Capri 2 1600 Gt: marcia irregolare

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
Peppesyd
Messaggi: 50
Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:14

Capri 2 1600 Gt: marcia irregolare

Messaggioda Peppesyd » giovedì 12 novembre 2009, 12:20

Ciao a tutti..Vi invito fortemente a darmi una mano..
Domenica sono andato a vedere una capri 2 1600 gt che mi piace veramente molto.Vorrei acquistarla, ma c'è qualcosa che non va.
Il motore è ciò che mi preoccupa.Vi anticipo che il sottoscritto di meccanica ne capisce forse come un bambino di otto anni.La cosa mi imbarazza un pò dato che di fronte ho quasi dei luminari accademici in materia.Ma comunque ognuno di noi ha le proprie falle e punti deboli, no?
Forse dovrei iscrivermi ad una club per adolescenti di fumetti! :?
Vado al sodo e vi espongo quello che so e che ho visto.La capri in questione accende regolarmente, tiene il minimo senza nessuna esitazione e non fa fumo; insomma il comportamento da fermo sembra ottimale.Ma dal momento in cui si innesta la prima o la retromarcia comincia a balbettare..Ho già letto sul forum un argomento che riguarda il balbettio del motore, ma nel mio caso c'è di più.
Mi sono fatto un giro e poi un secondo per convincermi meglio e mi sono reso conto che non riesce a stirarsi.E' come se si inserisse una sorta di limitatore, una strozzatura, un tappo, chiamatelo come volete!
Tutto ciò si verifica inserendo tutte e quattro le marce che comunque entrano regolarmente e senza nessuna forzatura.Spingo sull'acceleratore ma non stappa la poveretta!Dà la sensazione di voler esplodere tutti i suoi 90 cv ma non ce la fa!La temperatura, nel frattempo dopo una bella mezz'ora si è alzata solo di poco (comportamento credo normale in tutte le capri)Insomma il comportamento della temperatura mi sembra regolarissimo.Ho guardato molto attentamente la sua evoluzione.
CHE CAVOLO E'? PERCHE' NON RIESCE AD ACCELERARE E A SBOCCARSI?AIUTO!!!!
La macchina di per se è un vero gioiellino e ne vale la pena, a me piace!
Che sia il carburatore sporco, le puntine platinate, l'anticipo dello spinterogeno?bobina?Boh! io ne ne capisco una mazza!Problema elettrico, meccanico o tutti e due?
Vi prego, datemi un aiuto, un consiglio.L'auto ha 75 mila km e nell'ultimo anno è stata accesa di rado e ancor più di rado ha visto la strada.Il proprietario mi ha detto che una volta che va in temperatura va regolarmente e prima di acquistarla è stata ferma molti anni.In ogni caso qualcosa ha!..Non se ne è mai curato perchè non gli interessa affatto;una volta acquistata non gliene è importato più nulla, non gli piace.Misteri della mente umana.
Vi prego di darmi un grosso aiuto, un consiglio..tutto quello che so ve l'ho detto!La vostre peggiori e migliori delle ipotesi, illustri amici? :cry: :oops: :?
Giuseppe

westy
Messaggi: 142
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 13:08
Località: genova

Capri 2 1600 Gt: marcia irregolare

Messaggioda westy » giovedì 12 novembre 2009, 12:56

Eh sì; può essere tutto o nulla.
Dovresti cercare di capire se è un problema di alimentazione o elettrico.
Ti rispondo per il momento io che di motori di Capri non ne capisco nulla; poco di più di motori di maggiolini, ma vorrei aiutarti in qualche modo.

Se fumo non ne fa all’avviamento non ci dovrebbero essere gravi anomalie al motore.

Certo che:
le puntine dovrebbero essere pulite e regolate al valore giusto.
L’anticipo di accensione settato al momento giusto
Le candele funzionanti, pulite e regolate alla distanza giusta
I cavi candele puliti e ben serrati sullo spinterogeno e sulla candela

Per l’alimentazione:

filtro benzina pulito
benzina “fresca”
carburatore ben regolato e con ugelli puliti e carburazione giusta.

Queste secondo me le cose veramente importanti per il funzionamento di un motore a benzina.

Ma poi scusa…..quello che vende questa macchina lo saprà sicuramente che ha qualcosa che non va e quindi tu gli puoi fare un discorso del tipo:

“A me l’auto interessa parecchio, se lei è disposto a portarla da un mio meccanico di fiducia per un controllo io gliela compro ad occhi chiusi”

Io ho sempre fatto così e ti assicuro che chi vende un’auto e non ha nulla da nascondere, la porta volentieri dove vuoi tu.

Comunque sentiamo il parere di altri

Ciao

Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

Capri 2 1600 Gt: marcia irregolare

Messaggioda bomber » giovedì 12 novembre 2009, 21:16

:D se i km dell'auto sono 75000 ,non credo che ci siano problemi gravi .
8) sicuramente quello detto da westy è giusto, se il padrone non la
( curava ) di manutenzione. ora tocca ha te fare il tutto : :) quello gia detto da westy ,gia che ci sei pulisci anche il serbatoio il carburatore ,e tutto quello di normale e straordinaria manutenzione ( regolare valvole ecc. ). :wink: :wink:
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Capri 2 1600 Gt: marcia irregolare

Messaggioda BARDIGIANO » giovedì 12 novembre 2009, 23:22

Hai fatto due giri di prova, quindi il motore dovrebbe essere andato in temperatura e il probblema è rimasto, allora perchè il venditore dice che scompare?

Concordo con il farla provare dal meccanico di fiducia, anche perchè il probblema potrebbe essere una cosa da nulla.

Avatar utente
kigno
Messaggi: 2898
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 0:39
Località: Genova

Capri 2 1600 Gt: marcia irregolare

Messaggioda kigno » giovedì 12 novembre 2009, 23:46

con tutta probabilità, come ti hanno già detto gli altri amici, è un problema di messa a punto. Sicuramente avrà bisogno di benzina fresca, dato che è ferma da parecchio. Magari anche una registrata al gioco valvole (punterie), una revisone allo spinterogeno, e una pulita al carburatore. Candele, puntine, condensatore, calotta e distributore rotante sono le prime cose da fare, è un lavoro veloce e poco impegnativo sia come spesa che come tempo. Incomincia da queste cose e poi vai avanti. Certo è che se il tipo la vuole vendere, con queste spese da fare, deve scendere un pò con il prezzo...

Peppesyd
Messaggi: 50
Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:14

Capri 2 1600 Gt: marcia irregolare

Messaggioda Peppesyd » domenica 15 novembre 2009, 13:06

grazie a tutti quelli che mi hanno risposto per il momento..
c'è ancora qualcuno che voglia darmi il suo parere?
ps:come mai il titolo del mio post è stato rettificato?
boh?

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Capri 2 1600 Gt: marcia irregolare

Messaggioda stefano spider » domenica 15 novembre 2009, 19:37

come mai il titolo del mio post è stato rettificato?
boh?


messaggio dell'amministratore: i titoli generici nei post non consentono di rintracciare l'argomento e di rispondere in maniera precisa, infatti sono vietati da molti regolamenti dei forum più diffusi

westy
Messaggi: 142
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 13:08
Località: genova

Capri 2 1600 Gt: marcia irregolare

Messaggioda westy » lunedì 16 novembre 2009, 15:31

Dico la verità sono curioso di sapere come è finita.
Se il nostro amico ha potuto realizzare il sogno di comprare la Capri.

Ciao a tutti.

Peppesyd
Messaggi: 50
Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 12:14

Capri 2 1600 Gt: marcia irregolare

Messaggioda Peppesyd » lunedì 14 dicembre 2009, 14:26

Dico la verità sono curioso di sapere come è finita.
Se il nostro amico ha potuto realizzare il sogno di comprare la Capri.

Ciao a tutti.


No. ancora non posso vantarmi di avere una capri.
gli accordi con il venditore prevedono di aspettare ancora un paio di mesi..
Ci daremo da fare dopo le feste e speriamo di sbloccare la situazione.. :twisted:
Grazie per l'interessamento

Avatar utente
Zingaro
Messaggi: 1673
Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 22:34
Località: GENOVA

Capri 2 1600 Gt: marcia irregolare

Messaggioda Zingaro » lunedì 14 dicembre 2009, 17:57

be il giusto consiglio e' senz'altro quello di farla provare ad un meccanico esperto, la' messa appunto del motore ohc rimane comunque la parte meno "dispendiosa" del restauro di una vettura del genere, cioe' meglio una vettura messa bene di carrozzeria ed interni, ma con il motore fuso che il contrario.

Ma penso che questo non sia il tuo caso.
:wink:
Fordari, strana meravigliosa gente


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron