CI TENIAMO LE PUNTINE... O PAssiamo all'elettronica????

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
misterstereo8
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 12 maggio 2009, 2:43

CI TENIAMO LE PUNTINE... O PAssiamo all'elettronica????

Messaggioda misterstereo8 » martedì 12 maggio 2009, 2:52

su ebay vedo un pò di kit per avere l'accensione elettronica sul motore ford ohc.


...dai kit ricclati dalle sierra fino a centraline inglesi costosissime con curva regolabile.

voi che me pensate??????

che ci potremmo guadagnare????

(premetto che in 6 anni di taunus e 50.000km non ho mai avuto un problema con le puntine)

graaaazie!!!!!

fireskull
Messaggi: 207
Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2009, 10:01

CI TENIAMO LE PUNTINE... O PAssiamo all'elettronica????

Messaggioda fireskull » martedì 12 maggio 2009, 14:47

ciao e complimenti per il mezzo.io quando cambiai il motore della mia capri con un 2.0 sierra ero indeciso se mantener l accenzione elettronica o montare il caro e vecchio spinterogeno...................... beh scelsi la seconda, sia per una questione di "etica" per non dissacrare come mamma ford l ha fatta e sia per non toccare l impianto elettrico.cmq anche cosi l auto va benissimo . :D :D

misterstereo8
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 12 maggio 2009, 2:43

CI TENIAMO LE PUNTINE... O PAssiamo all'elettronica????

Messaggioda misterstereo8 » martedì 12 maggio 2009, 15:09

ma se cel'hai ancora.......

potresti vendermelo.......


grazie

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

CI TENIAMO LE PUNTINE... O PAssiamo all'elettronica????

Messaggioda stefano spider » martedì 12 maggio 2009, 15:57

L'accensione elettronica può essere semplicemente un sistema elettronico che genera la scintilla senza le puntine platinate, all'istante cmq deciso dal tradizionale spinterogeno, oppure può essere un sistema digitalizzato che, sulla base di vari parametri, relazionandosi con il sistema di iniezione, decide anche l'istante di accensione e pertanto manda in pensione il buon vecchio spinterogeno.
Il primo tipo è il classico sistema aftermarket che ebbero grande diffusione negli anni 70, e che poi vennero montati di serie a partire dalle fine degli anni 80 (sto semplificando, ci sarebbe tanto da dire).
Il sistema tradizionale genera la scintilla mediante le puntine platinate, che risultano l'anello debole della catena; l'accensione elettronica non fa altro che sostituire questo pezzo con un sistema elettronico che può essere di tanti tipi.
Io sono dell'idea che, se in base all'uso che fate della vostra veterana non riscontrate nessun problema, è meglio mantenere il sistema tradizionale che nella peggiore delle ipotesi, non lascia mai a piedi se si ha una puntina di ricambio che è bene tenere sempre in macchina.
Sulla mia Capretta 1700 V4 attualmente monto un sistema che si usava all'epoca che si abbina al normale spinterogeno e bobina di serie e , mediante una scatoletta che contiene dei diodi e altra roba, sfrutta le puntine platinate soltanto come interrutore con una piccola corrente, gestendo la corrente principale ad elevata energia che è quella che rovina le puntine.
Ho usato questo sitema perchè purtroppo il precedente proprietario aveva già messo un altro,kit che dava più problemi che vantaggi e ho dovuto sostituirlo...ce l'ho da 5 anni e non ho nessun problema.

Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

CI TENIAMO LE PUNTINE... O PAssiamo all'elettronica????

Messaggioda bomber » lunedì 1 giugno 2009, 23:03

:wink: la mia escort '72 montava il spinterogeno fomoco a puntine .montando puntine e condensatore nuove non facevano 23000 km prima di deteriorarsi e annerirsi ,comunque andava allo stesso modo , le usavo sulle 10000 km prima di cambiarle di nuovo.
+ - 6 anni or sono tribulando x l'ennesima volta a procurarmi il ricambio punt...con...originali ,xche le adattabili a 5000 km qualche volta le ho trovate bucate .montai i ricambi allo spint...,presi l'auto ed andai da un demolitore .cercai e trovai una escort MKlll gli tolsi spinterogeno transistorizzato e bobina bosch perfettamente uguale come innesto e pignone e montai il tutto .
:P mai stato cosi contento, da allora non so piu' se c'è tale organo :zero manutenzione,stessa sicurezza ,funzionamento migliore!!!
3 anni fa ho fatto lo stesso con la pompa delle benzina ,montando l'adattabile ma eletrica ,molto meglio! :o :wink: :wink: ciao ciao
eccovi la foto 8) :wink:

Attached files
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)

misterstereo8
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 12 maggio 2009, 2:43

CI TENIAMO LE PUNTINE... O PAssiamo all'elettronica????

Messaggioda misterstereo8 » lunedì 1 giugno 2009, 23:28

questo si che è un vano motore tenuto con tanto amore!!!!!

misterstereo8
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 12 maggio 2009, 2:43

CI TENIAMO LE PUNTINE... O PAssiamo all'elettronica????

Messaggioda misterstereo8 » lunedì 1 giugno 2009, 23:31

volevo sapere..... ma se si passa all'elettronica, vanno cambiate anche le candele e i cavi?

Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

CI TENIAMO LE PUNTINE... O PAssiamo all'elettronica????

Messaggioda bomber » lunedì 1 giugno 2009, 23:36

:D solo i cavi AT,se sono ancora dell'epoca . :wink:
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron