Messaggioda BARDIGIANO » martedì 3 agosto 2010, 1:02
Sono pochi i meccanici che si preoccupano di fare la pulizia del monoblocco quando rigenerano un motore, ciò può causare il distacco di particelle di ossido le quali generano una morchia , che va ad ostruire o limitare la capacità di raffreddamento del motore.
Ciò è causato dal cambiamento di condizione (bagnato-asciutto) creata togliendo il liquido refrigerante.
In alcuni casi questa situazione rende inutilizzabile la pompa acqua, che fino ad allora aveva lavorato egregiamente
l'effetto più evidente è un inlzamento della temperatura del motore, se lo strumento lavora correttamente e la sporcizia ben visibile, dal tappo radiatore.
Una soluzione può essere, un lavaggio dell'insieme con bicarbonato e acqua, in misura variabile alla quantità delle incrostazioni.
I vecchi motori ad architettura a V hanno addirittura due tappi filettati, alla base dei cilindri, che permettono la moglior pulizia, in modo meccanico, del complesso.
Tutte cose che una buona officina di rettifica conosce, ma bisogna richiederle perchè comportano una maggiorazione dei costi e difficilmente le propongono come necessarie.