I motori Ford - Facciamo un po' di chiarezza

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
Avatar utente
rs blu
Messaggi: 340
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 16:41

I motori Ford - Facciamo un po' di chiarezza

Messaggioda rs blu » lunedì 13 luglio 2009, 22:46

Non riesco a vedere la foto , non so' perche'.Dalle parole di Bardigiano pero'mi sembra di capire che tu abbia un kent crossflow, molto simile a fiesta e ka.Non e' possibile mettere il 5 marce sulla tua macchina senza fare drastiche modifiche adattando il cambio Sierra.Si puo', il cambio della Sierra un mio amico lo ha messo sulla Lotus Elan(motore 1600 Kent), ma la spesa e' piuttosto alta e il lavoro molto laborioso, questo perche' la campana frizione del Pinto e' diversa da quella del Kent, cambia anche l'albero primario.( ricordate stessa famiglia di motori, stessa posizione)
L' Anglo Parts in Italia vende cambi 5 marce Sierra da mettere sui Triumph TR 4 TR6, non conosco le misure di quei motori ,forse vanno anche sui Kent.Ricorda che devi segare l' albero e farlo bilanciare e costruirti i supporti nuovi e allargare forse il tunnel e relativo buco della leva.

Avatar utente
rs blu
Messaggi: 340
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 16:41

I motori Ford - Facciamo un po' di chiarezza

Messaggioda rs blu » martedì 14 luglio 2009, 10:46

Piccola precisazione :ieri sera ho parlato con il mio amico della Lotus, mi dice che il cambio Sierra 1600 5 marce si adatta ai kent senza cambiare la campana. E' da tenere presente pero' che il cambio e' piu' grosso e lungo e ,come dicevo ,sulle Escort bisognera' fare qualche modifica alla carrozzeria.Cosa molto importante e' controllare il diametro della spina che si innesta nel cuscinetto del motore, se laspina e' grossa bisogna tornirla se e' troppo fina fate una boccola (non e' un buon lavoro). Ricordate pero' che la frizione dei cambi montati sui Kent e' da 7/8 con 20 spine, dovrete trovarne una da 1"con 23 spine (come capri v4) dello stesso diametro da mettere sul vostro nuovo cambio.( una volta era fornita a catalogo dalla Ford) .

mk2
Messaggi: 25
Iscritto il: venerdì 24 aprile 2009, 0:54

I motori Ford - Facciamo un po' di chiarezza

Messaggioda mk2 » martedì 14 luglio 2009, 15:37

Grazie ragazzi :( mannaggia........ niente 5 marce ..... vabbè gentilissimi tutti :wink:

elvis78
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 18:47
Località: Oliena (NU)

I motori Ford - Facciamo un po' di chiarezza

Messaggioda elvis78 » domenica 9 agosto 2009, 16:22

Si , dohc, ohc o pinto sono la stessa cosa. Sapevo dell' esistenza di un 1800 Pinto, era montato sulla Scorpio 1800 cl , ma non l'avevo mai visto sulle Sierra.
Buono a sapersi.

quindi TECNICAMENTE su una Capri 1.3, 1.6, o 2000 Pinto OHC si potrebbe montare il bellissimo mostro 2000 DOHC 16V COSWORTH della sierra 2WD :wink:

Attached files

Avatar utente
Zingaro
Messaggi: 1673
Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 22:34
Località: GENOVA

I motori Ford - Facciamo un po' di chiarezza

Messaggioda Zingaro » lunedì 10 agosto 2009, 22:22

TUTTO SI PUO' FARE!!!
CON LE DOVUTE MODIFICHE E LE GIUSTE RISORSE!!! :wink:
Fordari, strana meravigliosa gente

elvis78
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 18:47
Località: Oliena (NU)

I motori Ford - Facciamo un po' di chiarezza

Messaggioda elvis78 » lunedì 10 agosto 2009, 22:56

be certo nulla è impossibile se hai i dollari!!
ma visto che si parlava di compatibilità fra motori della stessa famiglia ho pensato che un trapianto da cofano a cofano....certo se ci sono troppe modifiche di mezzo spece se strutturali non ne vale la pena....io dicevo così per sognare :wink:

Avatar utente
Zingaro
Messaggi: 1673
Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 22:34
Località: GENOVA

I motori Ford - Facciamo un po' di chiarezza

Messaggioda Zingaro » lunedì 10 agosto 2009, 23:09

I SOCI Mike Costin e Keith Duckworth (Cos-Worth) diedero vita al loro nuovo progetto con ford e Cosworth presentò la sua nuova creazione, ovvero il motore YAA. Quest'ultimo era dotato di un doppio albero a camme, 16 valvole ed era basato sul blocco motore T88 della Ford, meglio conosciuto come Pinto.
Questo prototipo, fornì a Turner la base necessaria per il suo progetto. Infatti, venne in seguito richiesta una versione turbo (Cosworth YBB) con 182cv per la versione stradale e 304 cv per le versioni da corsa. La Cosworth accettò, ma incluse due clausole nel contratto: il motore in versione stradale doveva avere almeno 206cv e la Ford avrebbe dovuto comprare non meno di 15000 motori. Per la futura Sierra RS, erano state stimate appena 5000 unità, ma la Ford accettò comunque le condizioni.
I 10000 motori rimanenti, diventarono una delle ragioni per cui venne prodotta anche una seconda versione a quattro porte della Sierra RS Cosworth. Come trasmissione, venne scelta la Borg-Warner T5 utilizzata pure dalla Ford Mustang, ma a causa delle caratteristiche della Sierra, vi furono dei problemi.
La Borg-Warner dovette quindi realizzare una linea di produzione speciale per le trasmissioni da utilizzare nella Sierra RS Cosworth. :wink:
Fordari, strana meravigliosa gente

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

I motori Ford - Facciamo un po' di chiarezza

Messaggioda stefano spider » martedì 3 maggio 2011, 13:00

Per sintesi riporto questo allegato in cui ci sono tutti i motori previsti per le Capri:

http://fcapri.homelinux.com/engines.htm

taunus o niente!
Messaggi: 562
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 20:10

I motori Ford - Facciamo un po' di chiarezza

Messaggioda taunus o niente! » giovedì 7 luglio 2011, 15:50

si puo' montare il 1300cc della ka' prima serie nell'escort mk1???????????????
ora non vorrei dire una castroneria ma a guardarli mi sembrano mooooolto uguali...
per chi ha un mk1 (escort) sarebbe una figata....
i demolitori pullulano di ka' prima serie....

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

I motori Ford - Facciamo un po' di chiarezza

Messaggioda stefano spider » giovedì 7 luglio 2011, 16:42

Non sono un esperto in questa materia ma sono entrambi due motori Kent quindi...
ma l'iniezione elettronica stona davvero tanto sulla Mk1!


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron