Contralberi di equilibratura motori V4

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Contralberi di equilibratura motori V4

Messaggioda BARDIGIANO » sabato 22 maggio 2010, 23:48

Mi sembri convinto del fatto che l'usura dell'ingranaggio in questione sia una conseguenza dell'usura delle bronzine dell'albero eccentrico, ma non pensi invece che succeda il contrario?


Come sai la mia conoscenza meccanica è dovuta ad esperienza diretta, quindi molto limitata e riguardante i motori su cui ho lavorato.
Tra l'altro dopo qualche tempo, tendo a dimenticarmi molto di quanto ho imparato, forse per il fatto che non è una cosa continuativa ma sporadica.
Pensa che non ricordavo nemmeno che l'albero motore non usciva anteriormente dal motore :( con conseguente cazziatura di mio fratello Muttley.
Di certo però una cosa la ricordo ed è la lubrificazione dedicata, tramite foro sul monoblocco, dell'ingranaggio del contralbero, ed è per questo motivo oltre alla brutta esperienza di Ezechiele, che ritengo responsabile dell'usura esagerata, le bronzine.
Inoltre mi fa pensare il fatto che l'ingranaggio della distribuzione, che è sollecitato molto di più presenti il probblema in forma ridotta, ma forse dipende dal diametro doppio, quindi tendo a dare la colpa ad uno scorretto accoppiamento del contralbero, dovuto ad usura dei suoi alloggiamenti.

Magari sbagliando, come mi capita spesso :(

Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

Contralberi di equilibratura motori V4

Messaggioda bomber » domenica 23 maggio 2010, 1:14

:oops: rispondendo come parere personale ad una probabile causa del suddetto problema ,direi innanzitutto l'essermi sorpreso nel vedere montate pulegge in bacalite. materiale egregio, ma non x lavori estremi e sotto carico come questi . x me in questi usi non puo' avere una lunga durata e in caso di guasto, come successo ad ezechiele l'appiedamente oltre il danno è d'obbligo .
:) x come la vedo io, il principale motivo è da addossare alla catenaccia ford :lol: x avere utilizzato ingranaggi di tale materiale ,anche se un po' piu' silenziosi :( .
poi direi, piuttosto o in aggiunta all'eccesivo gioco dell'albero: una cattiva lubrificazione di esso :? ,portando le bronzine al surriscaldamento x cosi bruciarle ,che cosi gonfianndosi vanno a sforzare eccessivamente l'albero ,e gravare ultriormente il gia limitato ingranaggio .
:wink:
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Contralberi di equilibratura motori V4

Messaggioda stefano spider » venerdì 28 maggio 2010, 18:00

direi innanzitutto l'essermi sorpreso nel vedere montate pulegge in bacalite. materiale egregio, ma non x lavori estremi e sotto carico come questi .
poi direi, piuttosto o in aggiunta all'eccesivo gioco dell'albero: una cattiva lubrificazione di esso :? ,portando le bronzine al surriscaldamento x cosi bruciarle ,che cosi gonfianndosi vanno a sforzare eccessivamente l'albero ,e gravare ultriormente il gia limitato ingranaggio .
:wink:


Bardigiano potrà chiarire meglio, visto che ha avuto questi pezzi in mano, cmq, soltanto gli ingranaggia sono in bachelite...le puleggie, ovviamente sono in metallo!!!!
La bachelite è il miglior materiale per questo tipo di ingranaggi, che NON lavorano a bagno d'olio!!!!
I condotti di cui parla bardigiano immagino saranno quelli che lubrificano le bronzine!!!!

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Contralberi di equilibratura motori V4

Messaggioda BARDIGIANO » venerdì 28 maggio 2010, 22:59

I condotti di cui parla bardigiano immagino saranno quelli che lubrificano le bronzine!!!!


Oltre alle normali canalizzazioni per la lubrificazione delle bronzine (analoghe a quelle presenti sull'albero a cammes) c'è un foro dedicato alla lubrificazione dell'ingranaggio del contralbero cerchiato in rosso, nella foto che per forza centrifuga e per contatto va a lubrificare l'intero complesso.
L'unico ingranaggio interamente in metallo è quello solidale all'albero motore, mentre gli altri due hanno solo la parte centrale in metallo.
Io non ho rilevato usure significative ne agli ingranaggi ne alle bronzine (entro la tolleranza) per contro avevo tra le mani 3 pistoni crepati :cry: ,
Ma nel mio caso era un motore con 70.000 km.
Mi stò convincendo del fatto che la manutenzione e l'utilizzo di macchine datate, sopratutto nel loro periodo di valore zero, abbiano condizionato fortemente il loro stato attuale.
"non cambio l'olio, ne aggiungo, i filtri lascia stare, tanto fin che va la tengo poi si vedrà"

Attached files

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Contralberi di equilibratura motori V4

Messaggioda stefano spider » domenica 30 maggio 2010, 17:05

Ecco svelato il mistero, questi ingranaggi non lavorano a bagno d'olio ma, come evidenzia bene Bardigiano, sono lubrificati da un apposito getto, allego una scheda in cui è riportato il circuito di lubrificazione con evidenziato il getto di lubrificazione.

Attached files

Avatar utente
stefano spider
Messaggi: 4168
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:47
Località: Monreale (PA)

Contralberi di equilibratura motori V4

Messaggioda stefano spider » domenica 30 maggio 2010, 17:15

A proposito del montaggio del contralbero di equilibratura...mi chiedo quanti meccanici conoscano le accortezze e le marchiature dei colori per una corretta messa in fase.
Avere il manuale di officina è fondamentale...anche il migliore dei meccanici può in buona fede sbagliare!!!
Vi allego la scheda con evidenziata in rosso una parte molto importante!!!!

Attached files


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron