...zoppica...(motore irregolare)

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
Avatar utente
Zingaro
Messaggi: 1673
Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 22:34
Località: GENOVA

...zoppica...(motore irregolare)

Messaggioda Zingaro » giovedì 14 agosto 2008, 22:08

BE' CI CREDO CHE SIA NU' BA'BA'.

ADESSO PERO' LA LASCI CHIUSA IN GARAGE TUTTA SOLA AL BUIO CHISSA' PER QUANTI GIORNI IN ATTESA CHE RITORNI DALLE FERIE.............. :cry:
Fordari, strana meravigliosa gente

Giovanni
Messaggi: 59
Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 17:50

...zoppica...(motore irregolare)

Messaggioda Giovanni » sabato 20 settembre 2008, 17:12

Ciao, inviterei Stefano Spider ad "accorpare" questa discussione con l'altra aperta da Kigno...bene o male il problema è lo stesso...ad ogni buon, dopo aver letto quest'altra piacevole discussione, due cose, anzi tre: il servofreno è stato completamente rigenerato da un'azienda di Torino, guarnizione interna nuova e tutto smontato, cioè aperto come un uovo, con pompa ATE nuova e quindi è perfetta la decelerazione dovuta all'aspirazione di aria mentre freni; ok anche lo spinterogeno, ha empre funzionato alla perferzione; tre se contatto la Germania tramite oldcars, ti consiglio di montare su quelle originali, a passo...suo! a parte che te le buttano dietro per pochi soldi...un saluto a tutti

Giovanni
Messaggi: 59
Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 17:50

...zoppica...(motore irregolare)

Messaggioda Giovanni » sabato 20 settembre 2008, 17:23

a proposito delle candele 2°e 3° cilindro più consumate rispetto alle altre è molto semplice: ricordiamo a tutti che questo motore ha il carburatore originale, preciso in ogni millimetro a quello che c'era su, sempre WEBER ma ha un un filtro aria "truccato" K&N. Con questo filtro ovviamente è modificata la miscela, credo più ricca di aria, ovvero la carburazione è più "ricca" e ne risentono in modo particolare proprio i due cilindri, ovvero le candele, che distano meno dal carburatore, quindi si consumano un po' di più rispetto alle altre due!
Ciao

Avatar utente
kigno
Messaggi: 2898
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 0:39
Località: Genova

...zoppica...(motore irregolare)

Messaggioda kigno » sabato 20 settembre 2008, 22:54

a proposito delle candele 2°e 3° cilindro più consumate rispetto alle altre è molto semplice: ricordiamo a tutti che questo motore ha il carburatore originale, preciso in ogni millimetro a quello che c'era su, sempre WEBER ma ha un un filtro aria "truccato" K&N. Con questo filtro ovviamente è modificata la miscela, credo più ricca di aria, ovvero la carburazione è più "ricca" e ne risentono in modo particolare proprio i due cilindri, ovvero le candele, che distano meno dal carburatore, quindi si consumano un po' di più rispetto alle altre due!
Ciao
Il problema delle candele centrali più nere, ma non consumate era dovuto all'aspirazione d'aria dal collettore, praticamente il cilindro 1 e il cilindro 4 bruciavano una miscela molto più ricca di aria, era come se gli arrivasse poca benzina, o meglio gli arrivara tantissima aria. Ciao.

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

...zoppica...(motore irregolare)

Messaggioda BARDIGIANO » giovedì 26 febbraio 2009, 22:47

Da quello che ho capito hai risolto con nuova guarnizione sul collettore.
Quindi tutto a posto?

Ora vorrei postare un quesito analogo riguardante un auto da poco aquistata
Motore 2.6 V6
carburatore solex
candele nuove, cavi e spinterogeno in ordine
acceso saltuariamente, visto che la macchina è stata radiata diversi anni fa, esternamente tutto in ordine, nessuna perdita (olio acqua).
Gira come un orologio per alcuni minuti, a tutti regimi.
Dopo inizia a perdere fino a 2 cilindri.
Pulitina di candele e torna nuova per altri pochi minuti.
Visto che non ho ancora iniziato il restauro (per motivi di tempo e spazio adeguato, che tra breve avrò) mi sto "divertendo" a fare alcune ipotesi.


Si accettano sugerimenti

Sasà
Messaggi: 141
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 18:40

...zoppica...(motore irregolare)

Messaggioda Sasà » giovedì 26 febbraio 2009, 23:36

Visto che come hai detto tu la macchina non cammina da molto tempo o meglio veniva accesa salturiamente ha bisogno di sgranchirsi e arrivare a temperatura . Se il problema persiste molto probabilmente benzina grassa ma ci credo poco. fai qualche giro e vedi che si sistema tutto.

Avatar utente
kigno
Messaggi: 2898
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 0:39
Località: Genova

...zoppica...(motore irregolare)

Messaggioda kigno » giovedì 26 febbraio 2009, 23:52

Visto che è ferma da parecchio tempo di consigliere di smontare e revisionare per benino il carburatore, e magari svuotare il serbatoio, possibilmente pulirlo, e mettere dentro benzina nuova.

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

...zoppica...(motore irregolare)

Messaggioda stefano spider » domenica 1 marzo 2009, 17:02

Visto che è rimasto fermo tanti anni, si saranno rinsecchite molte guarnizioni e le menmbrane del carburatore (uno stramaledettissimo SOLEX, na sola...)
Deve esserci un eccesso di benzina che a motore freddo può essere anche utile ma che a motore caldo si manifesta con gli effetti da te indicati!

misterstereo8
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 12 maggio 2009, 2:43

...zoppica...(motore irregolare)

Messaggioda misterstereo8 » martedì 2 giugno 2009, 4:09

anche io sul 2000 ohc ho lo stesso problema.

vi tengo aggiornati.

intanto domani puntine, cavi e condensatore e vediamo che succede.

ciaoooo

Avatar utente
kigno
Messaggi: 2898
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 0:39
Località: Genova

...zoppica...(motore irregolare)

Messaggioda kigno » martedì 2 giugno 2009, 23:42

Giusto per la cronaca, dopo la sostituzione della guarnizione del collettore d'aspirazione, ho fatto regolare dal carburatorista la vite che regola l'afflusso d'aria, considerato che ho un filtro K&N arrivava troppa aria, e in seguito ho fatto regolare l'anticipo sullo spinterogeno. Adesso va davvero bene, niente zoppichii e più nessun battito in testa. Dopo tutti questi lavori sono soddisfatto, mi rimane solo da regolare il minimo, perchè ora mi sembra un pochino basso. :wink:


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron