Alette parasole

In questa sezione si discutono tutti gli aspetti legati alla carrozzeria ed agli interni
BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Alette parasole

Messaggioda BARDIGIANO » domenica 8 gennaio 2012, 23:49

cio' non toglie che stona propio.... anche il tom tom e vari ammennicoli vari sono utili.... ma'.... :roll: :shock: :roll:

Stai diventando un po pignolo? :D

taunus o niente!
Messaggi: 562
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 20:10

Alette parasole

Messaggioda taunus o niente! » lunedì 9 gennaio 2012, 15:15

cio' non toglie che stona propio.... anche il tom tom e vari ammennicoli vari sono utili.... ma'.... :roll: :shock: :roll:

Stai diventando un po pignolo? :D


ma figurati... o solo espresso un mio parere... ognuno della sua macchina ne' fa' quel che vuole...
anzi fabio lo ammiro molto perche' se ho capito giusto e' un ragazzo molto giovane e ama la sua macchina
per cui MASSIMO RISPETTO :D

delta16v89.
Messaggi: 36
Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 0:25

Alette parasole

Messaggioda delta16v89. » martedì 10 gennaio 2012, 14:59

le due linguette in acciaio si potrebbero inserire all'interno tagliando un po il parasole in modo da rimanere visibile solo la vite di fissaggio
io ho lo stesso tuo problema e penso che faro' cosi

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Alette parasole

Messaggioda stefano spider » martedì 10 gennaio 2012, 18:37

le due linguette in acciaio si potrebbero inserire all'interno tagliando un po il parasole in modo da rimanere visibile solo la vite di fissaggio
io ho lo stesso tuo problema e penso che faro' cosi


ecco il genio creativo italico :D :D :D :D

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Alette parasole

Messaggioda BARDIGIANO » martedì 10 gennaio 2012, 22:38

se ho capito giusto e' un ragazzo molto giovane e ama la sua macchina
per cui MASSIMO RISPETTO


Bad Taunus, non solo è molto giovane, ma ha anche fatto il miglior restauro totale che abbia visto.

si potrebbero inserire all'interno tagliando un po il parasole


Ottima idea

BadTaunus
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:58

Alette parasole

Messaggioda BadTaunus » mercoledì 11 gennaio 2012, 0:19

se ho capito giusto e' un ragazzo molto giovane e ama la sua macchina
per cui MASSIMO RISPETTO


Bad Taunus, non solo è molto giovane, ma ha anche fatto il miglior restauro totale che abbia visto.


Bardigiano, non farmi arrossire adesso! Comunque si, faccio 23 anni a febbraio, penso di essere uno dei pochi ''bocie'' (o come direbbe Bardigiano, il veronese, ''i butei'') del club!

cio' non toglie che stona propio.... anche il tom tom e vari ammennicoli vari sono utili.... ma'.... :roll: :shock: :roll:

Stai diventando un po pignolo? :D

Ps: Parla quello che mi ha criticato le viti svasate colorate dello stesso blu degli interni al posto delle clip! :lol: :lol: :lol:

Tornando alle alette parasole ho pensato tanto anche io come metterle sotto, anche perchè le mie alette sono rivestite in sky quindi sarebbe stato forse possibile (anche perchè se non le avete rivestite in sky penso sia un'impresa impossibile mettere il lamierino a C sotto il rivestimento) ma secondo me è molto molto difficile lo stesso, e si rischia che venga brutto o che si faccia il lavoro per niente: si ha pochissimo spazio attorno al buco e quindi non si può stare più dentro con la lamiera (a meno che non si smembri completamente l'aletta, ma non era mia intenzione! Se dovessi smembrare l'aletta comunque non userei questo sistema, ma aggiusterei-rifarei il sistema di tenuta (buco) con ottime colle) e poi io ho usato una lamierina inox di 1.5mm che è molto molto rigida (e difficilmente la infili sotto lo sky) ma per questo fa pressione, altrimenti una lamierina normale potresti anche farcela a metterla sotto lo sky, essendo molto modellabile, ma non credo faccia pressione senza piegarsi, e piegandosi fa delle brutte pieghe e spigoli alti, ecc ecc... (per i miei gusti logicamente) vedere una parte anche in vista, ma bella lucidata a me piace, vedere magari lo sky tutto spostato, o un rigonfiamento, perchè sotto c'è la placca o il bulloncino no! Ripeto, gusti son gusti, e per questo ho scelto il ''sopra'' aletta!
Poi penso che non tutti hanno il mio problema, cioè nel mio caso si era spaccato l'interno del buco(cioè la parte nell'aletta che fa pressione nel perno) e non è detto che anche a voi si sia rotto... Magari per adesso vi basta fare un pò di spesore nel perno con una buona colla, e magari non lasciatelo tondo, ma, una volta asciutta la colla, fate delle lineette longitudinali, tipo ingranaggio, che si infilano nell'interno dei canaletti nell'aletta! A me era durato molto facendo così e, se l'incastro non si fosse rotto, era un sistema migliore del morsetto perchè ''invisibile''!

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Alette parasole

Messaggioda stefano spider » mercoledì 11 gennaio 2012, 13:17

Mi associo pienamente con Bardigiano...Bad Taunus ci lascia molto ben sperare per il nostro futuro...:-D

Avatar utente
doc01
Messaggi: 1064
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:59
Località: Genova Pra'
Contatta:

Alette parasole

Messaggioda doc01 » mercoledì 11 gennaio 2012, 13:49

Non sapevo che Bad Taunus fosse un "giovine", fa' piacere saperlo, e vedere la passione che ci ha messo dietro in questi anni!

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Alette parasole

Messaggioda BARDIGIANO » mercoledì 11 gennaio 2012, 20:08

(o come direbbe Bardigiano, il veronese, ''i butei'') del club!

In Veronese farebbe "buteleti" ovvero bambini.
Ps: Parla quello che mi ha criticato le viti svasate colorate dello stesso blu degli interni al posto delle clip!

Dovevo per forza trovarti un difetto tecnico di restauro :42: se no come facevo a tirarmela. :oops:

gfratus
Messaggi: 214
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:09
Località: CHIUDUNO BG

Alette parasole

Messaggioda gfratus » giovedì 19 gennaio 2012, 17:30

Io per le alette avevo escogitato un sistema meno visibile, almeno ad aletta chiusa:sull'interno della aletta ho incollato una rondella del sei, e, in corrispondenza, sul cielo ho incollato una calamita(sottile ma tosta).Succedeva che l'aletta cascava ma solo con scossoni decisi, cosa che normalmente non si va a cercare!!! Come vedete ognuno di noi trova la strada che la sua esperienza gli suggerisce: il progresso parte da qui........


Torna a “Carrozzeria”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron