Quella del restauro è, per me, ridare a nuova vita a un'auto .
Vero, penso la stessa identica cosa!!
Grazie a tutti dei complimenti, troppi!...
Oggi sono passato dal mio carrozziere e ha un'altra Taunus in fase di restauro!!
E' di un ragazzo che non ho mai visto, a breve lo sentirò di persona..
L'auto è stata smontata totalmente, e sabbiata con una nuova tecnica, ad acqua.. in pratica non scalda la lamiera e non la scalfisce come la sabbiatura normale, una figata! Dopo la sabbiatura la asciugano e la lavano con un acido speciale che ne previene la corrosione! Costo 2000€ !!!!!!!!!!!!!!
Poi una volta in carrozzeria l'hanno passata con l'epossidica... il carrozziere mi ha spiegato che di epossidiche ne esistono tantissime... da quella da 25€ a quella da 300€ per 5kg!! Lui nel caso di restauro mi ha detto che usa SOLO quella da 300€, la differenza non si vede subito, ma nel tempo!!
Poi mi ha detto che ora quando per esempio deve rifare un parafango prima taglia i pezzi marci, poi da l'epossidico e poi comincia a chiudere, e quando ha finito ancora epossidica... dice che solo così ha la sicurezza che lìepossidico ci sia dappertutto!
PS: Io ho ancora la mia 131, era del nonno, l'ho usata da neopatentato! Forse è l'unica conservata sana... mio nonno quando pioveva andava in bici

per non bagnarla

!