Motorino di avviamento difettoso (Escort '94)

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
westy
Messaggi: 142
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 13:08
Località: genova

Motorino di avviamento difettoso (Escort '94)

Messaggioda westy » lunedì 21 marzo 2011, 23:41

Alla fine della storia ho parlato con l'elettrauto che ha esaminato il motorino e mi ha detto che l'avvolgimento del rotore è "cotto" e che l'elettrocalamita del solenoide non funziona nemmeno tanto bene.
Mi ha spiegato che si è cotto perchè sforzava in quanto non aveva probabilmente un buon collegamento a massa e poi semplicemente per usura.

In effetti proprio sopra al motorino di avviamneto c'è montato l'alloggiamento del termostato del circuito di raffreddamento che perdeva leggermente una goccia ogni tanto e che ha contribuito ad ossidare tutto nell'intorno compreso il collegamento a massa.

Mi ha ordinato così un rigenerato Bosch e diamo indietro il mio.

westy
Messaggi: 142
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 13:08
Località: genova

Motorino di avviamento difettoso (Escort '94)

Messaggioda westy » lunedì 21 marzo 2011, 23:42

Qualcuno sa per curiosità a cosa servono quelle tacche sul rotore?

Avatar utente
kigno
Messaggi: 2898
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 0:39
Località: Genova

Motorino di avviamento difettoso (Escort '94)

Messaggioda kigno » martedì 22 marzo 2011, 0:25

Non ne sono sicuro ma credo che servano per il raffreddamento dello stesso...

Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

Motorino di avviamento difettoso (Escort '94)

Messaggioda bomber » martedì 22 marzo 2011, 1:13

Qualcuno sa per curiosità a cosa servono quelle tacche sul rotore?

:D io direi fresature x bilanciarlo x bene .

da westy » lun 21 mar, 2011 22:41
Alla fine della storia ho parlato con l'elettrauto che ha esaminato il motorino e mi ha detto che l'avvolgimento del rotore è "cotto" e che l'elettrocalamita del solenoide non funziona nemmeno tanto bene.
Mi ha spiegato che si è cotto perchè sforzava in quanto non aveva probabilmente un buon collegamento a massa e poi semplicemente per usura.


:oops: è si , poi loro cambiano i carboncini lo grassano e te lo rivendono la prossima volta a 3400 euro ,(quanto costa). digli sconto! che non hanno piu' neppure il fastidio di pulirlo :lol: .
:) x me carboncini nuovi e bella grassata dove serve era bello che apposto.
:roll: se non altro fatti rilasciare ricevuta o scontrino e metti in chiaro quanto tempo sia la garanzia ,se 3 mesi fanno pena , non so di legge se sia giusto ,informati al limite. :wink:
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)

Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

Motorino di avviamento difettoso (Escort '94)

Messaggioda bomber » martedì 22 marzo 2011, 1:29

:oops: Haa: x me l'avvolgimeno non è affatto cotto.
il solenoide che perde qualche colpetto , potrebbe essere anche causato dallo sforfo eccessivo del rinvio e pignone sul suo perno (grasso ,e va che vola),oppure i contatti elettrichi ossidati o isolati un poco. :wink:
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)

westy
Messaggi: 142
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 13:08
Località: genova

Motorino di avviamento difettoso (Escort '94)

Messaggioda westy » martedì 22 marzo 2011, 10:45

Detto tra noi, anch’io avrei provato a ingrassarlo, carboncini nuovi e a rimontarlo, però bisogna pur fidarsi di qualcuno……
L’elettrauto dice che si vede dal colore che è cotto……

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Motorino di avviamento difettoso (Escort '94)

Messaggioda BARDIGIANO » martedì 22 marzo 2011, 20:58

Le fresature servono per la bilanciatura.
Il rutore non ha la pista di strisciamento consumata, mentre le spazzole sono da cambiare.
Il solenoide potrebbe essere la causa dei mancati avviamenti.

Per quanto riguarda il fidarsi, racconto una breve storia.
La mia escort '92 mi lasciò a piedi, per strada, con batteria completamente scarica, chiamo mio fratello per una batteria nuova, pensando che questa fosse andata, vado dall'elettrauto, la mette sul ponte e mi dice che è l'alternatore, 700 euro :shock: :? :evil: "vedi è completamente cotto" evidentemente non mi conosceva, gli dico di lasciar perdere.
Torno a casa e ricollego il cavo che si era staccato.
Ci ho girato per altri due anni senza problemi

Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

Motorino di avviamento difettoso (Escort '94)

Messaggioda bomber » martedì 22 marzo 2011, 23:05

:? e di questi che cita Bardigiano cene sono un bel po', anche onesti fortunatamente ma assai meno dei suddetti.
:wink:
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)

westy
Messaggi: 142
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 13:08
Località: genova

Motorino di avviamento difettoso (Escort '94)

Messaggioda westy » mercoledì 23 marzo 2011, 0:09

Mi sono pentito di non avervi fatto vedere le foto prima; il fatto è che volevo l'auto pronta prima della fine del mese perchè deve fare il collaudo e tempo ne ho proprio poco lavorando.
Altrimenti mi divertirei a spaccare il capello in 4 con il vostro aiuto e si potrebbe imparare qualcosa tutti insieme.

Ad ogni modo il motorino rigenerato l'ho preso questa mattina, ma non credo di riuscire a montarlo prima di Sabato.

Grazie a tutti comunque.

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Motorino di avviamento difettoso (Escort '94)

Messaggioda BARDIGIANO » mercoledì 23 marzo 2011, 22:59

Comunque "é bene cio che finisce bene"
Se con motorino revisionato ci farai ancora diversi anni, ti dimenticherai della spesa suplementare che hai fatto, poi il tuo lo puoi revisionare con calma, così fai esperienza.


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti