Commenti sui motori delle Capri

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Commenti sui motori delle Capri

Messaggioda stefano spider » lunedì 15 giugno 2009, 19:52

Chi mi conosce sa bene che non potri accettare mai pastrocchi sulla mia capretta e che guidare un'auto di 40 anni fa significa anche accettarne tutti i limiti.
Ma vi immaginate se le nostre caprette avessero avuto dei propulsori all'altezza della loro linea mozzafiato e dell'atmosfera magica che si portano dietro?
A volte in momenti di sconforto, quando l'asma del mio v4 si fa particolarmente pesante, mi verrebbe da sostituirlo con un motore serio!
non mi riferisco tanto alle prestazioni che al limite possono anche bastare, in fondo la 1700 sotto questo profilo va più che bene..., mi riferisco sopratutto al cosidetto tono sportivo!
mi piacerebbe avere un motore privo di rumori parassiti, senza ingranaggi che fanno a pugni fra loro e che ululano, senza valvole azionate con troppe aste e troppi rinvii, bello pieno in aspirazione e cattivo allo scarico.
Pronto all'accelerata, bello pieno in basso e capace di allungare con cattiveria fino a 7000 giri...
In fondo sono affezionato al mio onesto v4 e non lo potrei cambiare mai ma se fossi un riccone senza limiti di spesa, mi piacerebbe potermi presentare presso una officina sportiva di quelle che ti ricostruiscono qualcunque cosa, a partire dai prototipi alle vetture da competizione (e in italia ce ne sono...) e fare curare per bene l'asma congenita!
Le mie unica richieste sarebbero:
salvare la configurazione generale v4;
mantenere inalterata la potenza massima (magari potrei barare solo un poco trasformando i 90 CV SAE in 90 CV DIN...)
niente elettronica (solo l'accensione, esisteva già all'epoca)
niente turbo!

Lavorando di fino sui materiali, sui pesi e sulla termofluidodinamica...e sopratutto senza limiti di spesa, si potrebbe costruire un motore da favola anche senza troppe diavolerie elettroniche!

Ma sono solo sogni....
:shock:

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Commenti sui motori delle Capri

Messaggioda stefano spider » sabato 20 giugno 2009, 17:48

ehm..ora che ci penso questo motore esiste, ed è stato uno dei motori più belli che abbia mai guidato (anni 2003-2006), era il ricordo che pressava dal mio subconscio in cui era stato seppellito per non farmi stare male!!!
vediamo chi indovina qual'è l'unico motore nelle cilindrate 1300, 1500 e 1700 (...!!!) con quattro cilindri non in linea e autentico cuore sportivo?

Avatar utente
kigno
Messaggi: 2898
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 0:39
Località: Genova

Commenti sui motori delle Capri

Messaggioda kigno » sabato 20 giugno 2009, 19:04

L'unico che viene in mente è il boxer dell'Alfa 33...io ho avuto in passato una 33 1500 Quadrifoglio Oro a 4 carburatori...una spugna...

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Commenti sui motori delle Capri

Messaggioda stefano spider » lunedì 22 giugno 2009, 12:18

Indovinato!
ho avuto anch'io per un pò di tempo una favolosa alfa 33 1500 Boxer nella versione da 95 CV (c'era anche quella da 105)
La macchina in verità non era un gran che ma, la tenuta di strada era ottima e il motore era superlativo.
Anzi...è proprio il motore dei miei sogni,
senza troppe diavolerie elettroniche (semplice accensione elettronica), senza distribuzione multivalvole, variatori di fase o turbine ma con fantastici carburatori weber che garantiscono una eccellente alimentazione, una erogazione bella piena in tutto l'arco dei giri e un allungo prepotente fino a ben oltre i 6000, il tutto con un sound pieno e corposo (non a caso sono state scelte dalla polizia...)
Il consumo è proporzionato alle prestazioni e guidandola normalmente fa i consueti onesti 10 km/l...soltanto ai bassissimi regimi presenta qualche indecisione dovuta sopratutto all'architettura boxer...
Ma tant'è, non si può avere tutto nella vita, la Capri va gustata fino in fondo per quello che può dare, che cmq è tantissimo e come ho sempre detto, sono altre le leve su cui fa forza!
Cmq...per la cronaca, le Capri Mk1 svizzere e inglesi non montavano il V4 ma una versione dell'OHV crossflow particolarmente ben riuscita...il nostro diretoore tecnico conosce bene questa storia...speriamo che la pubblichi...lo esorterò...

Avatar utente
kigno
Messaggi: 2898
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 0:39
Località: Genova

Commenti sui motori delle Capri

Messaggioda kigno » mercoledì 24 giugno 2009, 1:46

Indovinato!
ho avuto anch'io per un pò di tempo una favolosa alfa 33 1500 Boxer nella versione da 95 CV (c'era anche quella da 105)
La macchina in verità non era un gran che ma, la tenuta di strada era ottima e il motore era superlativo.
Anzi...è proprio il motore dei miei sogni,
senza troppe diavolerie elettroniche (semplice accensione elettronica), senza distribuzione multivalvole, variatori di fase o turbine ma con fantastici carburatori weber che garantiscono una eccellente alimentazione, una erogazione bella piena in tutto l'arco dei giri e un allungo prepotente fino a ben oltre i 6000, il tutto con un sound pieno e corposo (non a caso sono state scelte dalla polizia...)
Il consumo è proporzionato alle prestazioni e guidandola normalmente fa i consueti onesti 10 km/l...soltanto ai bassissimi regimi presenta qualche indecisione dovuta sopratutto all'architettura boxer...
Ma tant'è, non si può avere tutto nella vita, la Capri va gustata fino in fondo per quello che può dare, che cmq è tantissimo e come ho sempre detto, sono altre le leve su cui fa forza!
Cmq...per la cronaca, le Capri Mk1 svizzere e inglesi non montavano il V4 ma una versione dell'OHV crossflow particolarmente ben riuscita...il nostro diretoore tecnico conosce bene questa storia...speriamo che la pubblichi...lo esorterò...

Verissimo, era un gran motore, non era brillantissimo ai bassi, ma quando lo mandavi su di giri tutta un'altra musica, bel tiro, molto omogeneo senza buchi e un gran bel sound...nonostante tutto non ce lo vedrei bene sulla Capri, piuttosto ci vedrei bene un motore bialbero, tipo quello dell'Alfetta 1800, o al limite il 2000 del 131 racing con uno scarico sportivo...anche quello suonava molto bene...
Il motore delle MKI svizzere non era il 4 V?!?!? Ma dai, non lo sapevo... :oops: Ma che motore era l'OHC crossflow? E' la prima volta che ne sento parlare...mi piacerebbe saperne di più.

Avatar utente
rs blu
Messaggi: 340
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 16:41

Commenti sui motori delle Capri

Messaggioda rs blu » giovedì 25 giugno 2009, 0:26

Il motore di alcune capri svizzere era diverso. Questo perche' la ford in Svizzera vendeva sia Ford Tedesche che Inglesi.(anche in Italia fino al 1969 si potevano avere entrambe). Il motore delle Capri inglesi era il 1600 crossflow, lo stesso della Cortina gt, e Corsair gt, una evoluzione del precrossflow montato da ford anglia e utilizzato dalle lotus formula 3.
Motore sportivo superquadro non troppo robusto ma molto divertente, il monoblocco e' lo stesso del Lotus bialbero della cortina e dell' elan.
Il crossflow e' stato la base dei BDA della Escort.
Tutti e due i motori fanno parte della famosa famiglia Kent e sono stati usati con opportune modifiche fino al 2000,(il motore della KA e' un kent, cosi' come fiesta e alcuni Escort, anche se qualcuno lo chiama Valencia).
Il kent Crossflow sulla capri era fornito nelle cilindrate 1300 e 1600,per i modelli piu' potenti venivano usati i motori ESSEX 1700 V4(non sulla capri),2000 V4 e 3000 V6.
Non illudetevi i V4 essex sono forse peggio dei cologne tedeschi anche se piu'potenti sono molto sbilanciati e poi non si possono montare pari pari sulle auto tetesche.
Il 3000 ESSEX invece e' il vero motore per la Capri buon numero di cavalli e molta coppia.
Se dovessero chiedermi cosa preferisco dei vari motori Ford che ho guidato e tuttora guido non saprei cosa rispondere .Forse il precrossflow 1500gt e' il piu' simpatico , il lotus twin cam mi fa ancora paura qualche volta, la mia RS 2600 e' una delizia quando parto dal casello e urla come una moto,il CVH turbo della mia Escort vola con pochissimi girimotore, ma con certezza so cosa non vorrei mai aver avuto : il tragico rumoroso V4 della mia bellissima 1700 xlr ,non oso immaginare come siano i 1300 o 1500.E' comunque solo una mia opinione personale...

Avatar utente
kigno
Messaggi: 2898
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 0:39
Località: Genova

Commenti sui motori delle Capri

Messaggioda kigno » giovedì 25 giugno 2009, 0:56

Grazie per le delucidazioni RS blu, sempre preciso e puntuale come al solito, un vero punto di riferimento. :wink:
Quindi se non ho capito male il crossflow è quello montato sulle Cortina? Ho capito bene, è un twincam?

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Commenti sui motori delle Capri

Messaggioda stefano spider » lunedì 29 giugno 2009, 12:14

Aimè, non posso non condividere il parere di RS Blu,
la mia Mk1 Gt è davvero bellissima, sicuramente come linea la Capri più bella e fascinosa, quella che maggiormente pizzica le corde più profonde ma ... il motore V4 è davvero un disastro!
esteticamente è bellissimo da vedere, ma il suo carattere sportivo è davvero scarso!
sicuramente va più che bene su una onesta berlina come le Taunus ma su una coupè come le nostre fa davvero fatica...
I primi anni ero troppo preso dall'entusiamo di avere una capri e non ci facevo caso ma adesso che comincio a cogliere tutte le sfumature, il respiro asmatico comincia a pesarmi...ma non c'è alternativa, dovrò fare di una necessità una virtù!
non riesco a venderla per comprarne una con un motore migliore...sono troppo legato!
cmq, sempre w la Capri!


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron