fosse qualcuna che puo' andare , o al limite se lunga la tagli e rifai tu i segnali .è meglio non superare il segno MAX, come hai detto lavora con maggiore pressione. se supera di poco non fa grandi danni , al limite trasudano di piu' guarnizioni paraoli ecc. :wink:
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron