Ripeto e' una cosa semplicissima.Nel capri dal devio arriva un filo (1 per anabbagliante uno per abbagliante)poi si divide in 2 nella scatola fusibili,infatti c'e' un fusibile per faro dx e uno per il sx,questo sia per gli abbaglianti che per anabbaglianti,quindi 4 fusibili in tutto.
Prima della scatola si metteno i rele', in questo modo il devio alimenta solo il rele' ,il quale assorbe pochissimo visto che ha bisogno di un amperaggio bassissimo per essere eccitato.Una volta che il rele scatta mette in comunicazione il positivo della batteria con le lampadine e la corrente passa solo attraverso di lui e non piu' per il devio, ormai diventato solo un interruttore.In questo modo potete mettere anche delle lampade piu' potenti basta che il rele' le sopporti(i rele fari sono molto potenti). Non si puo' esagerare ovviamente perche' altrimenti bisogna cambiare anche la dimensione dei fili ,va da se infatti che se aumentate la potenza W della lampada aumenta molto l'amperaggio ,dato il basso il voltaggio 12V .
E' proprio l'alto amperaggio ,dovuto anche all'eta' dell'impianto, che puo' rovinare il devio luce.Ecco un piccolo scema molto asaustivo.Come vedete l'86 e' il cavo dal devio,che mette in comunicazione il 30 batteria con l'87 fari...Non guardate i fari del disegno...Detto questo trovo comunque difficile sia il devio se si illumina la spia, pero' tutto puo' essere

