candele (cos'è la coppia motrice)

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
Avatar utente
kigno
Messaggi: 2898
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 0:39
Località: Genova

candele (cos'è la coppia motrice)

Messaggioda kigno » venerdì 8 agosto 2008, 17:00

quella sulla scatola ovviamente è solo un'immagine dimostrativa del tipo di prodotto che trovi all'interno (una candela)...sai quante scatole dovrebbero stampare se dovessero metterci la foto esatta... :wink:

Avatar utente
Zingaro
Messaggi: 1673
Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 22:34
Località: GENOVA

candele (cos'è la coppia motrice)

Messaggioda Zingaro » venerdì 8 agosto 2008, 20:15

IO CONOSCO ABBASTANZA BENE SOLO I MOTORI OHC E MENO QUELLI INGLESI, MA POSSO DIRE CON CERTEZZA CHE IL MIO TAUNUS 16GT MONTA QUELLE DA 3/8 A PASSO CORTO, IL CAPRI 16GT IDEM CON PATATE, HO RECUPERATO LE CANDELE PER UN TAUNUS 16 DEL 1983, PURE QUELLE DA 3/8 CORTE..........L'UNICO OHC CON CANDELE "SPECIALI" LE HO TROVATE QUANDO AVEVO IL SIERRA COSWORTH MA ERA IL 1992 ED ERA UN ALTRA STORIA :wink: :wink:
Fordari, strana meravigliosa gente

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

candele (cos'è la coppia motrice)

Messaggioda stefano spider » venerdì 8 agosto 2008, 20:27

bella...facci sapere che anche la mia fa un po fatica nelle salite ma non sono mai riuscito bene a capire il perchè...

zingaro dalla foto si vede che la candela vera e quella sulla scatola sono diverse...


forse la tua va male in salita perchè avendo un motore sportivo d'epoca (escort mexico) avrà sicuramente la coppia alta e va tenuta su di giri...

mar964
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 13:33

candele (cos'è la coppia motrice)

Messaggioda mar964 » sabato 9 agosto 2008, 13:15

vi posto la foto della candela incriminata che ho sostituito con delle champion f7YC- che consiglio vivamente.aggiungo che l'elettrauto mi ha consigliato di aggiungere additivo alla benza x evitare questo tipo di inconveniente.
voi cosa usate? ciao a tutti

Attached files

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

candele (cos'è la coppia motrice)

Messaggioda stefano spider » sabato 9 agosto 2008, 20:30

Azz...ho non cambiavi le candele da decenni o, la tua macchina ha qualche problema....e grosso anche!

Avatar utente
Zingaro
Messaggi: 1673
Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 22:34
Località: GENOVA

candele (cos'è la coppia motrice)

Messaggioda Zingaro » lunedì 11 agosto 2008, 0:28

anche la mia scioglieva l'elettrodo della candela del 1°cilindro, poi ho risolto sostituendo tutto lo spinterogeno che aveva del lasco sulle boccole dell'alberino :wink: :wink:
Fordari, strana meravigliosa gente

Avatar utente
FIUSO-MUSTANG
Messaggi: 1320
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 14:30

candele (cos'è la coppia motrice)

Messaggioda FIUSO-MUSTANG » giovedì 21 agosto 2008, 18:48


forse la tua va male in salita perchè avendo un motore sportivo d'epoca (escort mexico) avrà sicuramente la coppia alta e va tenuta su di giri...


coppia 92lb/ft a 4000rpm...è alta? :oops:

Avatar utente
Zingaro
Messaggi: 1673
Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 22:34
Località: GENOVA

candele (cos'è la coppia motrice)

Messaggioda Zingaro » giovedì 21 agosto 2008, 22:01

NON SAPREI, MA I GIRI SONO GIUSTI PER IL REGIME DI COPPIA PIENA.

LE 92 LB NON SO' BISOGNEREBBE SAPERE PER QUANTO LA DAVA LA CASA.

HMMM... :?
Fordari, strana meravigliosa gente

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

candele (cos'è la coppia motrice)

Messaggioda stefano spider » giovedì 21 agosto 2008, 22:53

ciao Fiuso...92 lb*ft dovrebbero equivalere a 12,5 kgm (maledetti inglesi) nelle unità classiche o circa 130 Nm i quelle moderne...in effetti tale valore raggiunto a 4000 rpm indica appunto una coppia alta che consente al motore di esprimersi al meglio agli alti regimi, tipico dei motori sportivi...giusto per farti un esempio, il 1700 V4 (motore tranquillo) raggiunge praticamente lo stesso valore ma a 2500 rpm, il che è tipico di un motore molto elastico con grande ripresa e gran tiro in salita ma soffocato agli alti regimi...caratteristica appunto della 1700!
Il verità le cose non stanno esattamente così perchè bisogna considerare la curva di distribuzione della coppia in tutto l'arco di giri...ma in linea di massima rende l'idea!
Vi ricordo che la coppia motrice è un indice della capacità di spinta di un motore, moltiplicando la coppia motrice per il numero di giri spunta fuori la potenza (i cavalli!!!)
in realtà comunque è la coppia e non la potenza la grandezza che evidenzia le reali capacità di un propulsore!

Avatar utente
Zingaro
Messaggi: 1673
Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 22:34
Località: GENOVA

candele (cos'è la coppia motrice)

Messaggioda Zingaro » venerdì 22 agosto 2008, 0:06

QUESTO RAGAZZO QUANDO NON KAZZIA PER LE DIMENSIONI DELLE FOTO RIMANE PURE SIMPATICO, INOLTRE E' ESTREMAMENTE INDOTTRINATO SULLA MECCANICA TECNICA.

E SULLA PRATICA?

OTTIMA ED ESAURIENTE SPIEGAZIONE, ME NE COMPIACCIO. :wink:
Fordari, strana meravigliosa gente


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron