Sulla Temperatura (motori ohc)

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda BARDIGIANO » giovedì 2 giugno 2011, 23:05

Doc01 monti la ventola viscostatica?

Eddycorse
Messaggi: 103
Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 9:44

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda Eddycorse » venerdì 3 giugno 2011, 10:07

ma secondo me nn è un problema di ventola perchè in movimento diventa praticamente inifluente... in teoria su un automobile nn dovesse camminare anche nel traffico potrebbe fare anche a meno della ventola;
prendiamo ad esempio le auto da f1 che sono fatte solo per correre e per rimanere ferme in moto solo pochi minuti non hanno affatto ventole sui radiatori... Quindi io ribadisco che, una volta controllato che la termostatica faccia il suo dovere a pieno, procederei con la pulizia del radiatore

thunderbird
Messaggi: 264
Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 23:44

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda thunderbird » venerdì 3 giugno 2011, 12:31

Messaggio Inviato: gio 02 giu, 2011 21:05
kigno

Oggetto del messaggio: Re: Sulla Temperatura (motori ohc) Rispondi citando
Il problema di Doc01 è, con tutta probabilità, il radiatore. Infatti la sua Taunus nasce 1.3, ma ha poi subito un trapianto di motore, e adesso c'è sotto il 2.0...ma il radiatore è rimasto il suo originale, di conseguenza più piccolo...può darsi che non riesa a raffreddare per questo motivo... Inoltre monta un'impianto a gas, che come bene sappiamo scalda di più già di suo...


Dopo il controllo del termostato e bulbo, la verfica indispensabile della pulizia del radiatore, che spesso viene trascurata con conseguenze nefaste sulla guarnizione della testa, Kigno ha individuato due concause fondamentali, nel caso specifico.
Comunque, il sottodimensionamento del radiatore provoca surriscaldamento. Ad es. le prime Citroen AX 1.0 avevano un radiatore insufficiente che le portava all'ebollizione in montagna (difetto di progettazione). Il GPL fa la sua parte (il metano sarebbe molto peggio) e anche qui le valvole soffrono (se le sedi non sono state riportate in acciaio).

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda BARDIGIANO » venerdì 3 giugno 2011, 23:15

Chiedevo della viscostatica, perchè anch'io ho lo stesso tipo di trapianto, con Gpl.
Ad andatura normale, anche cittadina, la temperatura rimane nei limiti, mentre facendo autostrada a velocità codice, sale parecchio.
Anche se sembra, ma l'aria che attraversa il radiatore a 120 km non è sufficiente da sola a raffreddare a sufficienza, sopratutto con le modifiche motoristiche apportate.
Se la ventola non lavora correttamente è facile che surriscaldi

Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda bomber » venerdì 3 giugno 2011, 23:38

:) il surriscaldamento dei motori (non ebollizione dell'acqua) , non in tutti casi è dovuto al circuito di raffreddamento , anche la carburazione magrissima o l'eccessivo anticipo della fase puo' causare cio'.
:wink:
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)

Eddycorse
Messaggi: 103
Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 9:44

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda Eddycorse » venerdì 3 giugno 2011, 23:55

concordo

Avatar utente
doc01
Messaggi: 1064
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:59
Località: Genova Pra'
Contatta:

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda doc01 » martedì 7 giugno 2011, 0:15

Cerco di fare chiarezza, restando che purtroppo non ho avuto ancora tempo/modo di fare le dovute verifiche, ma in teoria sui fronti, termostato, viscostatica, funzionamento plancia ci siamo, anche sulla carburazione, e piu' sul grasso, anticipo va' bene.

Resto in forse su pompa acqua e bulbo temperatura.

Per il resto dovrei fare una bella pulita al radiatore (anche se guardando l'acqua al livello non si vede sporcizia galleggiare) con bicarbonato, e capire quanto andare a GPL influisce sulla temperatura.

Perche' mi sembra che solo viaggiando ad una certa velocita' (oltre 100km/h in autostrada) la temperatura si stabilizzi, sia a GPL che BENZINA, anzi ieri ho fatto una duplice prova sullo stesso tratto di strada, e con il GPL scalda fin da subito (tre quarti del quadrante) , e piano piano scende (poco sopra la meta' del quadrante) mantenendo una certa velocita', per poi scendere velocemente riducendo la velocita'(quindi passando da oltre 100km/h a 70/80km/h), con la benzina scalda meno in marcia (meta' quadrante, anche qualcosa meno), ma appena rallento, la temperatura sale piu' che il GPL (non sul fondo scala arancione, ma quasi!).

E comunque continua a bere un sacco...
Ah, dimenticavo ho guardato in giro, ma il radiatore sembra lo stesso dal 1.3 al 2.0, solo quello del v6 sembra piu' grosso, quello copra dal 2.0 al 2.3, quindi dovrei essere "nel giusto"....

PS: son in definizione lavori sul motore quali il set completo delle guarnizioni motore, protebbe esserci qualcosa che "sballa" anche da queste parti

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda BARDIGIANO » martedì 7 giugno 2011, 0:25

Io ho risolto con ventola fissa maggiorata rispetto al 1.3.
Ho le tue stesse modifiche meccaniche compreso GPL e dopo 10 chilometri a 130 arrivava addirittura a battere in testa.
Questa settimana ho fatto più di 1000 km e temperatura sempre a posto

Eddycorse
Messaggi: 103
Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 9:44

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda Eddycorse » martedì 7 giugno 2011, 9:40

però il problema è che beve acqua e questo di solito nn è un buon segno anche se sulle auto a gpl a carburatore un po di consumo d'acqua è fisiologico (io sulla ritmo 60 dell'86 avevo l'impianto a gas e scendeva giusto di due dita ogni mese tenendo prensente che in quel periodo prima che la distruggessi in un incidente ci facevo circa 50000 km in un anno) ora se smontando le candele su di esse non ci sono tracce di acqua io escluderei a priori un trafilaggio in camera di combustione e sarei piu orientato su una perdita magari in qualche parte non visibile (potrebbe essere un tappo di fusione o un tubo di ritorno del riscaldamento oltre ovviamente alla pompa) o potrebbe anche essere il polmone del gpl a "mangiare" acqua oltremisura.Ad ogni modo anche per la presenza di quest'ultimo io ti sconsiglio il lavaggio con bicarbonato e piuttosto porterei il radiatore una volta smontato da un radiatorista che provvede a liberare tutti i passaggi otturati

Avatar utente
doc01
Messaggi: 1064
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:59
Località: Genova Pra'
Contatta:

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda doc01 » martedì 7 giugno 2011, 22:49

Vero Eddy! Si in effetti l'impianto potrebbe "bersi" una parte dell'acqua,se ne beve piu' di due dita, direi un litro buono (quindi un quinto di radiatore), contando almeno 700km in media al mese, non sara' il massimo dell'efficenza, ma ci puo'stare...

Il polmone/impianto ha i suoi 7 anni, ma ho fatto controllare meno di un mese fa' l'impianto elettrico, cambiando tutte le candele, i cavi sono a posto, e secondo l'impiantista del GPL , a sua detta (non aveva mai visto la macchina) l'impianto va' bene, e come da "accordi" il minimo perfetto io l'ho a GPL, essendo la macchina e l'impianto pensato (dal vecchio proprietario) per essere usato praticamente sempre.

Per Bardigiano, monto una ventola elettrica/supplementare che attivo manualmente quando vedo salire la temperatura, tendo a non usarla se possibile, ma ad ogni modo funziona, e nel giro di 5-10 minuti mi scende almeno di una tacca la temperatura sul quadrante.

Probabilmente c'e' qualcosa da qualche parte, ma non capisco dove, ne vedrei uscire un poco di acqua?
Vedrei il motore, e i punti in cui esce/trasuda umidi?

E visto il mio motore non essendo pulitissimo dovrei vedere ancora meglio?

Riflettero' sul bicarbonato, ad ogni modo per quanto usato il radiatore e' stato smontato e ripulito due anni fa', e non sara' nuovo, ma e' in ordine, senza ruggine fuori, e dentro direi idem.

To be continued...
E ancora grazie a tutti per tutto!


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron