Poltiglia nel radiatore

in questa sezione si discutono i dati tecnici generali e gli aspetti meccanici quali: motore, organi della direzione, sistemi di raffreddamento, freni, marmitte, dispositivi ausiliari (pompe...)
Avatar utente
FIUSO-MUSTANG
Messaggi: 1320
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 14:30

Poltiglia nel radiatore

Messaggioda FIUSO-MUSTANG » venerdì 30 luglio 2010, 14:44

Ciao a tutti, prima facendo un rabbocchino nel serbatoio del radiatore, arrivata a livello, il liquido, aveva sopra una poltiglia schifosissima marroncino scuro, di una densità abbastanza consistente...
cos'è?? :shock:
il radiatore l'ho cambiato da non moltissimo, saranno qualche mese...

ciao a tuttiiiiii

kevin21
Messaggi: 126
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 7:53

Poltiglia nel radiatore

Messaggioda kevin21 » venerdì 30 luglio 2010, 16:44

Olio emulsionato?

Avatar utente
FIUSO-MUSTANG
Messaggi: 1320
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 14:30

Poltiglia nel radiatore

Messaggioda FIUSO-MUSTANG » venerdì 30 luglio 2010, 18:00

potrebbe essere...anche se mi ha dato da pensare perchè è un marrone molto scuro , non è del color "cappuccino" che si forma al contrario sul tappo dell'olio nel caso di trafilo d'acqua...

decatonate
Messaggi: 116
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2008, 14:03
Località: Rosarno (RC)

Poltiglia nel radiatore

Messaggioda decatonate » venerdì 30 luglio 2010, 22:11

puoi sempre provare a scaricare tutto il liquido del circuito e vedere se il problema si ripropone riempendolo nuovamente con solo acqua. Avevo un problema simile ad una delle mie macchine tempo fa che se andavo piano tutto era in ordine ma se portavo il motore su di giri trafilava un po' di olio e nella vaschetta acqua evidenti bolle di olio scuro...e purtroppo giu' la testata...

Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

Poltiglia nel radiatore

Messaggioda bomber » venerdì 30 luglio 2010, 22:54

puoi sempre provare a scaricare tutto il liquido del circuito e vedere se il problema si ripropone riempendolo nuovamente con solo acqua. Avevo un problema simile ad una delle mie macchine tempo fa che se andavo piano tutto era in ordine ma se portavo il motore su di giri trafilava un po' di olio e nella vaschetta acqua evidenti bolle di olio scuro...e purtroppo giu' la testata...

:D è si, come piu' probabile causa mi sa che ci sia da cambiare la guarnizione della testa ,strano che le candele non dicano nulla con macchie sugli eletrodi di liquido refrigerante, che probabilmente trapassa anche nei cilindri ma forse in quantita ininfluente . :wink:
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)

Avatar utente
FIUSO-MUSTANG
Messaggi: 1320
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 14:30

Poltiglia nel radiatore

Messaggioda FIUSO-MUSTANG » sabato 31 luglio 2010, 15:47

puoi sempre provare a scaricare tutto il liquido del circuito e vedere se il problema si ripropone riempendolo nuovamente con solo acqua. Avevo un problema simile ad una delle mie macchine tempo fa che se andavo piano tutto era in ordine ma se portavo il motore su di giri trafilava un po' di olio e nella vaschetta acqua evidenti bolle di olio scuro...e purtroppo giu' la testata...

:D è si, come piu' probabile causa mi sa che ci sia da cambiare la guarnizione della testa ,strano che le candele non dicano nulla con macchie sugli eletrodi di liquido refrigerante, che probabilmente trapassa anche nei cilindri ma forse in quantita ininfluente . :wink:
:shock: NO! :shock: ho appena rifatto il motore l'anno scorso!
mah! sulle candele nulla di che di strano mannaggia! il mio motre scalda un fottio a sto punto provo prima a svuotare e riempire il circolo acqua, intanto avevo un po' pulito via la schifezza, usata un pochino non ce ne era più...se fosse la guarnizione... BARDIGIA' ridimmi dove avevi visto quella che faceva per me...(meglio spendere qualcosina in più piuttosto che rimanere appiedato per 3 mesi a rifare tutto)

Avatar utente
bomber
Messaggi: 1765
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 0:45
Località: Bergamo

Poltiglia nel radiatore

Messaggioda bomber » sabato 31 luglio 2010, 22:16

:oops: avevo gia scritto questo messaggio se l'è mangiato qualcuno :lol: !

:D bardigiano essendo piu' pratico di capri dira' la sua opinione .
riguardo all'inconveniente, x mè se non è la guarnizione della testa che (sarebbe meglio questa ), un altra causa rimane una piccola crepa nel monoblocco :? .
:P a meno che, non so' di preciso sulle capri ,ci siano dei carter in comune che possa trfilare da li . :wink:
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala! ;)

Avatar utente
FIUSO-MUSTANG
Messaggi: 1320
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 14:30

Poltiglia nel radiatore

Messaggioda FIUSO-MUSTANG » domenica 1 agosto 2010, 21:23

ho sentito Luca che mi ha chiamato... (grande e grazie) mi ha detto di star tranquillo che se non c'è schifezze anche sul tappo dell'olio non è la guarnizione, giustamente perchè se l'olio va nel radiatore allora anche l'acqua dovrebbe trafilare nella coppa...il tappo olio è lindo e pinto (OHC :lol: ) meno male, speriamo in bene che non sia nulla...

BARDIGIANO
Messaggi: 2433
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 22:53
Località: Parma

Poltiglia nel radiatore

Messaggioda BARDIGIANO » martedì 3 agosto 2010, 1:02

Sono pochi i meccanici che si preoccupano di fare la pulizia del monoblocco quando rigenerano un motore, ciò può causare il distacco di particelle di ossido le quali generano una morchia , che va ad ostruire o limitare la capacità di raffreddamento del motore.
Ciò è causato dal cambiamento di condizione (bagnato-asciutto) creata togliendo il liquido refrigerante.
In alcuni casi questa situazione rende inutilizzabile la pompa acqua, che fino ad allora aveva lavorato egregiamente
l'effetto più evidente è un inlzamento della temperatura del motore, se lo strumento lavora correttamente e la sporcizia ben visibile, dal tappo radiatore.
Una soluzione può essere, un lavaggio dell'insieme con bicarbonato e acqua, in misura variabile alla quantità delle incrostazioni.
I vecchi motori ad architettura a V hanno addirittura due tappi filettati, alla base dei cilindri, che permettono la moglior pulizia, in modo meccanico, del complesso.
Tutte cose che una buona officina di rettifica conosce, ma bisogna richiederle perchè comportano una maggiorazione dei costi e difficilmente le propongono come necessarie.

westy
Messaggi: 142
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 13:08
Località: genova

Poltiglia nel radiatore

Messaggioda westy » martedì 3 agosto 2010, 11:08

Molti anni fa avevo letto su quattroruote questo rimedio:

Versare 5/6 cucchiai di bicarbonato direttamente nel radiatore e girare così per qualche giorno.

Scaricare il tutto e risciacquare l’impianto più volte con acqua pulita.

Io ho provato questo sistema sulle mie auto e devo dire che ha funzionato senza problemi.

E’ un rimedio antico da camionisti per togliere la sporcizia dai radiatori.

Un meccanico di mia conoscenza non è molto d’accordo perché sostiene che sui motori vecchi si potrebbero aprire piccolissime falle che sono state li’ per anni bloccate dalla ruggine.

Voi cosa ne pensate?


Torna a “Meccanica e dati tecnici generali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron