Pompa dell'acqua

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
Avatar utente
kigno
Messaggi: 2898
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 0:39
Località: Genova

Pompa dell'acqua

Messaggioda kigno » domenica 4 settembre 2011, 1:55

Alcune vetture sono dotate di questo particolare giunto, sul quale è montata la ventola. Praticamente all'interno del giunto c'è un'olio speciale che con il riscaldarsi del motore fa sì che la ventola giri più velocemente. Il vantaggio di averlo è che a motore freddo la ventola gira più lentamente e non fa raffreddare il motore ancora freddo. Dove invece non è presente questo giunto, la ventola è mossa tramite la cinghia, e di conseguenza fa gli stessi giri del motore, a motore freddo gira come a motore caldo...

elvis78
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 18:47
Località: Oliena (NU)

Pompa dell'acqua

Messaggioda elvis78 » domenica 4 settembre 2011, 21:42

La differenza tra pompa viscostatica e fissa la vedi nella foto, sempre messa da Bad Taunus viewtopic.php?f=12&t=1687&start=45, la prima ha una filettatura all'estremità dell'albero (all'esterno della puleggia) l'altra no.

Se quella viscostatica ha la filettatura allora è la mia.
Senza saperlo ho ordinato quella giusta (only for viscous couple) basandomi sulle date dei modelli riportate sul catalogo di motomobil; probabilmente loro mi hanno mandato l'altra...oppure non ci ho capito un cakkio :(

Ora posto le foto che sto pomeriggio mi son dilettato a smontare e documentare tutto

Attached files

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Pompa dell'acqua

Messaggioda BARDIGIANO » domenica 4 settembre 2011, 23:41

E già, ti hanno mandato la pompa sbagliata.

elvis78
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 18:47
Località: Oliena (NU)

Pompa dell'acqua

Messaggioda elvis78 » lunedì 5 settembre 2011, 9:37

la puleggia vecchia calza a pennello anche sulla nuova, se l'attacco al blocco motore è uguale potrei farla filettare ma mi sa che non vale la pena...
se a qualcuno serve la vendo e ne prendo un'altra e la cosa più semplice

elvis78
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 18:47
Località: Oliena (NU)

Pompa dell'acqua

Messaggioda elvis78 » giovedì 8 settembre 2011, 22:10

qualcuno di voi ha mai revisionato il meccanismo della ventola viscostatica?
Ho visto che il giunto nuovo costa un botto!!

Avatar utente
kigno
Messaggi: 2898
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 0:39
Località: Genova

Pompa dell'acqua

Messaggioda kigno » giovedì 8 settembre 2011, 23:19

Non credo sia possibile revisionare il giunto viscostatico...magari prova ad informarti da qualche radiatorista...questo tipo di giunto è utilizzato su molte altre vetture...

taunus o niente!
Messaggi: 562
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 20:10

Pompa dell'acqua

Messaggioda taunus o niente! » venerdì 9 settembre 2011, 15:37

io avevo la viscostatica e son passato alla fissa, prossimamente levo anche quella e monto un elettroventola
dicono che si guadagni in ripresa "giri motore" staremo a vedere.... 8)

elvis78
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 18:47
Località: Oliena (NU)

Pompa dell'acqua

Messaggioda elvis78 » sabato 10 settembre 2011, 19:57

Allora male che vada monterò un'elettroventola ma solo provvisoriamente

BadTaunus
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:58

Pompa dell'acqua

Messaggioda BadTaunus » sabato 10 settembre 2011, 21:24

Scusa ma se ha sbagliato motomobil, perchè non te la cambiano?

elvis78
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 18:47
Località: Oliena (NU)

Pompa dell'acqua

Messaggioda elvis78 » sabato 10 settembre 2011, 23:20

Scusa ma se ha sbagliato motomobil, perchè non te la cambiano?


Si devo valutare se tenermi la pompa sbagliata e montare un'elettroventola o farmi cambiare la pompa e revisionare la ventola. Non sono certo che il giunto viscostatico sia ancora funzionante da un lato è un po imbrattato d'olio


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron