ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

In questa sezione si discute dei restauri effettuati e delle revisioni sulle singole parti meccaniche
BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda BARDIGIANO » venerdì 25 novembre 2011, 23:17

Mi avevi spaventato, ma vedo che i lavori procedono, con la solita, notevole, cura.
Piccola richiesta, devi per forza venire al prossimo raduno.

Avatar utente
malafruschi
Messaggi: 158
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2013, 17:53
Località: Catania

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda malafruschi » venerdì 25 novembre 2011, 23:43

Mi avevi spaventato, ma vedo che i lavori procedono, con la solita, notevole, cura.
Piccola richiesta, devi per forza venire al prossimo raduno.



Non aver timore....è come drogarsi, anche senza soldi, magari ti fai qualche autoradio o qualche scippo... Comunque trovi sempre il modo di farti... :D

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda BARDIGIANO » venerdì 25 novembre 2011, 23:55

Nuovo tossico, con gravi effetti collaterali, non dannosi per la salute.

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda stefano spider » sabato 26 novembre 2011, 10:23

Che la Capri possa sempre accompagnarvi nel vostro cammino :roll:

Avatar utente
malafruschi
Messaggi: 158
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2013, 17:53
Località: Catania

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda malafruschi » domenica 27 novembre 2011, 9:51

RESTAURO PANNELLI PORTIERE:

partendo da due vecchi pannelli piegati dall'umidita' , ho proceduto inumidendoli con acqua calda e mettendoli sotto pressa, dopo li ho rinforzati dietro con uno strato di vetroresina, ho sostituito la modanatura cromata asportando la vecchia con un attrezzo auto costruito (ossia una lama di taglierino collegata ad una pistola per la saldatura dello stagno :D ) dopo ho stirato(letteralmente) la pelle utilizzando ferro a vapore, copredo i pannelli con un lenzuolo piegato in due(mi raccomando).

da cosi':



a cosi':


Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda stefano spider » domenica 27 novembre 2011, 10:09

un genio creativo!!!!!!!!! :D

Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda bomber » domenica 27 novembre 2011, 10:14

un genio creativo!!!!!!!!! :D


:42: quoto dei quotoni.
:)
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)

MAxLAzzarin
Messaggi: 554
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 13:58

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda MAxLAzzarin » domenica 27 novembre 2011, 18:17

questa dei pannelli è davvero fantastica.. appena ho un attimo seguo le tue indicazioni e ci provo anch'io.. in foto il risultato è incredibile!

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda BARDIGIANO » domenica 27 novembre 2011, 20:50

Sono venuti veramente bene.
Non pensavo, viste le condizioni di partenza.
Per reincollare la modanatura cromata, cosa hai usato?

Avatar utente
malafruschi
Messaggi: 158
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2013, 17:53
Località: Catania

ford capri mk1 1700 gtxlr.....finalmente

Messaggioda malafruschi » domenica 27 novembre 2011, 21:25

È una modanatura prodotta dalla 3m in plastica, la trovi in qualsiasi negozio di tamarrate x auto. L' ho piegata con l'asciugacapelli di mia moglie.... :42:


Torna a “RESTAURI e REVISIONI”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron