ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

In questa sezione si discute dei restauri effettuati e delle revisioni sulle singole parti meccaniche
Avatar utente
malafruschi
Messaggi: 158
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2013, 17:53
Località: Catania

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda malafruschi » venerdì 4 novembre 2011, 20:35

....anche il restauro degli interni procede:



questo è stato comprato su ebay a 30 euro, era nero, arruginito e nessuno lo voleva.....


taunus o niente!
Messaggi: 562
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 20:10

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda taunus o niente! » venerdì 4 novembre 2011, 22:21

minchia cumpa'! ma travagghi propio pulito! :D

Avatar utente
doc01
Messaggi: 1064
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:59
Località: Genova Pra'
Contatta:

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda doc01 » venerdì 4 novembre 2011, 23:38

ma negli anni 70 verniciavano con queste rifiniture? Non penso proprio...mi diceva il carrozziere "sotto casa" che in passato veniva usato un tipo di verniciatura che ora non si usa piu' perche' velonoso o qualcosa del genere...ma c'e' differenza vera?

Avatar utente
malafruschi
Messaggi: 158
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2013, 17:53
Località: Catania

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda malafruschi » sabato 5 novembre 2011, 9:05

Forse il tuo carrozziere si riferisce alla differenza tra vernici al nitro (tossiche) e vernici ad acqua.... Bhe in questo restauro stiamo usando vernici al nitro. Per quanto riguarda le rifiniture, se ti riferisci al body shultz, al fondo epossidico, al mastice etc etc sono materiali usati anche negli anni 70 sicuramente adesso saranno più efficaci ma vengono impiegati con lo stesso scopo di allora. La vera innovazione sarebbe poter avere le nostre auto in lamiera zincata!

Ps il mio problema più grande nella ricerca di un carrozziere non è stato solo quello di trovare il carrozziere capace, bensì quello di trovare il carrozziere con la volontà ed il piacere di fare questo tipo di lavoro. Considera che oggi con le macchine moderne cambiare un parafango richiede meno di un'ora di lavoro, restaurare una macchina d'epoca mesi se non anni e questo a livello economico, per carrozziere con "mentalità industriale" è poco producente. Quindi quando ti presenterai tu con la tua Taunus, io con la mia Capri, o chiuque altro con il suo catorcio, faranno di tutto per convincerti che una semplice riparazione o un restauro sono lavori impossibili, costosi, e dal dubbio risultato che tradotto in italiano vuol dire: " non ne ho voglia, non ne sono capace e se mi costringi a farlo ti spenno come un pollo"!

Avatar utente
malafruschi
Messaggi: 158
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2013, 17:53
Località: Catania

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda malafruschi » sabato 5 novembre 2011, 9:13

minchia cumpa'! ma travagghi propio pulito! :D


Grazie.... Tra non molto lo saranno anche le mie tasche!

elvis78
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 18:47
Località: Oliena (NU)

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda elvis78 » sabato 5 novembre 2011, 9:41

Forse il tuo carrozziere si riferisce alla differenza tra vernici al nitro (tossiche) e vernici ad acqua.... Bhe in questo restauro stiamo usando vernici al nitro. Per quanto riguarda le rifiniture, se ti riferisci al body shultz, al fondo epossidico, al mastice etc etc sono materiali usati anche negli anni 70 sicuramente adesso saranno più efficaci ma vengono impiegati con lo stesso scopo di allora. La vera innovazione sarebbe poter avere le nostre auto in lamiera zincata!

Ps il mio problema più grande nella ricerca di un carrozziere non è stato solo quello di trovare il carrozziere capace, bensì quello di trovare il carrozziere con la volontà ed il piacere di fare questo tipo di lavoro. Considera che oggi con le macchine moderne cambiare un parafango richiede meno di un'ora di lavoro, restaurare una macchina d'epoca mesi se non anni e questo a livello economico, per carrozziere con "mentalità industriale" è poco producente. Quindi quando ti presenterai tu con la tua Taunus, io con la mia Capri, o chiuque altro con il suo catorcio, faranno di tutto per convincerti che una semplice riparazione o un restauro sono lavori impossibili, costosi, e dal dubbio risultato che tradotto in italiano vuol dire: " non ne ho voglia, non ne sono capace e se mi costringi a farlo ti spenno come un pollo"!


parole sante

Avatar utente
doc01
Messaggi: 1064
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:59
Località: Genova Pra'
Contatta:

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda doc01 » sabato 5 novembre 2011, 10:48

Capito il procedimento e il tipo di lavorazione, grazie Malafruschi! Certo che un tempo doveva essere "normale" tutto cio' e oggi viene considerato solo in un modo diverso, come dici tu, non tutti hanno voglia, resta quasi complicato, ma visto il modello, la passione, e la fortuna nell'aver trovato il buon carrozziere direi che rendera' esattamente come da originale!

Mi viene cmq sempre in mente il paradosso della nave di Teseo, che dopo anni di viaggi e riparazioni, alla fine era sempre lei, ma non piu' lei! Visti tutti i pezzi cambiati, modificati, riparati con modi e tecniche che non si conoscevano nemmeno...ma andiamo su un discorso filosofico/metafisico

hansjörg
Messaggi: 398
Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 21:48

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda hansjörg » sabato 5 novembre 2011, 11:26

Ce' solo da sperare che qualche funzionario,dipendente o responsabile della Ford in Germania prendono nota con quanta passione e impegno vengono trattati certi veicoli di origine tedesca nella sudissima dell'Italia. :D

Avatar utente
malafruschi
Messaggi: 158
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2013, 17:53
Località: Catania

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda malafruschi » sabato 5 novembre 2011, 12:23

Ce' solo da sperare che qualche funzionario,dipendente o responsabile della Ford in Germania prendono nota con quanta passione e impegno vengono trattati certi veicoli di origine tedesca nella sudissima dell'Italia. :D



Cu picca avi caru u teni! :42:

taunus o niente!
Messaggi: 562
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 20:10

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda taunus o niente! » sabato 5 novembre 2011, 16:57

Capito il procedimento e il tipo di lavorazione, grazie Malafruschi! Certo che un tempo doveva essere "normale" tutto cio' e oggi viene considerato solo in un modo diverso, come dici tu, non tutti hanno voglia, resta quasi complicato, ma visto il modello, la passione, e la fortuna nell'aver trovato il buon carrozziere direi che rendera' esattamente come da originale!

Mi viene cmq sempre in mente il paradosso della nave di Teseo, che dopo anni di viaggi e riparazioni, alla fine era sempre lei, ma non piu' lei! Visti tutti i pezzi cambiati, modificati, riparati con modi e tecniche che non si conoscevano nemmeno...ma andiamo su un discorso filosofico/metafisico


ENRY NON TI PREOCCUPARE PER IL CARROZZIERE IO HO VINCIO CHE LAVORA COME 40ANNI FA' SE NE' HAI BISOGNO! :wink:


Torna a “RESTAURI e REVISIONI”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

cron