Sulla Temperatura (motori ohc)

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
Avatar utente
kigno
Messaggi: 2898
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 0:39
Località: Genova

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda kigno » martedì 6 settembre 2011, 23:57

A quanto mi risulta, non esiste rubinetto sulle nostre auto, forse sulla fiesta.....
Hanno una paratia che esclude il radiatore deviando il flusso dell'aria.
Comunque nel dubbio è meglio spostare le levetta sul rosso.

O bella, questa non la sapevo...pensavo ci fosse il classico rubinetto... :oops:

BadTaunus
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:58

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda BadTaunus » mercoledì 7 settembre 2011, 0:05

Nelle taunus e nelle sierra sono sicuro che non c'è il rubinetto, non ho mai risposto sulle capri perchè non avendone mai smontata una non sapevo, ma a sto punto penso siano tutte così!...
>:O >:-O >:o >:-o Ecco la scusa per il prossimo acquisto >:O >:-O >:o >:-o

Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda bomber » mercoledì 7 settembre 2011, 0:05

A quanto mi risulta, non esiste rubinetto sulle nostre auto, forse sulla fiesta.....
Hanno una paratia che esclude il radiatore deviando il flusso dell'aria.
Comunque nel dubbio è meglio spostare le levetta sul rosso.

:) La Escort mk1 è come dice bardigiano, niente rubinetto, ma la paratia che chiude o apre il flusso dell'aria calda nell'abitacolo dal vano radiatore risc.
:wink:
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)

taunus o niente!
Messaggi: 562
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 20:10

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda taunus o niente! » mercoledì 7 settembre 2011, 0:10

io ho un tappino in fondo al radiatore... ma non l'ho mai aperto.... :?
per fare lo spurgo (lavaggio) dell'impianto tolgo il manicotto inferiore lascio cadere il tutto infilo la gomma dell'acqua aperta a stecca per un 5 minuti buoni smonto e cambio il termostato lavo la sede porta valvola termostatica
rimonto il tutto riempo il tutto con una miscela al 50% accendo la bbestia non metto il tappo del radiatore e aspetto che la temperatura
salga... se hai bolle nel cirquito appena la valvola si apre l'acqua scende per cui rabbocco
tutto il tran tran dura 45 minuti circa.... :D

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda BARDIGIANO » mercoledì 7 settembre 2011, 0:28

E' una pulizzia parziale, ti rimane "sporco" tutto il resto, radiatore interno compreso.
Meglio che niente.

taunus o niente!
Messaggi: 562
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 20:10

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda taunus o niente! » mercoledì 7 settembre 2011, 0:45

per radiatore interno intendi il termosifone del riscaldamento?
per una pulizia "drastica" metto un chiletto di bicarbonato nell'impianto...
e giro per una settimana...

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda BARDIGIANO » mercoledì 7 settembre 2011, 1:18

Si... il termosifone. :wink:
Il buon metodo della nonna, solo in maniera più drastica 8)

Eddycorse
Messaggi: 103
Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 9:44

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda Eddycorse » domenica 13 novembre 2011, 9:08

la mia Capri monta il 1.6 OHC e in marcia la temperatura è sempre al minimo forse per via dell'ampio spazio nel vano motore.
Solo nel traffico arriva a metà e le volte che ha superato questo livello era per mancanza d'acqua.

Qualche mese fa ho comprato pompa acqua, termostato e relativa cover ma non ho avuto tempo di montarli.
Durante l'inverno ho svuotato anche il circuito staccando il manicotto dal radiatore per paura delle gelate e non l'ho ancora riempito :oops:...credo sia arrivato il momento di prendere in mano la sittuazione...
Prima di procedere al montaggio vorrei fare una pulizia di tutto l'impianto ma non so come procedere....
qualcuno può illustrarmi la procedura anche per lo spurgo?

-qualcuno sa dirmi il livello di difficoltà per cambiare pompa acqua e termostato?(il termostato ho gia visto e sembra abbastanza semplice)
-bastano le guarnizioni in dotazione o è necessaria qualche pasta per il montaggio?


il fatto che quando cammini la temperatura scende al minino e solo nel traffico sale è indice del fatto che la valvola termostatica è rimasta bloccata aperta quindi giri con un motore che ammenoche nn stai fermo oppure nel traffico non raggiunge la temperatura ottimale di funzionamento

Eddycorse
Messaggi: 103
Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 9:44

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda Eddycorse » domenica 13 novembre 2011, 9:16

A quanto mi risulta, non esiste rubinetto sulle nostre auto, forse sulla fiesta.....
Hanno una paratia che esclude il radiatore deviando il flusso dell'aria.
Comunque nel dubbio è meglio spostare le levetta sul rosso.


nemmeno sulla Fiesta c'è il rubinetto quindi in termini di spurgo sulle citate vetture è inutile portare la leva del riscaldamento sul rosso perchè tanto l'acqua circola lo stesso cmq almeno per la fiesta l'impianto è senza spurgo cioè una volta riempito il circuito se c'è dell'aria tramite il valvolino del tappo del radiatore fuoriesce (tubicino vaschetta di espansione) una volta fuoriscita l'aria man mano che il motore una volta spento di raffredda per effetto del vuoto il circuito richiama acqua sempre dalla vaschetta di espansione insomma è il tappo che fa la differenza :mrgreen:

elvis78
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 18:47
Località: Oliena (NU)

Sulla Temperatura (motori ohc)

Messaggioda elvis78 » domenica 13 novembre 2011, 10:07

nemmeno sulla Fiesta c'è il rubinetto quindi in termini di spurgo sulle citate vetture è inutile portare la leva del riscaldamento sul rosso perchè tanto l'acqua circola lo stesso cmq almeno per la fiesta l'impianto è senza spurgo cioè una volta riempito il circuito se c'è dell'aria tramite il valvolino del tappo del radiatore fuoriesce (tubicino vaschetta di espansione) una volta fuoriscita l'aria man mano che il motore una volta spento di raffredda per effetto del vuoto il circuito richiama acqua sempre dalla vaschetta di espansione insomma è il tappo che fa la differenza :mrgreen:

immaginavo che la vaschetta di espansione facilitava lo spurgo dell'impianto. Infatti una volta sostituita la pompa e il termostato ho riempito il circuito ed è andato tutto ok.
prima di montare i pezzi nuovi ho collegato il tubo dell'acqua del giardino al tubo di entrata dell'impianto per un bel lavaggio del monoblocco con acqua corrente :wink: ho tolto anche il bullone che sta nel monoblocco dalla parte dello scarico.
Stessa cosa con il radiatore.
quando ha cominciato ad uscire l'acqua pulita ho rimontato tutto e riempito con solo liquido.


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron