lucidatura collettore aspirazione

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
elvis78
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 18:47
Località: Oliena (NU)

lucidatura collettore aspirazione

Messaggioda elvis78 » giovedì 25 marzo 2010, 11:57

ciao ragazzi qualcuno sa dirmi in cosa consiste la lucidatura collettore aspirazione e come va eseguita? Neccessta di attrezzi particolari? si può fare in proprio o bisogna rivolgersi ad un meccanico?

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

lucidatura collettore aspirazione

Messaggioda stefano spider » giovedì 25 marzo 2010, 16:29

Questa operazione andava molto di moda negli anni passati e consisteva nell'eliminare tutte le asperita all'interno del collettore di aspirazione standard, per migliorare la fluidodinamica. Questa operazione ovviamente aveva un senso soltanto se il collettore di serie si presentava (come succedeva spesso nel passato) grossolano nei raccordi interni.
Bisogna chiarire comunque che non è detto che lucidare a specchio l'interno dei collettori migliori il passaggio dei gas ... l'ideale è lasciare una lappatura che consenta il formarsi dell strato limite di turbolenza.
Invece la lucidatura in generale di qualunque pezzo meccanico, ad esempio delle bielle, serve a migliorarne la resistenza meccanica perchè le asperità e rugosità costituiscono i punti deboli su cui si formano le cricche che innescano le rotture per fatica da stress.
Eliminando tali imperfezioni con la lucidatura migliora la resistenza.

elvis78
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 18:47
Località: Oliena (NU)

lucidatura collettore aspirazione

Messaggioda elvis78 » giovedì 25 marzo 2010, 17:05

grazie 1000 tutto chiaro

Avatar utente
Zingaro
Messaggi: 1673
Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 22:34
Località: GENOVA

lucidatura collettore aspirazione

Messaggioda Zingaro » giovedì 25 marzo 2010, 22:26

inoltre per lucidare il collettore in alluminio originale del motore OHC... è un delirio ci sono punti irraggiungibili anche la prolunga flessibile per il trapano :cry:

esperienze personali.
Fordari, strana meravigliosa gente

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

lucidatura collettore aspirazione

Messaggioda BARDIGIANO » giovedì 25 marzo 2010, 23:02

Conosco un certo Botti che tira a specchio sia i condotti che la camera di scoppio e sembra che, per competenza e bravura sia tra i migliori d'Italia.
Ho sentito da altre voci competenti, che è preferibile lasciare una certa ruvidità.
Di sicuro, è giusto raccordare, senza spigoli, i collettori alla testata.
Se vuoi provare, magari solo per tuo divertimento personale, non servono atrezzi particolari, basta un trapano, un po di lamellari di vario diametro,da applicarci, una morsa e magari anche la prolunga flessibile.

MUTTLEY
Messaggi: 113
Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 23:19

lucidatura collettore aspirazione

Messaggioda MUTTLEY » giovedì 25 marzo 2010, 23:37

si lucidano condotti di scarico,camera di scoppio,celo del pistone,invece per il collettore di aspirazione va bene anche una finitura un pò piu ruvida tipo"sabbiatura fine",questo perche il pistone e la camera lucidi a specchio assorbono meno la temperatura e sono meno soggetti alle incrostazioni,mentre per la aspirazione, mi stupisco che qualcuno sappia cosa sia lo "stratto limite"(il velo di benzina che si forma sulla superficie) che se è troppo lucido (a specchio) non si forma come diceva giustamente Stefano
Botti fa motori sovralimentati.

Ford Class Geeks
Messaggi: 216
Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 16:33

lucidatura collettore aspirazione

Messaggioda Ford Class Geeks » venerdì 26 marzo 2010, 15:37

Io quando ho cambaito quelli di scarico con quelli Ashlei già che era tutto giù ho lucidato con mola e trapano a colonna con prolunga flessibile quelli dell'aspirazione!!
Non è troppo laborioso, anzi rilassante e appagante, perchè vedi subito il risultato!Comunque in certi punti non ci arrivi e devi stare attento a non fare solchi! :wink:

MUTTLEY
Messaggi: 113
Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 23:19

lucidatura collettore aspirazione

Messaggioda MUTTLEY » venerdì 26 marzo 2010, 22:42

Si il risultato + che sentirsi si vede :D

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

lucidatura collettore aspirazione

Messaggioda stefano spider » sabato 27 marzo 2010, 16:45

mi stupisco che qualcuno sappia cosa sia lo "stratto limite"(il velo di benzina che si forma sulla superficie) che se è troppo lucido (a specchio) non si forma come diceva giustamente Stefano


sulla teoria sono messo benino...è la pratica che mi manca!!! :cry:
appena mi consegnano il garage...metto dentro un catorcio e lo smonto e rimonto mille volte 8)

rzanche
Messaggi: 119
Iscritto il: lunedì 29 maggio 2006, 13:39

lucidatura collettore aspirazione

Messaggioda rzanche » sabato 27 marzo 2010, 21:36

Io ho raccordato e lucidato 2 teste ... a specchio propio direi che diventa impossibile ma na buona finitura sueprficiale ... ho usato la prolunga a flessibile per il trapano di modio da entrare meglio e raccordare ache la parte vicino al guida valvola con delle piccole molette al carburo di varie forme , poi bisogna anche raccordare il collettore che ha uno scalino pauroso .rispetto al condotto della testa .Piuutosto attenzione a non variare troppo le forme originali il lavoro di allargare ( per le teste delle capri direi che i condotti son gia abbastanza larghi ) se asporti nel punto sbagliato porta scompensi . Comunque per chi si vuole cimentare io ho preso spunti dal libro elaboriamo il motore che è molto diretto e pratico e ti da ragguagli sui lavori di vario tipo . Se avete bisogno


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron