Per un pugno di cavalli

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

Per un pugno di cavalli

Messaggioda bomber » giovedì 2 dicembre 2010, 20:40

Quello del taglio e saldatura è comunque un lavoro costoso in ogni caso.. ho chiesto di provare a smontare la scatola del servofreno e vedere se ci entra così..
infondo quello su motomobil copre il range dal 0.9 al 1.6 ohv non ci dovrebbero essere differenze.. se la disposizione è la stessa magari è proprio necessario smontare e rimontare poi la scatola del servo per fargli stare quel collettore

:) il 940 base italia non aveva il servofreno , x le altre cilindrate sara come ha detto kigno, x auto inglesi che hanno guida destra servofreno a destra .
:roll: x togliere il servofreno è un lavoraccio e non credo comunque ci stia con le tolleranze di 34 cm del motore in movimento, spero comunque di sbagliarmi e ci stia . :wink: :wink:
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)

AlbertoG
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 16:51

Per un pugno di cavalli

Messaggioda AlbertoG » giovedì 2 dicembre 2010, 22:59

Ecco qua, dovrei aver trovato una foto dettagliata di quello che ho io, che ha il tubo di uscita di 2".
http://www.sportex-exhausts.com/store_m ... ct_id=4445
qui si notano evidentemente i due centrali ingombranti..

Il venditore accetta la restituzione dell'oggetto e ho visto che la ashley ne fa uno sempre da 2" (quindi non dovrei ridare indietro il resto della marmitta),
questo sembra essere meno invasivo dello sportex che ho io..

http://www.burtonpower.com/pic_viewer.a ... nifold.jpg

che dici bomber? :D

Avatar utente
rs blu
Messaggi: 340
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 16:41

Per un pugno di cavalli

Messaggioda rs blu » giovedì 2 dicembre 2010, 23:00

Si ma icollettori sportivi , sia originali ford che di concorrenza andavano ordinati in maniera specifica per guida a dx o sx. E' risaputo che quelli inglesi non passano perche toccano non tanto sul servofreno ma sulla scatola di sterzo. In oltre i telai e i supporti motore delle escort sportive sono leggermente diversi. Le scocche delle Escort veloci dalla MEXICO in poi non sono semplicemente 2 porte ma sono diverse e piu' robuste rispetto alle altre.(le famose scocche type 49)I collettori sport in realta' vanno bene sui motori 1100, poiche' la flangia di attacco alla testa e' uguale ma non e' detto che vadano sulla vettura.

AlbertoG
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 16:51

Per un pugno di cavalli

Messaggioda AlbertoG » giovedì 2 dicembre 2010, 23:08

Si ma icollettori sportivi , sia originali ford che di concorrenza andavano ordinati in maniera specifica per guida a dx o sx.


hai ragione :)
infatti qui c'è scritto nella prima riga, LHD o RHD, che staranno proprio a significare guida a sinistra o guida a destra..

ASHLEY MANIFOLDS FORD Escort Mk 1+2 :

AFM 5
X Flow 4-2-1 RHD/LHD

AFM 10
X Flow 4-1

AFM 15
RS 2000 4-2-1

AFM 20
RS 2000 Competition 3 Piece 4-2-1

...

domani vado a trovare il meccanico poi vi aggiorno..

Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

Per un pugno di cavalli

Messaggioda bomber » venerdì 3 dicembre 2010, 9:30

:D bene, rs blu ha dato una super spinta alla faccenda ,speriamo che ora si risolva senza ulteriori problemi . :wink: :wink:
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)

AlbertoG
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 16:51

Per un pugno di cavalli

Messaggioda AlbertoG » venerdì 3 dicembre 2010, 13:25

E' proprio vero :D
La scatola del servo freno non dava fastidio, il problema come sottolineato da rs blu, sta nella scatola dello sterzo.
Ho rispedito indietro il tutto e ordinato dalla ashley il sistema con collettore da guida a sinistra.. a risentirci ragazzi! :)

AlbertoG
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 16:51

Per un pugno di cavalli

Messaggioda AlbertoG » domenica 5 dicembre 2010, 18:09

Riprendendo il discorso carburante, oggi ho fatto 20 euro di tamoil wr100 (a 100 ottani). Il costo non è di molto superiore alla verde normale..
Nei 30 km che ho percorso poi, ho notato un ulteriore fluidità nell'accelerazione (rispetto all'agip blu super) e una leggera dimuzione dei consumi.. :)
Tuttavia ho percepito anche una generazione di calore maggiore all'interno dell'abitacolo e un odore di motore calderello una volta arrivato a casa. :D
Qualcuno l'ha provata?

Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

Per un pugno di cavalli

Messaggioda bomber » domenica 5 dicembre 2010, 21:14

Riprendendo il discorso carburante, oggi ho fatto 20 euro di tamoil wr100 (a 100 ottani). Il costo non è di molto superiore alla verde normale..
Nei 30 km che ho percorso poi, ho notato un ulteriore fluidità nell'accelerazione (rispetto all'agip blu super) e una leggera dimuzione dei consumi.. :)
Tuttavia ho percepito anche una generazione di calore maggiore all'interno dell'abitacolo e un odore di motore calderello una volta arrivato a casa. :D
Qualcuno l'ha provata?

:) io provai a suo tempo la shell Wp, poi ora sono un abitue dell'agip.
:o non credo che dipenda dal tipo di benzina quello che citi , da quanto viaggia il termostato . potrebbe essere che sia mezzo bloccato e strozza il raffreddamento , il motore scaldandosi maggiormente potrebbe causare quello che dici . :wink:
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)

thunderbird
Messaggi: 264
Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 23:44

Per un pugno di cavalli

Messaggioda thunderbird » lunedì 6 dicembre 2010, 0:35

Controlla il termostato come dice Bomber. Sicuramente forti episodi di surriscaldamento sono attribuibili a quello; comunque torno a ripetere la mia sensazione : 100 ottani danno una fluidità straordinaria, uso spesso V power e noto la differenza, però secondo me scalda un pò di più anche se non in modo drammatico . Poi dalle nostre parti, correva voce qualche anno fa, che i motori Lancia Thema piegavano l'albero a camme con la 100 ottani. Questa però potrebbe anche essere anche una grossa fesseria, magari l'albero si era piegato per ben altri motivi...

Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

Per un pugno di cavalli

Messaggioda bomber » lunedì 6 dicembre 2010, 1:03

Controlla il termostato come dice Bomber. Sicuramente forti episodi di surriscaldamento sono attribuibili a quello; comunque torno a ripetere la mia sensazione : 100 ottani danno una fluidità straordinaria, uso spesso V power e noto la differenza, però secondo me scalda un pò di più anche se non in modo drammatico . Poi dalle nostre parti, correva voce qualche anno fa, che i motori Lancia Thema piegavano l'albero a camme con la 100 ottani. Questa però potrebbe anche essere anche una grossa fesseria, magari l'albero si era piegato per ben altri motivi...

:D si si sono daccordo thunderbird , maggiori ottani equivale ha maggior potenza e la potenza fornisce tot calore, ora non ricordo la formula esatta ma è cosi .io gia ho scritto sulla benzina , io intendo che la bz Wp non credo che faccia differenza di temperatura motore da passare dalla normale di funzionamento circa 6575° a quella fuorinorma oltre 85° . :wink: :wink:
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron